• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

mondosport cerignola
  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Evidenza / Maltempo in tutta Italia. A Taranto tromba d’aria, danni e feriti all’ILVA

Maltempo in tutta Italia. A Taranto tromba d’aria, danni e feriti all’ILVA

Pubblicato 28 Novembre 2012 - 13:05 da Redazione

Una tromba d’aria si è abbattuta sullo stabilimento dell’Ilva di Taranto provocando danni e feriti. A quanto riferisce all’Adnkronos Mimmo Panarelli, responsabile territoriale dei metalmeccanici della Fim Cisl, oltre ai feriti, un lavoratore risulterebbe al momento disperso.

L’Ilva fa sapere che ci sono 20 feriti lievi nell’infermeria dello stabilimento, mentre altri due sono stati portati in ospedale dal molo.

“L’azienda ha subito gravi danni strutturali ancora da quantificare”, riferisce l’azienda. “Sono crollati un capannone all’imbarco prodotti e la torre faro, è crollato il Camino delle batterie uno e tre”, prosegue l’Ilva.

“Lo stabilimento sta mettendo in atto tutte le procedure che in questi casi di emergenza generale vengono adottate”, conclude l’azienda sottolineando che “gli impianti sono, come da procedura d’emergenza generale, presidiati”.

“E’ un grande disastro, a noi interessa che non ci siano vittime”, afferma all’Adnkronos Antonio Talò, segretario generale della Uilm di Taranto, confermando che al momento le prime notizie ancora confuse parlano di “una ventina di feriti non gravi in infermeria e di un lavoratore disperso”. “E’ scattato il piano di emergenza e l’azienda mi ha comunicato che tutte le procedure di sicurezza sono scattate”, aggiunge.

Allerta maltempo in tutta Italia. Situazione critica anche in Toscana, una regione colpita duramente dall’alluvione di due settimane fa che ha provocato 4 morti nel Grossetano e danni ingenti, oltre che in Maremma, nella provincia di Massa Carrara.

Proprio a Carrara, l’esondazione del torrente Carriore ha causato allagamenti in alcune zone della città, e l’evacuazione di una ventina di persone dalle loro case, in particolare anziani e disabili.

In Lunigiana, dove si calcola siano caduti 60 millimetri di pioggia in un’ora, il torrente Lucido ha esondato in località Monzone, nella notte: 50 persone sono state fatte evacuare dalle loro case a scopo precauzionale, ma sono rientrate stamane nelle loro abitazioni.

Frane e allagamenti si registrano anche a Massa. Sulle colline del Candia nella notte si sono verificati smottamenti, mentre a Romagnano le strade si sono allagate e una famiglia di tre persone è stata evacuata. Chiuse diverse scuole nella provincia, e anche diverse strade provinciali, tra cui la SP 445 del Cerreto.

Torna l’allarme anche nella provincia di Grosseto. Alcune famiglie residenti in case coloniche nella zona di Albinia sono state fatte evacuare dalle loro abitazioni a scopo precauzionale. Proprio Albinia, insieme a Orbetello era stato uno dei centri più colpiti dalle alluvioni di 15 giorni fa.

Già ieri pomeriggio, vista l’allerta meteo, era stata decisa la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado in diverse località del grossetano, tra cui appunto Albinia, Orbetello, Capalbio, Scansano, Magliano e Fonteblanda.

Si conferma inoltre l’allerta elevata emessa ieri per la zona del fiume Albegna, a causa dei residui degli eventi delle settimane scorse. La Provincia di Grosseto questa mattina ha segnalato diciannove tratti di viabilità interdetti al traffico dopo allagamenti, fango o frane

La Protezione civile regionale ha innalzato il livello di criticità dell’allerta meteo da moderata ad elevata per le zone dell’alta costa toscana: Magra e Versilia. Ciò è dovuto ad una situazione idrologica, si legge in una nota diffusa dalla Regione, divenuta particolarmente gravosa a causa delle precipitazioni verificatesi nella notte.

A Firenze, colpita dal nubifragio di ieri pomeriggio, si registrano precipitazioni diffuse sul territorio della provincia. I livelli idrometrici dei fiumi sono in incremento ma tutti sotto il primo livello di criticità.

