• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Evidenza / I lati oscuri del ‘produttivo’ corso per badanti

I lati oscuri del ‘produttivo’ corso per badanti

Pubblicato 22 Giugno 2012 - 09:15 da Gennaro Balzano

L’agenzia comunale per le Attività Produttive, Sviluppo e Territorio con l’associazione amica Cerignola Centro e la protezione civile (da comprendere quale, considerate scissioni, riconoscimenti e cambi di nome, ndr) hanno promosso lo scorso sabato un corso di formazione gratuito per badanti, familiari, assistenti domestici e volontari dal titolo “L’arte di assistere a domicilio gli anziani”. L’obiettivo è consentire agli anziani non autosufficienti di essere adeguatamente assistiti nei loro bisogni da figure altamente specializzate e sgravare gli ospedali locali dal peso di una grande quantità di ricoveri inappropriati.

Michele Romano, responsabile dell’agenzia alle attività produttive

«Questo progetto nasce dall’esigenza di creare professionalità altamente competenti in un settore che si sta rapidamente trasformando» affermava il direttore dell’Agenzia Michele Romano nella presentazione, vantandolo come iniziativa prima a Cerignola e tra le prime a livello regionale. Le obiezioni che diversi, a margine della giornata di sabato, hanno sollevato sono: è possibile creare professionalità altamente competenti in poche ore (circa 10 lezioni, ndr)? Chi sono i sacerdoti che parteciperanno, anche perché il nome, senza cognome, riportato sulla brochure pare fittizio? E’ lecito spacciare questa come una delle prime iniziative a livello regionale? L’attestato finale che valenza avrà? E non sono solo queste le domande a cui forse è il caso di rispondere. Si chiede Franco Metta, infatti, «le badanti sono attività produttive?». E si domanda ancora retoricamente, «che ci azzecca l’attività produttiva con l’assistenza domiciliare? Non sarà che questo è argomento riservato ai Servizi Sociali? Spione che dice?». Nulla, per ora, anche perché a conoscenza dell’iniziativa e in sintonia con questa, vista la presenza sabato.

Elena Gentile – Assessore al Welfare Regione Puglia

Resta da affermare tuttavia che l’assistenza domiciliare è stata oggetto di bandi regionali tesi a promuovere la formazione, l’assunzione e la stabilizzazione delle badanti. Surreale che tali provvedimenti, per altro già operativi, sino stati promossi dalla cerignolana Elena Gentile, che interviene duramente sul tema. «Troppe stranezze si addensano su questa apparentemente lodevole iniziativa – afferma l’assessore regionale al Welfare -. Innanzitutto la inapropriatezza dei promotori. La formazione e’ in capo agli enti riconosciuti ed accreditati dalla regione Puglia che e’ titolare della delega per territorio regionale: quindi ne i comuni, ne le associazioni men che meno le Agenzie per lo sviluppo sono titolate e quindi autorizzate a svolgere corsi. La regione Puglia da circa due anni ha promosso un percorso di formazione, emersione dal nero attraverso l’istituzione degli albi provinciali delle assistenti familiari. Le famiglie che assumono individuando dall’elenco che ovviamente certifica le competenze possedute ed acquisite ricevono, sempre dalla Regione – Assessorato al WELFARE un contributo economico per sostenere i costi previdenziali ed assicurativi. La rete a cui viene affidato il compito di istruire il bilancio delle competenze e, nel caso, di prevedere il fabbisogno formativo e la successiva assistenza per la sottoscrizione del contratto di lavoro e’ stato affidato ai CENTRO TERRITORIALI PER L’ IMPIEGO. Gli uffici dei Piani  sociali di zona sono stati da tempo coinvolti nella nostra esperienza. Più recentemente il Ministero del Lavoro ha assunto il Progetto regionale R.O.S.A come buona prassi nazionale decidendo di sostenere il modello pugliese con ulteriori risorse prevedendo l’erogazione di buoni per la formazione e per la assunzione delle assistenti domiciliare che variano dai 2000 ai 2500€ a seconda della ulteriore specializzazione delle lavoratrici con contratti della durate di almeno 12 mesi. E’ infine imminente l’attivazione dello stesso percorso per le assistenti per l’infanzia  che servirà’ a professionalizzare le Baby setter per fornire assistenza di qualità anche per i più piccoli». E chiosa: «Mi auguro che l’amministrazione comunale di Cerignola si decida a riconoscere lo sforzo di programmazione della Regione Puglia e a coordinare le proprie iniziative così’ come accade nel resto dei comuni della nostra regione evitando iniziative spot, di pura propaganda a tutto danno delle lavoratrici e delle famiglie cerignolane che – conclude Elena Gentile -, così facendo verrebbero escluse dai benefici messi a disposizione della regione intera».

