• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Evidenza / Crisi, aumentano gli stranieri “in fuga” dall’Italia: +17,9% in un anno

Crisi, aumentano gli stranieri “in fuga” dall’Italia: +17,9% in un anno

Pubblicato 26 Luglio 2013 - 12:43 da Redazione

immigrati-interna

Gli stranieri “in fuga” dall’Italia e un nuovo record di disoccupati. La fotografia della crisi del Paese passa dalle cifre che arrivano dall’Istat e dal Centro studi di Confindustria. Da una parte nel 2012, per effetto della crisi economica, sono aumentati del 17,9% gli stranieri rientrati nel loro Paese o trasferiti in altro Stato estero. Si tratta nel complesso di 38.218 persone. Per l’Istat è unfenomeno probabilmente sottostimato. Secondo l’Istat, infatti, in alcuni casi gli stranieri “non avendone un beneficio diretto, non comunicato all’anagrafe il trasferimento all’estero”. Nel 2012, sono inoltre in calo gli stranieri iscritti dall’estero in Italia: sono stati 321.305, -9,3% rispetto al 2011 quando erano stati 354.323. Fra l’altro – prosegue l’Istat – possono aver influito positivamente sul numero complessivo degli entrati in Italia gli effetti della procedura per l’emersione dei lavoratori stranieri.

Per contro è in aumento il numero degli stranieri che acquisiscono la cittadinanza italiana. Nel 2012 – secondo il rapporto dell’Istat – sono stati 65.383, il 16,4% in più rispetto all’anno precedente. Il dato comprende le acquisizioni della cittadinanza per matrimonio, per naturalizzazione, per trasmissione automatica da parte del genitore straniero divenuto cittadino italiano al minore convivente, per elezione da parte dei 18enni nati in Italia e ivi regolarmente residenti ininterrottamente dalla nascita, per ius sanguinis.

Le acquisizioni per cittadinanza comportano ovviamente una diminuzione della popolazione straniera. Tra i nuovi cittadini italiani sono leggermente più numerose le donne, poiché i matrimoni misti, che rappresentano ancora una modalità abbastanza frequente per l’acquisizione della cittadinanza, si celebrano per lo più fra donne straniere e uomini italiani. Va però crescendo, per l’Istat, l’acquisizione legata invece alla durata della residenza.

Dall’altra ci sono le persone senza lavoro: a maggio le persone in cerca di lavoro erano 3 milioni 140mila, il 12,2% della forza lavoro (+0,2 punti su aprile)”. Il Centro studi di Confindustria indica il dato nella congiuntura flash mensile su dati Bankitalia-Sole 24 ore. “Sono diminuiti ancora gli occupati: -27mila sul mese precedente (-0,1%), -387mila su un anno prima (-1,7%). Il calo proseguirà: le attese delle imprese sull’occupazione nel trimestre in corso sono ancora negative, su livelli di fine 2009”. Nel frattempo secondo gli esperti dell’associazione degli industriali “ordini ed esportazioni stanno confermando l’attenuazione della recessione nell’industria italiana: la produzione ha smesso di scendere, anche se rimane molto bassa e lontana dai livelli pre-crisi”. Ancora in contrazione l’attività dei servizi e dell’edilizia. “L’anticipatore Ocse – spiega il Csc di Confindustria – indica una svolta dell’economia del Paese al più tardi nel prossimo autunno. Il cambiamento di rotta è favorito dal contesto internazionale più dinamico, grazie alle conferme di ripresa negli Usa, alla ripartenza del Giappone e al robusto apporto all’incremento della domanda mondiale da parte dei Paesi emergenti, nonostante il rallentamento dei Bric”. Un altro “fondamentale ostacolo al rilancio è la restrizione dei prestiti alle imprese, sia nei volumi (in forte calo anche in maggio) sia nei tassi; questa morsa può essere attenuata dalle recenti misure della Bce e dalla rapida esecuzione e dall’ampliamento dei pagamenti degli arretrati della pubblica amministrazione”. (fonte: Il Fatto Quotidiano)

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Evidenza, Italia Contrassegnato con:crisi, fuga, italia, stranieri Leggi tutti gli articoli di Redazione

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Iàmm bèll dice

    27 Luglio 2013 alle 09:10

    Sciotavènn bèll, sciotavènn ò fnòut u pòn ch la mèll.

    Stòm già nòu chien d pdòcchi…

  2. M5S dice

    28 Luglio 2013 alle 07:48

    La crisi fa scappare gli immigrati, BELLA QUESTA.
    CERTO CHE SIAMO LA VERGOGNA IN PERSONA.
    VOTATE, CONTINUATE AD ASCOLTARE I POLITICI E CONTINUATE A VOTARLI.
    Siete la rovina dei vostri FIGLI.
    Tanto la crisi per voi che credete ancora nella politica è una cosa astratta, in Italia si beve e si fuma alle spalle altrui, alle spalle dei genitori e dei poveri nonni.
    E nessuno fa niente, stiamo rischiando che GRILLO ci abbandona, non facciamocelo scappare, E’ L’UNICO che dice verità mettendo a rischio la sua pelle.

Barra laterale primaria

Ultimora

Per un immediato rilancio, l’Audace Cerignola attende il Brindisi

16 Gennaio 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

Scuola: DDI al 100% per le superiori, per primaria e medie libera scelta

16 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Bollettino del 15 gennaio, 1295 casi in Puglia: 292 in Capitanata, più cinque decessi

15 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Il Rotary Club di Cerignola ospita questa sera l’autore Lorenzo Tosa

15 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Covid-19, oggi in Puglia 1524 casi: 280 in provincia di Foggia, più otto decessi

14 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

comune di cerignola

Aperte le domande per la richiesta dei benefici relativi alle gelate di marzo e aprile 2020

14 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Legalità e sicurezza percepita: cosa ne pensano i cerignolani? Parte l’indagine del Progetto “La strada”

14 Gennaio 2021 da Redazione 1 commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano 2 commenti

Rubriche

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano Lascia un commento

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” l’inciviltà di chi lascia rifiuti del McDonald’s in via Gela | Foto

23 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” un disservizio alla Asl di Cerignola: non riesco ad avere un medico curante

1 Dicembre 2020 By Redazione

“Scrivo per…” il mancato rispetto delle norme anti-Covid al cimitero nei giorni festivi

18 Novembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress