• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Cultura / “Piccolo è meglio”, venerdì presso la Bottega del Mondo “Stesso Sole”

“Piccolo è meglio”, venerdì presso la Bottega del Mondo “Stesso Sole”

Pubblicato 8 Novembre 2012 - 00:22 da Redazione

Venerdì 9 Novembre alle ore 19.00 preso la Bottega del Mondo “Stesso Sole”, la Cooperativa Sociale “Pietra di Scarto” presenta il libro “Piccolo è meglio”, edito da Altreconomia.. Ospite Chiara Spadaro, autrice del volume. Perché “piccolo è meglio?” Perché funziona! Le piccole imprese, le “piccole opere”, la Piccola distribuzione organizzata, i progetti locali – infatti – spesso funzionano meglio delle Grandi opere, dei progetti faraonici o delle multinazionali, anche dal punto di vista economico. Perché hanno bisogno di pochi capitali e creano molte relazioni, perché rispettano l’ambiente e le persone, perché non guardano solo al profitto ma ai valori intangibili e al benessere comune. E soprattutto perché – anche in tempi di crisi- sono in grado di dare risposte che il “mercato”, con la sua mano
invisibile, non sa fornire. Questo libro racconta 20 storie italiane di piccole eccellenze solidali, attraverso la voce di decine di protagonisti: dall’imprenditore all’amministratore pubblico, dal contadino al piccolo artigiano, lo specchio di un’Italia minuscola e differente, dove la larga scala può davvero imparare dalla piccola. Una cooperativa agricola che paga il giusto prezzo ai contadini, la “Confindustria etica” della Val di Susa, i luoghi della “Piccola distribuzione organizzata” dove poter fare la spesa, una fabbrica di cemento che sfida la mafia, una pesca senza brutti strascichi, i folli viaggi e l’accoglienza del turismo responsabile, i ristoranti con l’anima e molte altre (per conoscerne tutti i nomi, guarda subito l’indice). 20 storie che raccontano – attraverso un’inchiesta “diffusa” – un modello economico e sociale sorprendente e replicabile, che fa impresa senza guardare solo al denaro o alla Borsa, che guarda avanti ma non si dimentica chi resta indietro. La narrazione di un’altra Italia e dei suoi valori: le minuscole imprese dell’economia solidale e i progetti di filiera corta, il rispetto dei territori, la partecipazione dei cittadini, la capacità di fare rete, la difesa delle tradizioni, la prossimità, la lentezza, la semplicità, la gratuità. Ma anche imprese che sono “diventate grandi” ma senza “perdere la tenerezza”, come Banca Etica e Altromercato, in cui i “piccoli” sono le organizzazioni finanziate e i produttori del Sud del mondo. Scrive nella prefazione Ilvo Diamanti “…Spiazza- leggere storie di imprese di successo, in grado di nascere,crescere e affermarsi in diversi settori -compresa la finanza- pur mantenendo una dimensione piccola e piccolissima. Pur restando ancorate e radicate al contesto “locale”. Pur attribuendo spazio e importanza alle“persone”. Anzi: proprio per questo. Per il ruolo attribuito: alle persone, al locale, al territorio. Spiazza. Esorprende scoprire che i “valori” abbiano “valore” non solo in Borsa”. “Piccolo è meglio” è un libro che è stato supportato anche attraverso “Produzioni dal basso”, piattaforma di crowdfunding, sul cui sito 250 persone hanno “promesso” di acquistarlo. “Piccolo è meglio. 20 storie italiane di grandi “imprese” su piccola scala. Quando le dimensioni, le persone e la qualità della vita contano”, di Chiara Spadaro – 144 pagine, 12.50 euro. Chiara Spadaro antropologa e giornalista, collabora con Altreconomia, per cui ha già scritto “Il frutto ritrovato” e “Adesso pasta!”.
Per informazioni: Tel. 0885.091576 – stessosole@pietradiscarto.it

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Cultura, Evidenza Contrassegnato con:Cerignola, libro, Piccolo è meglio, presentazione Leggi tutti gli articoli di Redazione

Barra laterale primaria

Ultimora

Oggi 1804 casi di Coronavirus in Puglia: 379 in Capitanata, più quattro decessi

10 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

Maria, “di speranza fontana vivace”

10 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

«Le motivazioni del dirigente Buquicchio sono imbarazzanti, dovrebbe dimettersi»

10 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

Un Cerignola in decisa ascesa fa visita ad un Bitonto in zona playoff

10 Aprile 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

Celebrato a Foggia il 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

10 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

Gelate: ko nel foggiano vigneti, frutteti, grano e compromessa raccolta asparagi

10 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

Primo incontro del progetto “Liberiamo la Speranza”, il 13 aprile alle 16

10 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano

Rubriche

“Scrivo per…” zero euro di contributo fitti, pur essendo stato ritenuto idoneo

3 Marzo 2021 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” denunciare i ‘parcheggi selvaggi’, senza che nessuno intervenga

20 Febbraio 2021 By Redazione

“Scrivo per…” ringraziare della bonifica dei rifiuti sulle complanari del rione San Samuele

25 Gennaio 2021 By Redazione

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress