• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Evidenza / Specchio: «l’agricoltura a Cerignola è abbandonata a se stessa»

Specchio: «l’agricoltura a Cerignola è abbandonata a se stessa»

Pubblicato 12 Luglio 2012 - 06:30 da Gennaro Balzano

Michele Specchio – Agenzia all’Agricoltura

L’agricoltura comincia ad avvertire le prime problematiche di una torrida estate contraddistinta da poetici nomi (caronte, minosse, ecc., ndr). Problema storico è la siccità e i prezzi, sopratutto per l’uva, bassi. Cosa pensa di fare l’agenzia per l’agricoltura e il suo direttore Michele Specchio? «Non penso che il prezzo dell’uva quest’anno sarà basso – esordisce Specchio in esclusiva a lanotiziaweb.it -. I prezzi bassi tipo 15-16 euro al quintale non esisteranno più, altrimenti gli agricoltori dovranno abbandonare tutto. Questo lo dico da agricoltore. Se il prezzo scende come due o tre anni fa vuol dire che abbiamo fallito miseramente». Ma il vero problema per Specchio è la necessità di un mercato più ‘giusto’. «Se io lavoro qualcosa a casa devo portarla», dichiara il responsabile dell’agenzia. Bello a dirsi, ma a volte ciò non accade. «Le cantine nulla possono fare da sole. E’ il mercato a decidere. Se c’è richiesta il prezzo sale, se non c’è richiesta non si può far nulla».

L’auspicio «Un consorzio, affinché il nostro prodotto venga reclamizzato. Come il prosciutto di Parma, anche Cerignola ha la sua ‘bella’, che è di livello mondiale. Purtroppo – chiosa Specchio – nessuno qui è in grado di reclamizzare il prodotto locale. E’ necessario pertanto un consorzio non per creare unità tra i produttori, ma per pubblicizzare fuori le nostre eccellenze».

Le azioni dell’agenzia «Subito – dichiara Specchio – ho intenzione di creare un sito dedicato esclusivamente all’agricoltura. Spesso mi faccio delle domande a cui non so dare risposta, e mi chiedo: Cerignola, il territorio più produttivo d’Italia, come mai non ha un sito? Ad esempio, io agricoltore, voglio sapere: con questo tempo, che devo fare? E un tecnico sul web mi risponde. Perché purtroppo gli agricoltori di oggi sono, nel nostro territorio uguali a quelli di duecento anni fa». Ma ciò non basta. «Se (gli agricoltori, ndr) non acquisiscono la mentalità per cui si può passare da agricoltori a imprenditori, il problema esisterà sempre, perché purtroppo quando il prezzo va bene ne trae profitto l’industria, quando va male ne subisce le conseguenze il coltivatore diretto».

Decine di problemi «Noi agricoltori – continua il responsabile -, posso garantirlo, siamo tutti indebitati. I costi dell’acqua, le bollette, gli operai, i furti in campagna, sono solo alcuni dei problemi con cui quotidianamente combattiamo. Purtroppo l’agricoltura a Cerignola è abbandonata a se stessa».

L’esportazione «Il sito web che vorrei realizzare come agenzia potrà essere una vetrina internazionale per i prodotti locali. Non si promuoverà quindi un’azienda – conclude il direttore dell’agenzia – ma un consorzio di produttori. Poi chi è più bravo venderà di più».

Col problema siccità si apre probabilmente la stagione dei ‘problemi’ con la P maiuscola per Specchio, infatti le previsioni non dipingono assolutamente scenari tranquilli per il settore. La politica che ruolo avrà in tutto questo?

