• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

mondosport cerignola
  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Cultura / “Progetto Merda”: la realtà della tossicodipendenza

“Progetto Merda”: la realtà della tossicodipendenza

Pubblicato 16 Maggio 2011 - 17:08 da Redazione

Si e’ svolta Sabato 14 maggio, presso la sala consiliare del comune di Cerignola la fase di presentazione di “Progetto Merda”, programma istituito dall’Assessorato alla sanita’ del comune di Cerignola per combattere i fenomeni di devianza giovanile, con una specifica attenzione per le tossicodipendenze. Il convegno è iniziato alle ore 18,30. I pregevoli relatori, invitati a portare la propria testimonianzia erano tutti presenti, con la sola giustificata eccezione del dott. Vincenzo Russo, Procuratore della Repubblica, bloccato per impegni Istituzionali dei quali la stampa ha ampiamente argomentato in questi giorni. Dopo i saluti iniziali del Sindaco di Cerignola, dr. Antonio Giannatempo e dell’ Assessore provinciale alle politiche sanitarie dr. Matteo Cannarozzi de Maria – che ha assicurato il supporto della Provincia all’iniziativa in tutto il suo percorso – vi è stata la presentazione del progetto da parte dell’assessore Michele Romano, il quale si e’ rivolto per tutta la durata dell’incontro ad un’aula consiliare veramente intereressata, gremita e composta per oltre il 70% di giovani provenienti dagli istituti superiori della città accompagnati da molti insegnanti. L’assessore Romano ha subito chiarito come il nome di questa iniziativa nasca essenzialmente dall’incontro con un ex tossicodipendente, il quale continuava nel suo racconto a definire la droga utilizzando questo termine dispreggiativo poichè, secondo lui, non c’era “espressione più azzeccata”. Di qui l’idea:” PROGETTO MERDA”. La chiesa e’ sicuramente uno dei più’ importanti crocevia presenti sulla crescita di un giovane; l’intervento di don Nunzio Galantino è stato molto toccante; ha parlato della sua esperienza ventennale a contatto con persone con problemi di tossicodipendenza ed  ha sottolineato come per uscire dal tunnel della droga siano necessarie queste iniziative ma soprattutto sia fondamentale che nasca una rivoluzione nella nostra società, in particolare dentro noi stessi. Don Nunzio ha inoltre sottolineato l’importanza del sostegno alle famiglie. Subito dopo, in un crescendo di emozioni, e’ stato proiettato il cortometraggio prodotto dall’istituto “Righi”il cui messaggio, supportato da immagini di vita quotidiana e musiche forti, ha colpito molto i giovani e meno giovani presenti in sala. Gli “attori”presenti in aula sono stati applauditi a lungo, mostrando nella propria freschezza e gioventù anche cenni di commozione. Di grande valore e significato scientifico l’analisi del problema elaborata dal dr. Ciro Mundi, direttore del dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale Riuniti di Foggia; l’utilizzo di slides che “fotografano” il cervello umano sottoposto all’influsso di stupefacenti ha reso la sua relazione molto semplice ed efficace, scatenando la curiosita’ in sala; infatti, durante la fase finale e relativa all’apertura del dibattito in aula, molti ragazzi hanno rivolto al Prof. Mundi domande sull’argomento. A chiusura dei lavori l’intervento del mondo sportivo attraverso la voce del dr. Nico Palatella, Vicepresidente Vicario del CO.N.I Provinciale di Foggia, il quale si e’ soffermato su come lo sport sia ancora oggi uno dei migliori strumenti educativi atti ad evitare i fenomeni di devianza giovanile. Il Vicepresidente Palatella ha inoltre ribadito di come sia assolutamente fondamentale recuperare i valori insiti nel ruolo della famiglia, scuola, chiesa e sport, riportando il “tema individuo” ad essere centrale rispetto alle politiche sociali e come lo sport rappresenti un’ancora di salvezza, oltre che arma di prevenzione per i giovani meno fortunati o sicuramente meno seguiti. E’ di questi giorni la notizia shock di Felipe Massa, pilota di Formula 1 molto caro agli italiani ma in particolare proprio a Cerignola, viste le sue origini, che ha dichiarato di essersi allontanato dalla tentazione della droga proprio grazie allo sport.  Una serata di grande spessore che si e’ conclusa con l’impegno di tutte le Istituzioni presenti di proseguire in questo importante lavoro, portando con determinazione l’argomento sui tavoli delle Pubbliche Amministrazioni, cominciando proprio dalla città di Cerignola.

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Cultura, Evidenza Contrassegnato con:Cerignola, Progetto Merda, Sala Consiliare, Tossicodipendenze Leggi tutti gli articoli di Redazione

Barra laterale primaria

Ultimora

Covid-19, 991 casi oggi in Puglia: 135 nel foggiano, più cinque decessi

24 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Un derby senza particolari sussulti, fra Cerignola e Fidelis Andria finisce 0-0

24 Febbraio 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

Polizia Stradale salva cucciolo di pastore tedesco nell’area di Servizio “Saline Sud”

24 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Scuola a distanza fino al 14 marzo. Nuova ordinanza di Emiliano nella notte

24 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

L’ArmoniEnsemble Piano Trio ha rappresentato la Puglia al Festival “Music & Wine”

24 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Tar sospende ordinanza di Emiliano. Si torna in aula

23 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Coronavirus, 823 casi oggi in Puglia: 71 in Capitanata, più sei decessi

23 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano

Rubriche

“Scrivo per…” denunciare i ‘parcheggi selvaggi’, senza che nessuno intervenga

20 Febbraio 2021 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” ringraziare della bonifica dei rifiuti sulle complanari del rione San Samuele

25 Gennaio 2021 By Redazione 2 commenti

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione

“Scrivo per…” l’inciviltà di chi lascia rifiuti del McDonald’s in via Gela | Foto

23 Dicembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress