More

    HomeNotizieCultura"Cer..in...teatro" un successo anche la seconda volta

    “Cer..in…teatro” un successo anche la seconda volta

    Pubblicato il

    «L’impressione che mi ha fatto questa manifestazione è stata estremamente positiva. Sono rimasto decisamente colpito dalla qualità dei lavori prodotti dai ragazzi, ma anche dall’impegno profuso da tutti i protagonisti della rassegna, docenti, alunni e dirigenti scolastici, oltre che dalla notevole partecipazione della popolazione». E’ il giudizio che Marco Fè, presidente del festival nazionale di teatro per la scuola “Ragazzi in Gamba”, dà della seconda edizione di “Cer..in..teatro”, la prima rassegna teatrale scolastica organizzata in Capitanata, che ieri sera ha vissuto il suo epilogo in Piazza Matteotti, in un’atmosfera di festa. Fè ha individuato due scuole tra quelle che hanno preso parte a “Cer..in..teatro”, per invitarle all’edizione 2013 di “Ragazzi in Gamba”. Si tratta dell’Istituto Comprensivo “Aldo Moro” di Stornarella e dell’Opera Buonsanti di Cerignola.

    La scelta di invitare due scuole del territorio alla prossima edizione della manifestazione che si tiene a Chiusi, in provincia di Siena, e che è il punto di riferimento a livello nazionale per quanto riguarda il teatro scolastico, costituisce un riconoscimento della bontà e dell’originalità dell’evento messo in piedi da un gruppo di docenti della Scuola Media “Pavoncelli” di Cerignola, Anna Di Terlizzi, Nicola Bancone, Rosalba Andreula e Caterina Falcone, supportati dal dirigente scolastico Vito Panebianco, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. «Proporrò nei prossimi mesi l’istituzione a Cerignola di una sezione locale di “Ragazzi in Gamba” – aggiunge Fè -. L’obiettivo è garantire il nostro supporto agli organizzatori di “Cer..in..teatro”, perché è una manifestazione che merita di essere valorizzata nel tempo». Contagioso l’entusiasmo degli alunni delle diverse scuole, partiti in corteo, esponendo i loro gonfaloni ieri sera dal Convento dei Cappuccini e accompagnati anche da rappresentanti delle istituzioni, con ben tre sindaci: Antonio Giannatempo, di Cerignola; Vito Monaco, di Stornarella; Rocco Calamita, di Stornara. Spettacolare l’esibizione degli Sbandieratori del Borgo Antico all’arrivo dei ragazzi in Piazza Matteotti; partecipata la presenza del pubblico, che si è reso conto delle capacità creative degli studenti, i cui lavori sono stati mostrati in brevi clip.

    «E’ andata decisamente bene – è il commento della professoressa Anna Di Terlizzi -. Ciò che mi ha particolarmente colpito sono stati i calorosi ringraziamenti che ci sono arrivati da parte di tutti i protagonisti della rassegna: dirigenti scolastici, insegnanti, alunni e genitori. Erano ventidue le scuole partecipanti, molte delle quali provenienti da comuni limitrofi, soddisfatte per l’accoglienza ricevuta. Noi siamo altrettanto grati a loro, così come a coloro che ci hanno aiutato a far sì che anche questa seconda edizione si rivelasse un successo sotto ogni punto di vista: l’Amministrazione Comunale, il professor Sabino Sardaro, dirigente dell’Istituto Agrario Pavoncelli, che anche quest’anno ci ha messo a disposizione l’Auditorium per lo svolgimento della fase di selezione, la dottoressa Gluliana Colucci, dirigente dell’I.I.S.S Zingarelli, che ci ha offerto delle anfore che abbiamo regalato agli sponsor della manifestazione».