Lunedì, alle ore 12,00, verrà inaugurata la pista per l’elisoccorso presso l’ospedale Tatarella di Cerignola. Saranno presenti, oltre ad Attilio Manfrini, Elena Gentile e Nichi Vendola. «Presenteremo il modello di sanità che il governo regionale ha fortemente sostenuto – sostiene Elena Gentile, Assessore regionale alla Sanità – e che si incentra sulla territorializzazione dei presidi di salute. Concentrare nella struttura ospedaliera cittadina servizi di diagnosi e cura di patologie complesse e contestualmente garantire la migliore efficienza dei servizi per l’emergenza/urgenza. Per questo abbiamo voluto nell’area del nostro presidio ospedaliero realizzare anche una pista per consentire il trasporto medicalmente garantito dei pazienti in arrivo e in partenza dal nostro ospedale». Inoltre, nella stessa giornata, il trio Vendola Gentile Manfrini visiterà anche il poliambulatorio sito all’ex-ospedale Tommaso Russo.
Di sicuro la sanità ha da qualche settimana ricevuto una scossa, dovuta principalmente alla tenacia dell’assessore regionale, definita pochi giorni fa dal quotidiano Repubblica l’assessore dei Blitz. Da comparto complesso e di difficile gestione la sanità rappresenta la nuova sfida con cui Vendola, Gentile e l’intera classe politica pugliese deve misurarsi. Anche a Cerignola, ovviamente. «Con l’imminente chiusura del “piano di rientro” voluto dagli ultimi due governi potremo finalmente pensare più in grande – continua Elena Gentile -. Ci attende l’attivazione del servizio di neurologia e il potenziamento delle dotazioni di personale di tutti i reparti, compreso il reparto di fibrosi cistica. La sanità, però, non è solo ospedale: il centro per l’autismo, il nuovo asilo nido pronti alla consegna oltre al progetto per la realizzazione di una struttura socio-sanitaria dedicata alle gravi non-autosufficienze. Insomma l’idea di una nuova città che si prende cura delle fragilità, con strutture dove offrire servizi ormai indispensabili capaci di generare anche occupazione di qualità».