• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Cronaca / I detenuti fanno cultura: presentata a Madonna del Freddo la nuova biblioteca penitenziaria

I detenuti fanno cultura: presentata a Madonna del Freddo la nuova biblioteca penitenziaria

Pubblicato 19 Marzo 2013 - 12:01 da Redazione

consegna attestati carcere-2
Foto tratta da chietitoday.it

Alcuni leggevano già tanto prima di finire dietro le sbarre, altri hanno cominciato a coltivare questa passione una volta dentro, un modo per sfuggire ai cattivi pensieri che si rincorrono quando il tempo non passa mai e dimenticare, se è possibile, per qualche ora dove si è finiti.

Per tutti adesso i libri sono più accessibili grazie al lavoro di catalogazione e digitalizzazione nella biblioteca penitenziaria del carcere di Madonna del Freddo

Il progetto è frutto di un protocollo di intesa tra casa circondariale e biblioteca comunale di Ortona, che ha messo a disposizione le proprie professionalità per guidare quattro detenuti allabiblioteconomia di base. Ieri la consegna degli attestati nell’aula magna dell’istituto di pena davanti al sindaco di Ortona Vincenzo d’Ottavio, al direttore della Biblioteca di Ortona, Tito Vezio Viola, e alla direttrice della casa circondariale, Giuseppina Ruggero.

“Si tratta di un’iniziativa innovativa nella nostra regione- ha spiegatol’educatrice Stefania Basilisco  – che si colloca tra le varie esperienze nazionali già attive all’interno di alcuni istituti penitenziari in collaborazione con le biblioteche pubbliche, e che propone la fruizione culturale come terreno privilegiato dei fattori preventivi e educativi dei detenuto”.

Un modo per progettare da subito diversi servizi, come l’avvio del prestito interbibliotecario per quei testi ‘deboli’, creare momenti culturali specifici e definire quali sono i ‘bisogni’ di lettura dei detenuti.

Tra gli autori  più ‘gettonati’ troviamo Ammaniti, Benni e  Baricco, graditi anche i gialli e i libri di economia, mentre c’è stata una grande richiesta di testi in lingua straniera, specie in romeno, dal momento che per molti detenuti è la lingua madre.

Questa apertura ai libri e alla cultura si inserisce nel percorso rieducativo e di formazione che l’istituto di pena teatino porta avanti: molti in carcere hanno conseguito un titolo di studio, frequentano corsi di grafica e computer.

C’è chi, come Vito, 28 anni di San Salvo, continua  a leggere e a studiare, Scienze della Comunicazione per la precisione, nella speranza di diventare un giornalista. Ci descrive così il suo amore per la lettura, cresciuto a dismisura in cella: “Mettere un libro in mano a un detenuto gli permette di chiudere gli occhi e sognare, evadere con la mente da questo posto e trovare sollievo per qualche tempo non pensando a quello che si è fatto fuori di qui”.

Tommaso, 35 anni di Cerignola, in cinque anni non immaginava di riuscire a prendere la licenza media, imparare l’inglese e l’utilizzo dei programmi di grafica al computer. Adesso legge tanto anche lui. La sua pena nella peggiore delle ipotesi finisce nel 2017, stavolta non ha dubbi: “La mia vita fuori sarà migliore di quella che avevo prima di finire qui”. (tratto da chietitoday.it)

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Cronaca, Evidenza Contrassegnato con:Biblioteca, Carcere, Cerignola, Chieti, Lettura, Programma detenuti Leggi tutti gli articoli di Redazione

Barra laterale primaria

Ultimora

Bollettino del 15 gennaio, 1295 casi in Puglia: 292 in Capitanata, più cinque decessi

15 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Il Rotary Club di Cerignola ospita questa sera l’autore Lorenzo Tosa

15 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Covid-19, oggi in Puglia 1524 casi: 280 in provincia di Foggia, più otto decessi

14 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

comune di cerignola

Aperte le domande per la richiesta dei benefici relativi alle gelate di marzo e aprile 2020

14 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Legalità e sicurezza percepita: cosa ne pensano i cerignolani? Parte l’indagine del Progetto “La strada”

14 Gennaio 2021 da Redazione 1 commento

GdF: pubblicato bando per il reclutamento di 571 allievi finanzieri

14 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Coronavirus, oggi 1082 casi in Puglia: 118 nel foggiano, più tre decessi

13 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano 2 commenti

Rubriche

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano Lascia un commento

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” l’inciviltà di chi lascia rifiuti del McDonald’s in via Gela | Foto

23 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” un disservizio alla Asl di Cerignola: non riesco ad avere un medico curante

1 Dicembre 2020 By Redazione

“Scrivo per…” il mancato rispetto delle norme anti-Covid al cimitero nei giorni festivi

18 Novembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress