• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Cronaca / Furti negli appartamenti… Occhio ai citofoni!

Furti negli appartamenti… Occhio ai citofoni!

Pubblicato 16 Dicembre 2011 - 14:17 da Stefano Campese

Non sono certo una novità per Cerignola. Eppure negli ultimi anni sembravano essere, se non scomparsi, quantomeno diminuiti rispetto ai numeri degli anni precedenti. I furti in appartamento, invece, sono ultimamente tornati di moda, un “revival” che torna a preoccupare e che dispensa insonnia a molti cerignolani.  Anche perché, a destare preoccupazione, è la “professionalità” con cui sembrano essersi organizzati i nuovi topi d’appartamento. La modalità d’azione è semplice e proprio per questo pericolosa: persone ben vestite sostano nei pressi dei portoni dei condomini o davanti l’ingresso di abitazioni, spesso con in mano una borsa 24 h e quindi facilmente scambiabili per rappresentanti di commercio o scocciatori di altra estrazione. Sono loro, probabilmente, ad osservare abitudini e orari dei singoli inquilini e, in base a questi, segnalarli a chi poi farà il colpo. Come avviene la segnalazione ? Semplice, disegnando un simbolo vicino ai citofoni degli inquilini (vedi foto). Ad ogni simbolo corrisponde un significato. I simboli disegnati sui citofoni sono molteplici: si va dalla semplice X  (che significa “buon obbiettivo”) al O (che significa, invece, “inutile insistere”), passando per la C (“casa ricca”) alla M (“colpo consigliabile di mattina”). Una legenda del crimine articolata che arriva persino a segnalare le abitazioni dei pubblici ufficiali o semplicemente quelle degli amici da non toccare. I cittadini, intanto, sembrano però aver preso le contromisure. Diverse legende con i simboli in questioni sono state affisse nelle bacheche dei condomini e cominciano a girare anche su Facebook. Nessun  allarmismo, da domani però “occhio ai citofoni”!

Stefano Campese    

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Cronaca, Evidenza Contrassegnato con:citofoni;, condomini, furti in appartamento;, simboli; Leggi tutti gli articoli di Stefano Campese

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Nicola dice

    16 Dicembre 2011 alle 14:22

    disegniamoci da soli una O sul nostro citofono allora 🙂

  2. Caronte dice

    16 Dicembre 2011 alle 16:13

    Il sistema migliore ritengo possa essere quello di fare una bella O sulla faccia di chi avrà il coraggio di venire a suonare al citofono o per sua sfortuna trovarmi in casa in quel momento. Allora la O se la troverà tra le gambe per grande soddisfazione dei meno dotati. La nostra cittadina deve già pensare a quelli che la O te la fanno tutti i giorni, nei modi più beceri e soft, allora l’entrata in scena di questi “figli della lupa” è ancora più atteso.
    A buon intenditore poche parole. Traghettiamoli come il mio nik indica.

  3. niubii dice

    16 Dicembre 2011 alle 17:33

    … poveri noi… ancora con ‘sta storia…

    • Eto'o dice

      16 Dicembre 2011 alle 17:53

      Non avevano argomenti mi viene da pensare,vedendo il link di niubili.

    • Stefano dice

      16 Dicembre 2011 alle 18:44

      Quoto, svegliateve, è na bufala che gira dal 2005!!!

      • TERESA dice

        19 Dicembre 2011 alle 17:16

        ma stai scherzando, si vede ke nn hai subito nessun furto, guarda me ke ho subito un furto nel 2009…altro ke bufala….

  4. Città del sole dice

    16 Dicembre 2011 alle 20:36

    XXXMMMOOO^^^^^ … AAAAAAAAMMMMMMMMMMMMMMMM [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[ >>>attenzione!!!!!!!!!

  5. nico marinaro dice

    16 Dicembre 2011 alle 22:06

    e vero a me hanno messo la x e la settimana dopo sn venuti a rubare a casa mia

  6. Francesco Pedone dice

    17 Dicembre 2011 alle 00:15

    Ma veramente sta storiella è diventata articolo di una testata giornalistica?????
    I can’t believe!!!
    Posso capire quando questa roba la pubblica un qualche internauta nuovo e quindi inesperto, che magari non ha molta dimestichezza con google.it ed affini, ma fatto da una persona che si definisce giornalista e che quindi, acquisito l’evento, ne analizza la fonte, la veridicità dell’informazione, ne verifica la maggior parte degli elementi attraverso ogni strumento disponibile.
    E no dai!