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Evidenza, Politica Contrassegnato con:agenzia, Agricoltura, cerignoa, Siccità, Specchio Leggi tutti gli articoli di Gennaro Balzano

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Minosse dice

    12 Luglio 2012 alle 07:44

    Complimenti al Sig. Specchio.
    La sua analisi e’ lucida. Una cosa e’ certa : parlo da tecnico, l’uva quest’anno e’ leggera. Si stima un calo del 30% . Lo stesso problema sembra lo stiano avendo anche in Spagna. Di contro, il mondo del vino e’ in grosse difficoltà . I ricchi del Nord stanno anche loro senza soldi. Caro Sig. Specchio non basta dare attenzione ai mercati, ma la massima attenzione va data alla economia del mercato che sta proprio a terra. Il grande pericolo che stiamo correndo, e nessuno se ne accorge e’ che stiamo vivendo una invasione di aziende estere che vogliono comprare qui da noi, non il prodotto ,ma la terra per potersi appropriare del MADE IN ITALY. Questa sarebbe la fine per noi del SUD. Finora siamo stati sfruttati dal Nord, e ci chiamano ladri e sfaticati, ora stiamo attenti a non farci rubare la Terra ed il nostro marchio da gente che arriva con tantissimi soldi per comprare il futuro dei nostri figli.

  2. enzo pupo dice

    12 Luglio 2012 alle 09:02

    Spesso mi faccio delle domande a cui non so dare risposta, e mi chiedo allora : “specchio specchio delle mie brame , dimmi chi è la più bella del reame?”

  3. misterx dice

    12 Luglio 2012 alle 11:06

    oh! che caped ca tihn ……, chi è il tuo parrucchiere?

  4. Antonio Dilorenzo dice

    12 Luglio 2012 alle 11:24

    dare uno stipendio al Sig. Specchio (nulla togliere alle sue competenze) per sentirsi dire: «l’agricoltura a Cerignola è abbandonata a se stessa» e poi: «ho intenzione di creare un sito dedicato esclusivamente all’agricoltura».
    Ci sono le Consulte Comunali, ci sono le Commissioni, ci sono gli Assessori, ci sono i Consiglieri Comunali, ci sono le Associazioni ecc ecc A CHE SERVE L’AGENZIA?

    SI POTEVANO SPENDERE I SOLDI DELLO STIPENDIO DELLE INUTILI AGENZIE PER ESEMPIO PER COMPRARE UNO STAND IN UNA FIERA INTERNAZIONALE E FAR ESPORRE “GRATUITAMENTE” LE AZIENDA VINICOLE ED OLEARIE OPPURE QUALSIALTRA INIZIATIVA adatta a promuovere il made in Cerignola……….

  5. Vanghtidd dice

    12 Luglio 2012 alle 11:40

    A Casa tutti quanti soprattutto le agenzie e gli enti inutili che scoprono l’acqua calda! VERGOGNA..Se l’agricoltura vuole rimanere a galla e non fallire in quanto le integrazioni e i soldi dall’alto non ci sono più, deve fare solo una cosa..P R O G R A M M A Z I O N E.
    è inutile produrre se non c’è mercato e sperare nel prezzo..Bisogna programmare ila produzione indirizzandola verso quei prodotti che danno redditiività. e questo sarebbe il compito arduo del’agenzia..trovare una soluzione diversificando ,,,è inutile produrre pomodori per poi rimetterci, o impiantare ancora vigneti di uve da taglio senza valore..si fa il gioco dei grandi gruppi…Bisogna far mancare il prodotto non inflazionarlo..Spero non sia un Utopia!! AUGURI a tutti gli agricoltori ma quest’anno i raccolti saranno sicuramente scarsi!