E’ quindi quanto mai giusto chiedersi se le attività produttive collimino con l’assistenza domiciliare, anche perché, considerato lo stato comatoso delle politiche sul versante produttivo a Cerignola, probabilmente servivano altri tipi di corsi o interventi. Imprenditoria giovanile, reinserimento lavorativo, sgravi e agevolazioni per chi viene a investire in questo territorio, agevolazioni per le imprese composte da soggetti svantaggiati e/o in mobilità sono solo alcune delle iniziative a cui l’agenzia dovrebbe pensare, prima dell’utile replica di un corso per badanti.

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Evidenza, Politica Contrassegnato con:attività produttive, Badanti, Cerignola, Elena Gentile, franco metta, michele romano; Leggi tutti gli articoli di Gennaro Balzano

Interazioni del lettore

Commenti

  1. solitastoria dice

    24 Giugno 2012 alle 19:05

    Corso per badanti in poche lezioni ?

    Accade solo da noi, perlopiu’ promosso dall’ agenzia attività produttive.

    La formazione non fa mai male … pero’ una malaformazione non produce “frutti….parlando di attività produttive”
    Assistere persone in difficoltà non è cosa facile e poche lezioni non possono lasciare nulla di concreto o di professionale agli eventuali corsistiuna se non infarinatura superficiale sull’argomento.
    Se questo corso è una scusa per avere visibilità “politica” ….mbe’ e proprio il caso di dire che siamo proprio arrivati alla frutta…… Sindaco il caffè lo paga lei ?????

  2. paola parracino dice

    25 Giugno 2012 alle 17:57

    Egregio articolista, per una correttezza al suo articolo, vorrei precisare che l’Associazione in questione è La Confraternita della Misericordia Città di Cerignola, iscritta nel registro di Protezione Civile, ma che non deve essere confusa con L’Associane di Volontariato Protezione Civile Città di Cerignola. Sono 2 gruppi che non hanno mai avuto nulla in comune, ne scissioni o pseudo tali… sono 2 gruppi completamente diversi. Pertanto Le sarei grata se per onor di vera cronaca correggesse il suo articolo, anche se comprendo che l’errore è stato commesso a monte, ossia da chi ha stampato le brouscure. grazie!

Barra laterale primaria

Ultimora

Oggi 1159 positivi in Puglia: 119 nel foggiano, più dodici decessi

20 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Internet Wi-Fi gratuito nelle piazze di Cerignola

20 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Trasporto scolastico: la Giunta della Regione Puglia approva delibera per corse aggiuntive

20 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

polizia-cerignola-ps-cronaca

Cerignola: quattro arresti nei controlli “ad alto impatto” della Polizia

20 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Fascia per prevenire l’emorragia del postpartum. A idearla il cerignolano Antonio Belpiede

20 Gennaio 2021 da Gennaro Balzano 1 commento

Coronavirus, oggi 850 casi in regione: 70 in Capitanata, più tre decessi

19 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Ristori, la Regione Puglia ha trasferito già a fine dicembre le risorse alle CCIAA di Bari e Foggia

19 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano 2 commenti

Rubriche

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano Lascia un commento

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” l’inciviltà di chi lascia rifiuti del McDonald’s in via Gela | Foto

23 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” un disservizio alla Asl di Cerignola: non riesco ad avere un medico curante

1 Dicembre 2020 By Redazione

“Scrivo per…” il mancato rispetto delle norme anti-Covid al cimitero nei giorni festivi

18 Novembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress