Ancora un successo, in campo scientifico, firmato Matteo Ianneo. Dopo la testimonianza dei resti di case rinvenuti su Marte, il cerignolano questa volta si è cimentato nell’accurata visione della superficie della Luna rinvenendo, come è possibile vedere in foto, alcuni resti e rovine che possono esser fatte risalire a costruzioni primordiali. Inoltre, spostandosi su Mercurio ha potuto riscontrare, piuttosto nitidamente, un volto. Questa presunta scoperta è stata di grande impatto mediatico, ripresa da numerose riviste scientifiche. Il Riceratore cerignolano non è nuovo del settore e conduce da anni numerose ricerche in campo scientifico. Più volte, in passato, ha dimostrato la presenza di resti di presunte civiltà su altri pianeti. Molte sue scoperte sono state oggetto di discussione da parte di equipe di esperti scienziati, pubblicate in riviste di settore di grande importanza. Questa volta, addirittura, un’importante rivista anglosassone ha ripreso la scoperta del nostro concittadino, esaltando le grandi doti scientifiche dello stesso. Di seguito l’articolo integrale in lingua originale.
From the studies conducted on the surface of marte I have individualized different equal analogies to those terrestrial.Subsequently I have studied the surface of the moon and I have also found the same analogies, that the moon had been inhabited in passed by different people, that for due causes to some event still to establish has been forced to move in possible fit worlds to their life. Now I attach you an image that if you attentively analyze, you will see ruins of ancient civilizations, buried pieces from the time of an ancient civilization. In more if you attentively observe there is a figurine that looks in before, it is noticed a lot in evidence the muscle of the shoulder. I am certain that many planets have been civilized, but….someone wants to hide the truth. Subsequently I will make you see and I will show you that also on the planet mercury has been you in remote time the life. Evidently mercury its position was very more distant from the sun, and therefore it favored the life after sometime the planet.