  6. Saviotore dice

    12 Luglio 2012 alle 11:50

    La vetrina internazionale che esponga i prodotti locali, cosi’ come sognato da Specchio e’ una semplice utopia. Intanto, tranne la Bella di Cerignola, tutti i prodotti agricoli del territorio sono “di massa” e, quindi, preda della speculazione commerciale o industriale dei soliti noti del Comprensorio, che annulla con un battito di ciglia il potere contrattuale del produttore. Ma, si e’ mai chiesto perche’ gia’ da molti anni il vino, anzi il mosto-muto, viene venduto dalle cantine di Cerignola quasi esclusivamente per telefono? O perche’ l’orticoltura da noi e’ praticamente morta? Si coltiva passivamente solo del broccolo con effetti devastanti sul piano economico e ad esclusivo danno del produttore. Mi fermo perché’ avrei bisogno di giorni per elencare tutti gli altri aspetti inerenti il tema in oggetto. Per concludere, per esporre dei prodotti che non siano di massa, bisogna realizzare una vetrina che, lo Specchio, la vorrebbe, magari, internazionale. Ma, la vetrina altro non e’ che il biglietto da visita di una Comunita’ che esprime il volto socio-economico, prima ancora che socio-culturale, di quel Comune, quella Provincia, quel Territorio e via elencando. Un comprensorio, il nostro, dove passivamente si assiste e magari si partecipa(per coercizione, paura, quieto vivere)all’intrusione di personaggi discutibili, se non molto di piu’, nell’economia agricola e agro- industriale del territorio. Un comprensorio ove pullulano esercizi di ogni tipo, molti dei quali altro non sono che vere e proprie lavatrici(?). Un comprensorio ove chi subisce un torto, sempre per le ragioni di cui innanzi, ne potra’ subire ancora proprio ad opera di chi dovrebbe tutelarlo. Un comprensorio ove si vive, anzi si vegeta, apparentemente tranquilli, ma consapevoli di essere sotto una “cappa” oppressiva e dove si instaurano rapporti ed alleanze un tempo combattuti. Anche qui, e’ bene fermarmi. Pertanto, sappia il ben intenzionato Specchio che quella vetrina agognata sara’ possibile installarla solo dopo aver rinettato radicalmente il nostro tessuto socio-economico e culturale. E, in questo caso, non si puo’ fare ricorso alla Sia, peraltro gia’ inguaiata di suo, ma a veri e propri disinfestatori specializzati di cui, purtroppo non disponiamo perché trattasi di lavoro ingrato e pericoloso. Questo post e’ di un ottimista che, pero’, non puo’ non registrare la realta’. Buona utopia.

  7. Cincinnato dice

    12 Luglio 2012 alle 11:55

    Dalla parte dell’Agricoltura. I bucolico e villico di ultima generazione, nonostante il mio nik datato, ho scoperto solo oggi che si possono fare dichiarazioni per apparire (come i fantasmi), piuttosto che esserci conme i viventi. Una certezza è stata manifesta con la dichiarazione del Responsabile dell’Agenzia:
    -“L’Agricoltura a Cerignola è abbandonata!”.
    Complimenti per la sua sagacia.
    -“Bisogna prendere provvedimenti per riportare i contadini e riportare gli stessi a credere nelle loro potenzialità”
    Una acuta osservazione.
    -“Voler affidare ad un sito web quella nostra capacità propositiva e produttiva”
    Tecnologico avanzato.
    Ma sarebbe meglio che il responsabile dell’Agenzia cominci a prendere contatti con il mondo esterno, i nordisti d’Italia, portare loro a toccare con “occhio” le capacità imprenditoriali dei nostri contadini-agricoltori, evitando subito d’acchitto i mediatori, quegli operatori scaltri “senza anima” che mettono in ginocchio il :
    made Italy- made Apulia- Made Daunia.
    Si vuole convincere gli agricoltori-contadini della bontà del Consorzio? Quale sistema si vuole utilizzare pre portare la giusta informazione in questo immenso comparto?
    Il Signore dovrebbe darmi tanta forza di vivere, per vedere un piccolo risultato. Auguri di buon lavoro.

  8. Cerignolano puro dice

    12 Luglio 2012 alle 12:46

    Basterebbe recintare Cerignola , del tipo, PORTE DI ASSISI, PENSARE ALLA QUALITA’ DEI PRODOTTI E NON ALLE QUANTITA’, e senza dere conto a nessuno trasformare i nostri prodotti, e no buttarli ai napoletani ecc. ecc.mandare a Margherita di Savoia le cantine e vedrete che saremo corteggiati da tutto il mondo.
    Siamo capaci ????? maaaaaaa!

