• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

mondosport cerignola
  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Cultura / “Festa della Memoria” per DiVittorio: ci sarà anche Vendola

“Festa della Memoria” per DiVittorio: ci sarà anche Vendola

Pubblicato 23 Settembre 2010 - 17:31 da Redazione

Ci sarà anche il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, alla festa organizzata da Casa Di Vittorio in occasione dell’inaugurazione della sede dell’associazione, voluta e attivata a Cerignola dove Peppino nacque e iniziò la sua straordinaria avventura sindacale e politica. In questa città è nata anche Baldina Di Vittorio, presidente del sodalizio culturale, che accoglierà personalmente gli ospiti nei locali di Palazzo Carmelo, l’ex Municipio cerignolano in cui il padre firmò il primo contratto collettivo di lavoro per i braccianti e sulla cui facciata, nel 1958, fu installato un bassorilievo in bronzo alla memoria del padre fondatore della Cgil per volontà dei Lavoratori del Mondo Intero.
Alla sobria cerimonia di inaugurazione, in programma il 25 settembre (ore 17.30), interverranno l’assessore regionale al Mediterraneo, Silvia Godelli, l’assessore regionale al Lavoro e Welfare, Elena Gentile, il sindaco cerignolano, Antonio Giannatempo, e il presidente della Provincia, Antonio Pepe.
Un’altra proiezione è in programma domenica 26 settembre (ore 11.00), sempre nell’Aula consiliare di Palazzo di Città. Si tratta della prima pugliese del documentario “Indesiderabili”, diretto da Chiara Cremaschi e prodotto da Lab80 per conto di Cgil, Regione Puglia, Comune di Cerignola e associazione Casa Di Vittorio. Il film è incentrato sulle storie delle donne, tra le quali Baldina Di Vittorio, che a partire dal 1939 furono internate nel campo femminile di Rieucros perchè ritenute ‘responsabili della crisi economica, sociale e politica attraversata dalla Francia’. L’analisi dei contenuti del documentario sarà svolta dalla stessa Cremaschi, nonchè da: Silvia Berti, vice presidente di Casa Di Vittorio, Vito Antonio Leuzzi, direttore dell’Istituto Pugliese di Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, Mechtild Gilzmer, storica dell’Università di Berlino.

La visione cinematografica del mondo lavoro sarà, appunto, il filo conduttore della sezione del programma ‘Festa della Memoria’ dedicata alla “divulgazione dei temi oggetto del nostro agire associativo”, spiega Alessandro Langiu, coordinatore tecnico del progetto. La rassegna che toccherà tutte le province pugliesi “è lo strumento individuato come il più adatto anche ad ampliare il raggio di azione del progetto all’intero territorio regionale – continua Langiu – sollecitando le comunità a confrontarsi con le idee che ancora oggi sono a fondamento del nostro vivere comunitario”.

Tutte le attività saranno realizzate grazie alla “positiva collaborazione e sinergia con gli enti locali, la Cgil e le organizzazioni che si occupano della storia pugliese”, afferma l’assessore regionale Silvia Godelli. “Il loro supporto è stato decisivo per l’attivazione e la prosecuzione delle iniziative tese alla valorizzazione della cultura del lavoro, a partire da quella espressa dal movimento bracciantile degli inizi del ‘900 e che si incarna nella figura di Giuseppe Di Vittorio, anche attraverso l’analisi delle connessioni nazionali ed internazionali e non limitandoci alla memoria campanilistica”.
Prima il ‘progetto’ Casa Di Vittorio, avviato nel 2006, poi l’associazione hanno come obiettivo prioritario la “costruzione di un ponte ideale tra la straordinaria vicenda di Peppino e i bisogni presenti – sostiene la vice presidente del sodalizio e nipote del sindacalista cerignolano, Silvia Berti – giacchè moltissimi dei temi da lui posti a quell’epoca sono presenti tutt’oggi: la dignità dei lavoratori, l’unità del sindacato, la libertà e l’autonomia di pensiero degli individui, la centralità dell’accesso all’istruzione e alla cultura”.
Di qui la decisione di istituire una borsa di studio annuale, bandita nel 2010 grazie al sostegno della fondazione Unipolis, da assegnare a chi abbia studiato l’opera, la vicenda e il pensiero di Giuseppe Di Vittorio, la storia politica e sociale della Puglia e del Mezzogiorno nel XX secolo, con particolare attenzione alla storia del movimento sindacale, alle lotte contadine, alle forme organizzative del movimento operaio, alla trasformazione del lavoro e delle forme di produzione. Al pari della previsione, nel programma di attività per quest’anno, di una lectio magistralis sull’attualità dello Statuto dei Lavoratori nella dimensione italiana ed europea. Anche nel 2010, inoltre, si conferma l’impegno a “preservare la memoria relativa alle lotte in Puglia – conclude Silvia Berti – con la costruzione di un archivio realizzato contando sulla collaborazione di molti enti e organizzazioni”. (fonte Teleradioerre)

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Cultura, Evidenza, Italia Contrassegnato con:Cerignola, DiVittorio, Elena Gentile, Giannatempo, Vendola Leggi tutti gli articoli di Redazione

Barra laterale primaria

Ultimora

Dati Cerignola

COVID Cerignola, 240 i positivi 27 in quarantena

3 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Coronavirus

Coronavirus, oggi 1261 casi in Puglia: 112 in Capitanata, più undici decessi

3 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” zero euro di contributo fitti, pur essendo stato ritenuto idoneo

3 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Covid-19, 1021 casi oggi in Puglia: 137 in provincia di Foggia, più dodici decessi

2 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Nicola Loiodice per la terza volta in gialloblu con il Cerignola

2 Marzo 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

Ultime settimane per partecipare al premio letterario ’N. Zingarelli’

2 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Caiaffa Vini e Michele Biancardi premiati alla XV edizione di “Radici del Sud”

2 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano

Rubriche

“Scrivo per…” denunciare i ‘parcheggi selvaggi’, senza che nessuno intervenga

20 Febbraio 2021 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” ringraziare della bonifica dei rifiuti sulle complanari del rione San Samuele

25 Gennaio 2021 By Redazione 2 commenti

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione

“Scrivo per…” l’inciviltà di chi lascia rifiuti del McDonald’s in via Gela | Foto

23 Dicembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress