More

    HomeEvidenzaMP la Cicogna, "Cerignola non è tra i comuni virtuosi della Puglia"

    MP la Cicogna, “Cerignola non è tra i comuni virtuosi della Puglia”

    Pubblicato il

    Pubblichiamo di seguito una nota del Movimento Politico la Cicogna, nella quale si fa riferimento all’assenza del comune di Cerignola nell’elenco dei centri virtuosi della Puglia. Ecco il documento completo.

    Con Determinazione Dirigenziale Regionale n°116/DIR/2012/00061 del 10 Settembre 2012 – avente ad oggetto l’attuazione del Patto di Stabilità verticale incentivato per l’anno 2012 – è stata assegnata la ripartizione degli spazi finanziari destinati ai Comuni dalla Regione Puglia, che ammontano in totale a 71 milioni di euro. Entro i termini stabiliti, solo 120 Comuni sul totale dei 258 Comuni pugliesi hanno inviato la richiesta e la relativa documentazione. Il Comune di Cerignola è risultato essere “Assente” in questa speciale graduatoria dei Comuni pugliesi “VIRTUOSI”. Un pessimo risultato, segno della inefficienza dell’Amministrazione Comunale. Nella tempesta che si è abbattuta sull’amministrazione comunale, a causa dell’enorme ed irrecuperabile buco della GEMA, il Comune di Cerignola non ha potuto inviare nessuna domanda alla Regione Puglia per poter beneficiare del “Premio Incentivante per l’anno 2012”. Nell’essere costretti a non relazionare sui “Crediti Inesigibili” andati in prescrizione e di conseguenza alla errata costituzione del Fondo svalutazione Crediti, il Comune di Cerignola non ha potuto inviare nessuna domanda alla Regione Puglia per poter beneficiare del “Premio Incentivante per l’anno 2012”. Nell’essere costretti ad utilizzare i soldi a Destinazione Vincolata per ben 500.000 euro, il Comune di Cerignola non ha potuto inviare nessuna domanda alla Regione Puglia per poter beneficiare del “Premio Incentivante per l’anno 2012”.

    Un risultato pessimo, che mette in ginocchio le finanze di questo Ente. I cittadini e le imprese di Cerignola sono grati alla incapacità politica degli amministratori di Cerignola, non potendo prevedere quali possano essere gli effetti più devastanti di questi continui tagli. Un obiettivo non raggiunto grazie al lavoro svolto dal Settore Finanziario, a dimostrazione che il senso di responsabilità della struttura comunale non abita da queste parti. Nonostante questa situazione di difficoltà amministrativa e politica, il dirigente del Settore Finanziario dott. Adriano Saracino “Tace”, l’Assessore al Bilancio dott. Nicola Gallo è in viaggio di nozze. Grazie alla “mancata premialità” ottenuta dalla Regione, invece, non riusciremo a garantire con una certa tranquillità tutti i pagamenti sino a fine anno. In questo modo si dovranno richiedere ulteriori sacrifici ai contribuenti (nonostante l’aumento IMU e Tarsu), per poter risolvere almeno metà dei problemi finanziari del 2012, purtroppo, soluzioni non ce ne sono e si dovrà ricorrere inevitabilmente a delle misure correttive di natura fiscale”.