L’Amministrazione Comunale di Cerignola e l’A.N.P.A.N.A. (Associazione Nazionale Protezione Animali, Natura ed Ambiente) hanno stretto un accordo di collaborazione, della durata di un anno ed eventualmente rinnovabile, che prevede l’effettuazione, da parte dei volontari dell’associazione, di interventi a supporto del lavoro della Polizia Municipale, tramite un’azione di vigilanza tesa a valorizzare e difendere l’ambiente in generale, in particolare le aree a verde pubblico e di significativo pregio naturalistico, sviluppare l’educazione ambientale e la protezione civile. “L’Amministrazione ha optato in tal senso – spiega l’assessore alla Sicurezza Franco Reddavide – in considerazione delle molteplici attività svolte dai vigili urbani, il cui organico è ridotto ai minimi termini, in un territorio tanto vasto quanto problematico come quello di Cerignola. L’associazione, impegnata in prima linea nella tutela dell’ambiente e che ringraziamo per la grande disponibilità che ci ha mostrato, ci darà una mano nel cercare di raggiungere una serie di obiettivi previsti nell’ambito del Patto per la Sicurezza nell’area del Basso Tavoliere, tra cui appunto il potenziamento dei servizi di controllo dei giardini pubblici e delle aree a verde pubblico, nonché degli interventi di contrasto alle situazioni di degrado urbano ed al fenomeno del randagismo”.
L’associazione garantirà almeno un servizio giornaliero a mezzo di una pattuglia, appiedata e/o automontata, composta da almeno due volontari in uniforme di servizio, che provveda alla vigilanza della villa comunale e dei giardini pubblici nonché all’osservanza delle ordinanze sindacali in materia di conduzione dei cani. Tali servizi verranno rafforzati nelle giornate prefestive e festive, con almeno altre due pattuglie, di cui una provvederà alla vigilanza nelle borgate, con particolare riguardo a Borgo Libertà e alla pineta esistente. L’accordo di collaborazione prevede il solo rimborso dei costi sopportati dall’associazione per l’espletamento dei servizi demandati, rapportati nella misura di 4.000 euro all’anno (da versarsi in due rate semestrali da 2.000 euro). Un finanziamento che servirà a coprire le spese sostenute dall’A.N.P.A.N.A. per l’organizzazione del servizio. “Si tratta di una cooperazione estremamente positiva – sottolinea il consigliere comunale Nicola Netti, presidente della Commissione Sicurezza –. Determinante si è rivelato il contributo dei consiglieri Casarella e Marro, che con me hanno lavorato alacremente perché si raggiungesse questo importante obiettivo”. Se Casarella, infatti, aveva proposto l’accordo tramite l’Assessorato all’Ambiente, Marro aveva insistito perché i termini si estendessero in particolare alla vigilanza di Borgo Libertà. “I volontari – prosegue Netti – hanno infatti ben compreso le difficoltà oggettive della Polizia Municipale, che svolge efficacemente il suo lavoro ma che può contare su pochissime unità. La collaborazione che ci hanno garantito testimonia il senso civico di una delle più belle realtà del nostro associazionismo, un fatto ancor più rimarchevole considerata la situazione di forte emergenza sul fronte del degrado urbano in generale”.
I volontari interverranno anche per verificare l’eventuale abbandono dei rifiuti in aree pubbliche, collaboreranno alle operazioni di controllo inerenti la raccolta dei rifiuti domestici sanzionando eventualmente i trasgressori con la redazione di verbali che verranno inviati al Comando Corpo Polizia Municipale secondo le procedure di legge. Gli operatori dell’A.N.P.A.N.A. saranno inoltre disponibili a collaborare ad iniziative di educazione ambientale e nelle opere di soccorso in caso di calamità e di emergenze a carattere ecologico, segnalando al Comune situazioni di rischio ambientale riscontrate durante il servizio.