More

    HomeNotizieCronacaDramma di Natale: «Niente tredicesima, oppure te ne vai»

    Dramma di Natale: «Niente tredicesima, oppure te ne vai»

    Pubblicato il

    Periodo di feste e il problema resta sempre il lavoro. Infatti con la crisi sono proprio le tredicesime di molti lavoratori a saltare. L’imprenditore in difficoltà si lascia andare al più facile dei ricatti: “Niente tredicesima, oppure te ne vai”. Sono storie di quotidiana follia, di disperazione o di semplice e puro realismo quelle consumate tra le mura di aziende, negozi e attività commerciali in genere. Lanotiziaweb.it ha raccolto diverse lamentele rispetto a tale situazione, voci che non hanno la forza di denunciare, ma in privato a quattrocchi o via mail riescono a tirar fuori il proprio dramma.

    Licenziata (per giusta causa?) – Giovane commessa (a nero) di 25 anni viene licenziata il 27 dicembre perchè quell’attività non è riuscita a fare un buon Natale di vendite. «A gennaio, con la crisi, chi mi assume – dichiara Sara a lanotiziaweb.it -? Lavoravo da oltre due anni lì a meno di 500 euro al mese. Ora sono in mezzo a una strada. Eppure abbiamo venduto parecchio. Forse cercava una buona scusa per mandarmi via». Hai intenzione di denunciare il tutto? «Non lo so, ma ci sto pensando».

    Il dramma tredicesima – «Con la crisi – dichiara Antonio a lanotiziaweb.it – la gente non compra più come prima, allora il mio datore di lavoro ha deciso di non darci la tredicesima. Io sono fortunato ad esser “messo a posto”. Ma la tredicesima per farmi il Natale non me l’ha data e pur di mantenere il posto ho dovuto accettare».

    Cosa fare? – Bisogna riconoscere che i controlli rispetto al lavoro nero sono nettamente aumentati rispetto agli anni scorsi. E questo sta accadendo proprio in quelle attività con commessi/e, nei locali al pubblico e tra parrucchieri/e ed estetisti/e. Diversi esercizi hanno dovuto far fronte a multe salatissime, che si spera non ricadano proprio su chi ci lavora, magari con piccole decurtazioni di stipendio o negazione di qualche minimo diritto. Non esiste una ricetta per estirpare questa piaga. Ancora una volta è un problema culturale, prima che economico.

    15 COMMENTS

    1. I diritti dei lavoratori sono nati a Cerignola ma non ci hanno mai vissuto. Cerignolani nel mondo.