More

    HomeNotizieAttualitàStrisce bianche e parcheggi rosa a Cerignola. Alcuni chiarimenti

    Strisce bianche e parcheggi rosa a Cerignola. Alcuni chiarimenti

    Pubblicato il

    Da alcuni giorni sono comparse le strisce blu nel centro cittadino. Si tratta delle linee di demarcazione delle aree adibite a parcheggio per le autovetture. Chiaramente la sosta prevede il pagamento, così come si conviene per legge. Ma esistono due particolarità a Cerignola, o meglio due aspetti che hanno suscitato non pochi dubbi e interrogativi nei cittadini. Primo dilemma è stato la presenza, in linea con le strisce blu, di linee tratteggiate bianche. Molti si sono chiesti quale sia il senso e a che servono. Facilmente spiegabile consultando il Nuovo Codice della Strada, Decreto Legislativo N. 285 del 30/04/1992. Infatti, all’articolo 6 del suddetto manuale, e precisamente al comma 7, la legge dice testualmente: “Le aree destinate al parcheggio devono essere ubicate fuori della carreggiata e comunque in modo che i veicoli parcheggiati non ostacolino lo scorrimento del traffico”. Ciò significa, che le strisce bianche delimitano i confini della carreggiata, lasciando al di fuori della stessa le aree di parcheggio, così come legge vuole. Il tutto, ci è stato confermato anche dalle autorità competenti, interpellate da Lanotiziaweb.it in comune. Altro dilemma: interi parcheggi colorati di rosa. Semplice capire che si tratta delle aree destinate alle donne ‘in dolce attesa’. Insomma, si tratta dei tanto sospirati parcheggi rosa, richiesti e inseriti nella convenzione tra comune e AC Foggia, azienda preposta alla gestione della sosta a pagamento in Cerignola. Tutto chiarito, almeno si spera, per i molti che ancora si domandavano quale fosse il senso delle strisce bianche e dei parcheggi rosa. Adesso non ci resta che aspettare e vedere come si evolverà il tutto dopo l’entrata in vigore dei ‘grattini’ per la sosta a pagamento. Speriamo che alle polemiche e i problemi sollevati dalle opposizioni sulla convenzione con AC Foggia, e i relativi dubbi dei cittadini sulle strisce blu, si lasci spazio al senso civico e alla civiltà, merce sempre più rara nella città di Cerignola.

    53 COMMENTS

    1. Che questo sia un modo per dar lavoro ad altra gente,va bene siamo spero tutti d’accordo vista la situazione economica che ogni famiglia (non tutte) sta vivendo.Solo che vorrei capire una cosa, abito in via dei mille hanno messo parcheggi ovunque, senza pensare che i residenti in questa via possiedono un’automobile,il responsabile cervellone che ha disposto il tutto,mi può spiegare Io la macchina dove la parcheggio nelle ore in cui le soste sono a pagamento,visto che i pochi posti in via catania vengono occupati da impiegati comunali,che vanno via alle ore 14??? Io dove pranzo a casa del cervellone????!!!!

      • no caruccio tu la macchina te la conservi in garage e se nn ce l’hai la vai a parcheg da un’altra parte …ok??

    2. Durante la precedente gestione della sosta a pagamento, in quanto residente in zona con strisce blu, mi recai presso l’ufficio preposto per chiedere cosa fosse previsto per i residenti, e l’impiegato di allora mi disse che era possibile un abbonamento della modica cifra di 36 euro mensili. Capite, avrei dovuto pagare più o meno quanto un posto auto recintato, senza alcuna garanzia che al mattino avrei ritrovato l’auto. Morale della favola: speriamo che questa volta questi pazzi scatenati e forsennati stilino delle tariffe ragionevoli per agevolare i residenti, altrimenti…fotocopia tesserino di invalidità!!! Mi é giunta voce che in qualche altro comune ci sia una tariffa forfetaria di 10 euro mensili. Non ho verificato, ma se così fisse, allora sarebbe cosa ragionevole.

      • caro cenzinuccio se metti la fotocopia del tagliando giallo e non hai disabili ti becchiamo a te e chi ti ha fatto fare la fotocopiuccia e poi…e poi …e poi………………..e poi

        • Becchiamo chi avete mai beccato nella vostra vita vattenn vè Becchiamo???????????????? ma ved nu pouc si bun a becchè qualcun ca te pass a na rout da naz ? o si bun schet a dec chiacchier Aspetet not e pouc !!! poi vi becchiamo quando invece di andare a fare il proprio dovere fate ben altro VAI A ZAPPARE SEMPR SE SI BUN!

    3. Vorrei porre un altra questione che non mi è chiara, hanno posto le strisce blu su tutti e due i lati delle strade quando so che per legge ogni strada puo essere impegnata per la sosta a pagamento su di un solo lato va bene la civilta ma non sempre contro di noi cittadini le iniziative lasciando un lato libero si da piu spazio anche ai residenti di parcheggiare e non pagare.

    4. La cosa piu’ scandalosa ed eclatante è che molte strade principali e non, sono state adibite a parcheggio a pagamento in entrambi i lati!!!
      Se non sbaglio il Codice della Strada prevede proprio il parcheggio a pagamento solo su un lato della strada e strisce bianche dall’altra!
      Oppure per ogni 5 parcheggi a pagamento con strice bleu un parcheggio libero con strisce bianche!!!
      Allora cosa vogliamo fare?
      La Redazione non puo’ far presente questa gravità all’amministrazione Comunale?!?
      La cosa puo’ essere facilmente constatabile anche attraverso la consultazione del sito di Striscia la Notizia che all’epoca fece appunto un servizio al riguardo!

    5. e le strisce bianche??? so che x legge in una carreggiata dove vi siano le strisce blu ci devono essere sul lato opposto anche quelle bianche…com’è che non le vedo??? correggetemi se sbaglio

    6. Prima di pretendere il pagamento del posteggio (anche se tutte le eventuali multe sul corso principale sono contestabili),informerei chi di competenza che vi sono dei crateri di dimensioni incredibili sparsi per tutta la città.Davanti alla pretura ce n’è uno da mesi che se vi entra un mezzo a due ruote è di sicuro destinato a cadere..Possibile che non vi sia una manutenzione per le strade urbane e nessuno nella stanze dei bottoni faccia nulla per la popolazione?anzi alla prima occasione si spreme sempre di più il limone?!? A CASA ,A pulire le spiagge..Hanno invaso di strisce blu Cerignola,senza lasciare la possibilità di parcheggiare gratis (vedi Margherita di Savoia,un lato a pagamento ed un lato No. Qui invece tutto a senso unico!! Grazie! la cittadinanza ve ne sarà grata con gli interessi!

      • caro vangtidduccio con i solducci che si prenderanno dal pagamento delle auto in sosta a pag. si potranno aggiustare le strade….ciao il tuo antoniuccio

        • i soldi dei grattini e 36000 euro al mese, andranno tutti all’ a.c. foggia. a cerignola andranno solo 10000 euro all’anno.

    7. Balzano ti pregherei di provvedere quanto prima ad approfondire la questione su esposta!
      Le strisce blue solo da un lato!!!!!!!!!!!!!!

      • Gentile utente, rispondo al suo quesito sperando di far cosa gradita a lei e agli altri lettori. In realtà la normativa, all’articolo 7, comma 8, enuncia testualmente: “Qualora il comune assuma l’esercizio diretto del parcheggio con custodia o lo dia in concessione ovvero disponga l’installazione dei dispositivi di controllo di durata della sosta di cui al comma 1, lettera f), su parte della stessa area o su altra parte nelle immediate vicinanze, deve riservare una adeguata area destinata a parcheggio rispettivamente senza custodia o senza dispositivi di controllo di durata della sosta. Tale obbligo non sussiste per le zone definite a norma dell’art. 3 “area pedonale” e “zona a traffico limitato”, nonché per quelle definite “A” dall’art. 2 del decreto del Ministro dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 16 aprile 1968, e in altre zone di particolare rilevanza urbanistica, opportunamente individuate e delimitate dalla giunta nelle quali sussistano esigenze e condizioni particolari di traffico”.
        Perciò, è facilmente comprensibile la regolarità delle strisce blu su entrambi i lati. Detto ciò, va anche ricordato che esistono numerose sentenze della Cassazione che hanno condannato le scelte di alcuni comuni che come Cerignola avevano messo le strisce blu su entrambi i lati. Però sono casi particolari, nei quali sussistono altri elementi per cui il giudice di Cassazione ha provveduto a emettere condanna.
        Sperando di aver risposto in modo esaustivo al suo quesito, la saluto cordialmente e le auguro una buona lettura.
        Vito Balzano