Sono stati sistemati questa mattina i primi dissuasori di parcheggio in prossimità delle rampe per disabili. La posa in opera in Via Puglie è terminata alle 14 alla presenza di Gianvito Casarella e Nicola Netti, i due consiglieri del Popolo della Libertà, che nel novembre 2010 proposero l’iniziativa. I due giovani esponenti della maggioranza, rispettivamente presidenti delle Commissioni Cultura e Sicurezza, fecero approvare all’unanimità l’invito ad apporre pali che rendessero impossibile il parcheggio di auto davanti agli scivoli. Nella mozione, si indicò chiaramente anche come reperire i fondi, secondo quanto previsto dalla legge: dal 5% degli oneri di urbanizzazione incassati dal Comune, da reinvestire per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
“L’iter autorizzativo è stato lungo – riconosce Casarella – ma oggi abbiamo scritto una pagina importante nella nostra città: all’inciviltà di chi continua ad occupare le rampe parcheggiando davanti, quest’amministrazione dimostra di opporre la precisa intenzione di combattere il malcostume, nella speranza che l’educazione arrivi di conseguenza. Né gli scivoli servono soltanto ai disabili”. L’assegnazione dei lavori è avvenuta, sebbene l’importo esiguo consentisse altre strade, con indagine di mercato svolta dall’Ufficio tecnico. Nell’ambito degli stessi lavori e con gli stessi fondi, si è provveduto a dotare il centro di altre rampe ex novo, lungo i marciapiedi della Villa comunale, del Comune e in Via Trento. In particolare in Via Puglie è stata ricavata una rampa nuova accanto alla quale sarà riservato il parcheggio per disabili.
“Nelle prossime ore – sottolinea Netti – i lavori proseguiranno coprendo una quindicina di postazioni selezionate in questi mesi, con l’ausilio di Simone Marinelli, dell’associazione Superamento Handicap. Siamo soddisfatti di aver compiuto un passo avanti, dando un piccolo contributo per migliorare la vita di tutti i giorni di disabili, ma anche di anziani che faticano a salire il marciapiedi o mamme con passeggini e carrozzine”. Interessate all’apposizione dei pali, Viale Roosevelt, il marciapiedi di fronte al Teatro Mercadante e quello della Scuola Marconi, la Posta centrale, Via Saffi, Via Borsellino, Viale Russia, l’Asl, Via Puglie, Corso Moro. Oltre alle nuove rampe già realizzate nelle scorse ore, verrà un camminamento pedonale ad hoc all’incrocio tra Via dei Mille e il sottopassaggio del Comune, in modo che in un’unica soluzione si assicuri l’attraversamento su strisce, il dissuasore di velocità e la rampa per disabili con accesso bilaterale.