Le piogge continuano incessanti su tutto il reticolo idrografico della Toscana centrale e i livelli dei principali corsi d’acqua, che durante la notte erano sensibilmente ridiscesi stanno tornando nuovamente a salire in maniera preoccupante. I tecnici del Consorzio si sono organizzati in squadre di vigilanza su tutti i bacini interessati dal maltempo, Elsa e Staggia, Pesa e Virginio, Greve ed Ema, Vingone e sistema di acque basse della Piana di Scandicci.

Allagamenti di strade, sottopassi e scantinati ieri avevano colpito anche il Livornese e il Pisano.

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha annullato i suoi impegni odierni a Bruxelles per tornare nelle zone colpite dalle esondazioni. ”Ancora una notte da incubo in Toscana, mentre ci aspetta un giorno di allerta e timore – ha detto – Il ciclone Medusa da ieri sparge sale sulle ferite aperte, in particolare su Carrara. Ma noi non ci piegheremo e teniamo duro.”. ”Al governo – ha aggiunto – ripetiamo che abbiamo bisogno di aiuto”.

Disagi anche in Liguria. A La Spezia la Regione ha emanato l’allerta per la parte costiera del savonese e tutto il territorio genovese e spezzino. La pioggia che cade da ieri sera nello spezzino ha provocato allagamenti e frane. I danni maggiori si registrano nella zona di Ortonovo.

La circolazione ferroviaria tra Massa Centro e Sarzana Avenza dalle sei del mattino procede a un binario dopo essere stata interrotta, intorno all’una nella notte per l’esondazione dei torrenti Carrione e Parmignola. Gli allagamenti hanno interrotto la circolazione stradale sulla litoranea all’altezza di Marinella e sull’Aurelia a Dogana di Ortonovo. A Borghetto Vara 49 persone sono state evacuate con l’emanazione dello stato di Allerta 1.

I vigili del fuoco hanno soccorso diversi automobilisti rimasti intrappolati nelle loro vetture. Molti i torrenti al livello di guardia. Automobili sono state trascinate in mare dalle acque a Lerici. A Genova sono chiuse sei scuole nella zona del torrente Fereggiano.

Nel Laziovento e mareggiata a Ostia e nel litorale a sud di Roma. Interventi dei vigili del fuoco nella zona nord della Capitale, a Civitavecchia e a Santa Marinella per la messa in sicurezza di alberi caduti.

In Sicilia ponteggi parzialmente caduti, alberi divelti, pali caduti e tegole pericolanti a Palermo. Il forte vento che soffia da ieri ha creato numerosi disagi. Sono stati segnalati tegole cadute per il vento e un ponteggio di un cantiere aperto pericolante.

Piogge e vento hanno sferzato anche la Sardegna per tutta la nottata con temperature in graduale diminuzione. Da stamani e per le successive 24-36 ore la Protezione Civile ha diramato un avviso di allerta meteo per rischio idrogeologico di moderata criticità nell’Iglesiente, Campidano, Montevecchio Pischilappiu, Tirso e Logudoro. (fonte: ADK)

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Evidenza, Italia Contrassegnato con:danni, maltempo, Puglia, taranto ilva, tromba d'aria Leggi tutti gli articoli di Redazione

Barra laterale primaria

Ultimora

Covid-19, 991 casi oggi in Puglia: 135 nel foggiano, più cinque decessi

24 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Un derby senza particolari sussulti, fra Cerignola e Fidelis Andria finisce 0-0

24 Febbraio 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

Polizia Stradale salva cucciolo di pastore tedesco nell’area di Servizio “Saline Sud”

24 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Scuola a distanza fino al 14 marzo. Nuova ordinanza di Emiliano nella notte

24 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

L’ArmoniEnsemble Piano Trio ha rappresentato la Puglia al Festival “Music & Wine”

24 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Tar sospende ordinanza di Emiliano. Si torna in aula

23 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Coronavirus, 823 casi oggi in Puglia: 71 in Capitanata, più sei decessi

23 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano

Rubriche

“Scrivo per…” denunciare i ‘parcheggi selvaggi’, senza che nessuno intervenga

20 Febbraio 2021 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” ringraziare della bonifica dei rifiuti sulle complanari del rione San Samuele

25 Gennaio 2021 By Redazione 2 commenti

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione

“Scrivo per…” l’inciviltà di chi lascia rifiuti del McDonald’s in via Gela | Foto

23 Dicembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress