More

    HomeEditorialeAnche le pulci tossiscono

    Anche le pulci tossiscono

    Pubblicato il

    “Il contadino che parla il suo dialetto è padrone di tutta la sua realtà”. Così scriveva Pier Paolo Pasolini e tutti i torti non credo li avesse. Conoscere l’idioma locale, ricco di sfumature impercettibili, molto spesso serve ad individuare, definire e perché no anche apostrofare determinati soggetti. Una di queste mattine ha risuonato in testa un detto, poche parole che aprono un mondo su una categoria che, nella nostra cittadina, sembra essere sempre in prima fila. L’espressione cerignolana recita così: “Pur i pudec tenen la toss”, ovvero “Anche le pulci tossiscono”.
    La tosse e le pulci non c’entrano proprio niente ma l’immagine che anche piccoli esseri possano far sentire la propria voce, sentenziando e arrogandosi il diritto di guardare tutti dall’alto, rende esattamente l’idea. Se poi si va ad analizzare attentamente il detto non è la “tosse” ad infastidire ma il fatto che non ce la si aspetti dalle “pulci”. Ma è risaputo, queste piccole entità vivono poco: sono parassiti (per definizione, ovvio!) che proliferano soprattutto durante l’estate (quando il caldo picchia forte sulla testa, per capirsi) e spariscono nel giro di poche settimane. Nonostante non sia la stagione di raffreddori ed influenze non è inusuale avvertire di questi tempi forti colpi di tosse. Sono loro, le pulci. Armatevi di insetticida o di santa pazienza.