  7. REDAZIONE??? dice

    17 Dicembre 2011 alle 08:54

    testata giornalistica?? e chi sarebbero i giornalisti?? o gli articolisti??….MA MI FACCIA IL PIACERE!!!!!

    • Redazione dice

      17 Dicembre 2011 alle 14:40

      Se si riferisce a noi, le può tornare utile sapere che siamo una Redazione, regolarmente formatasi e accreditata secondo le regole previste dal caso. Abbiamo un Direttore responsabile, un Caporedattore, e un’intera schiera di ragazzi, preparati, che ogni giorno svolgono l’attività di articolisti. La Testata Giornalistica, come potrai ben notare in calce al nome stesso, è regolarmente registrata presso il ROC, con tanto di Editore, così come previsto per le Testate Giornalistiche Ufficiali.
      Staff!!!

  8. Cesare Giulio dice

    17 Dicembre 2011 alle 10:41

    E’ tutto vero purtroppo…

  9. lele d. dice

    17 Dicembre 2011 alle 11:15

    Un solo appunto, Legenda con una “g”, altrimenti è solo una storiella, quella raccontata. Vi prego correggete, non si può leggere una cosa del genere.

    • stefano campese dice

      17 Dicembre 2011 alle 11:24

      http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/legenda.aspx?idD=1&Query=legenda… Vai a correggere su altri siti… (correggere è con 2 R e 2 G… così tanto per non perdere tempo)

  10. inciucio dice

    17 Dicembre 2011 alle 12:27

    ma perchè si arrabbia? l’utente precedente aveva solo segnalato un errore grammaticale. mah

  11. GIOVANNI dice

    17 Dicembre 2011 alle 18:08

    Attenzione adesso non solo ai citofoni fanno i simboli, ma anche nei pianerottoli in prossimità dello sbocco dell’ascensore vicino ai muri x chi ha un ascensore in condominio, oppure vicino ai contatori dell’enel se questi sono posti all’ingresso del portone.
    é tutto vero fidatevi nel mio condominio son 2 gli appartamenti derubati, sono professionisti.

  12. Alan Caggiani dice

    20 Dicembre 2011 alle 15:54

    se è vera o meno non lo so, ma conosco gente che ha ritrovato segni a matita sotto i citofoni, cancellati, sono stati rifatti (e ricancellati). E poi smettiamola di fare i professori qui sopra, avete rotto gli zebedei, se non vi va bene questo spazio andate su Repubblica.it, Tgcom o dove vi pare, saranno all’altezza della vostra professionalità sicuramente!

  13. salvatore dice

    22 Aprile 2012 alle 18:33

    nel mio quartiere oggi su tutti i citofoni abbiamo trovato: F12/4
    ed uno D12/4
    sapete dirmi se sono simboli per ladri.Ciao e graize anticipatamente

Barra laterale primaria

Ultimora

Anticipate entro il mese di aprile le prenotazioni ai vaccini di maggio

14 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

Piano vaccinale regionale, sottoscritto accordo con gli odontoiatri pugliesi

14 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

Coronavirus, 1488 casi oggi in regione: 56 nel foggiano, più quattro decessi

14 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

Passo decisivo verso la salvezza, l’Audace Cerignola supera 3-1 la Puteolana

14 Aprile 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

Terapia con anticorpi monoclonali a pazienti COVID paucisintomatici: operativo l’ospedale di Cerignola

14 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

Il partigiano cerignolano Paolo Sabbetta ricordato in una iniziativa dell’Anpi Foggia

14 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

Rotary Club di Cerignola, tavola rotonda sulla lombricoltura e l’economia circolare

14 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano

Rubriche

“Scrivo per…” zero euro di contributo fitti, pur essendo stato ritenuto idoneo

3 Marzo 2021 By Redazione

“Scrivo per…” denunciare i ‘parcheggi selvaggi’, senza che nessuno intervenga

20 Febbraio 2021 By Redazione

“Scrivo per…” ringraziare della bonifica dei rifiuti sulle complanari del rione San Samuele

25 Gennaio 2021 By Redazione

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress