Si è svolta ieri mattina, presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Dante Alighieri” di Cerignola, diretto dal Prof. Salvatore Mininno, la Giornata della Memoria, per ricordare tutte le vittime della Shoah. La mattinata si è divisa in due parti. Nella prima c’è stato l’incontro degli studenti, moderati dal pastore valdese Luca Anziani, con Emma Hora e Cesare Moscati coniugi ebrei e testimoni indiretti della Shoah, che in esclusiva per lanotiziaweb hanno sottolineato quanto sia utile soprattutto fra i giovani non dimenticare questa pagina: «è importantissimo che non si dimentichi tutto ciò, anche perché viviamo in una fase non semplice, pericolosa; ecco perché è importante che i ragazzi costruiscano una barriera forte per evitare che queste vicende cadano nel dimenticatoio». Poi, Emma Hora si rivolge ai ragazzi: «chiedo a voi un certo tipo di responsabilità, per la loro vita, non solo per la vita dei figli che ricordano queste storie; è fondamentale per sé stessi e per gli altri. Mi sembra più che altro un monito a conoscersi dentro, e mi auguro che ognuno possa conoscere la sua storia e ciò che è intorno a noi». Per questo evento importante, è stata inaugurata la mostra fotografica dal titolo “Per non dimenticare”, realizzata dagli alunni del quarto e quinto anno dell’ITC, scattate durante la visita guidata con le docenti di lingua tedesca al campo di concentramento di Dachau, nei pressi di Monaco di Baviera in Germania, nel mese di dicembre 2012, con la presenza, fra gli altri, del Consigliere comunale Domenico Carbone, in rappresentanza del Sindaco di Cerignola Antonio Giannatempo.
Il dramma della vita non è la morte ….è ciò che ci muore dentro quando siamo ancora in vita…..bruttissima storia che ci deve far riflettere, sempre.
Complimenti al preside Mininno, persona sensibile e sempre disponibile.