  9. Agricoltore dice

    12 Luglio 2012 alle 15:59

    Specchio dice che non esisteranno più prezzi cm quelli degli anni scorsi…che gli agricoltori sono tutti indebitati e non solo gli agricoltori…e allora anzicchè stare a fare un sito che si potrebbe essere un aiuto per non fare delle manovre vere e proprie…Non dimentichiamo che cerignola è prettamente agricola e che per il 90%dei cittadini cerignolani vive di questo…e quindi adesso basta parole siamo stanchi ora vogliamo i fatti!

  10. billo dice

    12 Luglio 2012 alle 16:15

    LI AVETE VOTATI E MO VE LI TENETE

  11. Giuseppe dice

    12 Luglio 2012 alle 16:22

    Perché non chiedete a Morano??? Quello che per avere voti riempi’ Cerignola di suoi manifesti promettendo tutto a tutti gli agricoltori e clienti della sua farmagricola??? Adesso non lamentatevi

  12. billo dice

    13 Luglio 2012 alle 14:16

    quanto prende di stipendio questo signore dell’agenzia? dicono quasi 2000 euro di soldini, ma per fare cosa?

  13. Luigi dice

    13 Luglio 2012 alle 21:17

    Ma non commentatelo proprio.

  14. URSUS dice

    14 Luglio 2012 alle 11:03

    I GAM hanno ottenuto il “premio” che si attendevano, forse alla fine del mandagto consiliare riceveranno anche la Coppa, seguito dal Capocollo, Salame felino, “na nzert” di pomodorini, qualche caciotta di formaggio pecorino. Alla fine le decisioni si prendono altrove, quindi l’agenzia è un contentino economico per finalità?????????????
    Ci sono risorse “mentali ed operative” da utilizzare, ma come sempre si premiano solo i borsisti o gli amici degli amici.
    Buon lavoro per futurama.

  15. Savino Dimeo IDV dice

    23 Luglio 2012 alle 19:11

    Non è solo l’agricoltura ad essere stata abbandonata, c’è l’ Edilizia privata (che darebbe lavoro a tante categorie del settore locale), ci sono le strade piene di buche, (qui una ragione ci può stare, non ci sono soldi nelle casse comunali), e tante, tante altre cose irrisolte, come l’INTERPORTO, però siamo ricchi di una cosa nel Comune di Cerignola (10 Commissioni formate da 4 persone per onguna di esse) A che servono? Bhù!!! Quante chiacchiere, è proprio vero, certi politici di vecchio stampo, sanno fare solo chiacchiere, chiacchiere ed ancora chiacchiere.

Barra laterale primaria

Ultimora

Anticipate entro il mese di aprile le prenotazioni ai vaccini di maggio

14 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

Piano vaccinale regionale, sottoscritto accordo con gli odontoiatri pugliesi

14 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

Coronavirus, 1488 casi oggi in regione: 56 nel foggiano, più quattro decessi

14 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

Passo decisivo verso la salvezza, l’Audace Cerignola supera 3-1 la Puteolana

14 Aprile 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

Terapia con anticorpi monoclonali a pazienti COVID paucisintomatici: operativo l’ospedale di Cerignola

14 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

Il partigiano cerignolano Paolo Sabbetta ricordato in una iniziativa dell’Anpi Foggia

14 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

Rotary Club di Cerignola, tavola rotonda sulla lombricoltura e l’economia circolare

14 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano

Rubriche

“Scrivo per…” zero euro di contributo fitti, pur essendo stato ritenuto idoneo

3 Marzo 2021 By Redazione

“Scrivo per…” denunciare i ‘parcheggi selvaggi’, senza che nessuno intervenga

20 Febbraio 2021 By Redazione

“Scrivo per…” ringraziare della bonifica dei rifiuti sulle complanari del rione San Samuele

25 Gennaio 2021 By Redazione

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress