• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Cultura / 119 anni fa nasceva Giuseppe Di Vittorio… diritti e libertà!

119 anni fa nasceva Giuseppe Di Vittorio… diritti e libertà!

Pubblicato 11 Agosto 2011 - 11:53 da Vito Balzano

L’11 agosto del 1892, 119 anni fa, nasceva a Cerignola Giuseppe Di Vittorio, figlio di braccianti agricoli, sicuramente ricordato come una delle figure più importanti in Italia. Studiava sottraendo a se stesso ore di riposo notturno, poiché costretto al lavoro di famiglia. La grande passione per la lettura e per l’attività politica, sin dall’età adolescenziale, lo portarono già nel 1911 ad esser nominato dirigente della Camera del Lavoro di Minervino Murge, per poi approdare poco tempo dopo a quella più importante e blasonata di Bari. Si è sempre battuto per i diritti dei lavoratori fin dai suoi primi passi come sindacalista. La questione meridionale, sempre in primo piano specie a quei tempi, portò il giovane Peppino a far parte dell’Unione Sindacale Italiana, precisamente nel comitato nazionale. Visse la prima guerra mondiale alleandosi con gli interventisti, e non perse mai di vista la questione della classe operaia, dei suoi diritti e della lotta contro i soprusi. Negli anni venti del novecento entra attivamente in politica, eletto deputato nonostante la condanna del tribunale speciale fascista, riparando poi in Francia. Nella seconda guerra mondiale prese parte alla Resistenza tra le fila delle Brigate Garibaldi. Nel 1945 fu eletto segretario della CGIL, da egli stesso fondata un anno prima con Grandi e Buozzi. Un anno più tardi entra a far parte dell’Assemblea Costituente come esponente del PCI. I grandi successi come sindacalista, la sua enorme coerenza, dimostrata in più occasioni, dall’attentato a Palmiro Togliatti fino all’intervento sovietico per la repressione ungherese, fecero crescere la sua fama di uomo politico vicino ai problemi degli operai, e lo portarono nel 1953 alla Presidenza della Federazione Sindacale Mondiale. Continuò a guidare in modo attivo il suo sindacato, CGIL, fino al 3 novembre del 1957, quando si spense a Lecco. Il ricordo dei tanti compaesani cerignolani che lo ricordano personalmente o nelle parole dei parenti più anziani, colora ogni volta la figura di Peppino Di Vittorio, come il più grande sindacalista d’Italia, colui che diede voce e diritti agli operai, colui che per la prima volta introdusse lo sciopero come arma di dissenso verso il potere, reo di non curare i mali del paese e del mezzogiorno intero, colui che in rappresentanza dei “cafoni” del sud insegnò i diritti dei lavoratori al Mondo intero.

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Cultura, Evidenza Contrassegnato con:119 anni fa, Cerignola, Di Vittorio, Nasceva, Omaggio, Sindacalista Leggi tutti gli articoli di Vito Balzano

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Paul dice

    11 Agosto 2011 alle 22:03

    Diritto al lavoro, dignità dei lavoratori, libertà!

  2. erminio dice

    12 Agosto 2011 alle 17:37

    proviamo a chiedere al nano malefico .se sa chi era Di VITTORIO….vederete cosa vi risponderà….non sapeva neanche chi fossero i fratelli Cervi…..

  3. pet dice

    15 Agosto 2011 alle 11:08

    si, va bene ricordare a parole Divittorio. Il fatto è che i politici locali e nazionali dovrebbero impegnarsi meno nelle rievocazioni storiche (francamente fanno solo “colore” e non danno frutto!!), e più a rivivere nella quotidiana prassi politica il messaggio di profonda onestà intellettuale di Divittorio. Io ne sarei MOLTO più contenta!! Le chiacchiere non riempiono la pancia.

Barra laterale primaria

Ultimora

Covid-19, 1359 casi oggi in Puglia: 257 nel foggiano, nessun decesso in provincia

11 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

Vaccinazioni, domani saranno trattati anche i nati nel 1942 (79 anni)

11 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

Prima sconfitta nel girone di ritorno per il Cerignola, il Bitonto prevale 3-2

11 Aprile 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

Dal vaccino agli assembramenti: ecco cosa accade al Tatarella | FOTO

11 Aprile 2021 da Redazione 1 commento

cerignola

La terza ondata vista attraverso gli occhi di chi lotta: la testimonianza dei volontari di ‘Impegno Solidale’

11 Aprile 2021 da Giovanni Rubino 1 commento

Oggi 1804 casi di Coronavirus in Puglia: 379 in Capitanata, più quattro decessi

10 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

Maria, “di speranza fontana vivace”

10 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano

Rubriche

“Scrivo per…” zero euro di contributo fitti, pur essendo stato ritenuto idoneo

3 Marzo 2021 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” denunciare i ‘parcheggi selvaggi’, senza che nessuno intervenga

20 Febbraio 2021 By Redazione

“Scrivo per…” ringraziare della bonifica dei rifiuti sulle complanari del rione San Samuele

25 Gennaio 2021 By Redazione

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress