• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Evidenza / Il 2013 dei 5 Stelle

Il 2013 dei 5 Stelle

Pubblicato 4 Gennaio 2014 - 01:04 da Redazione

Beppe Grillo
Beppe Grillo

Dodici mesi fa erano poco di più di un comico che girava l’Italia con un camper e riempiva le piazze, ora sono l’opposizione vociante di un Parlamento in balia delle ex larghe intese. Il segretario Pd Matteo Renzi li vorrebbe come alleati per le riforme, loro tirano dritto cercando di non affogare. Il 2013 del Movimento 5 Stelle è uno tsunami che ha rivoluzionato la vita di 163 cittadini, trasformati prima in “marziani” e poi in parlamentari. Da attivisti dei MeetUp di tutta Italia a politici in giacca e tailleur che lottano con l’etichetta di onorevole. “La rivoluzione l’abbiamo già fatta”, ha detto il leaderBeppe Grillo nel discorso di fine anno. Ma la stanchezza la sente tutta, l’ex comico che in streaming parla a “computer unificati” e che modera i toni perché “il gioco è appena cominciato”. Le parolacce e le urla da un palco hanno lasciato il posto alle proposte di legge e le interrogazioni. I 5 Stelle hanno promesso che avrebbero aperto il Parlamento come una scatoletta, ma scardinare la serratura non è stato facile. C’è voluto tempo, sei mesi circa, per fare i conti con i problemi (gli espulsi, i dissidenti, i più a sinistra che cercano il dialogo con il Pd) e per imparare le strategie. I 5 Stelle hanno chiuso l’anno con alcune vittorie importanti che fanno da contraltare all‘impaccio dei primi mesi: la restituzione di rimborsi elettorali e diarie non rendicontatate (42 più 4 milioni di euro circa), lo stop al decreto Salva Roma (con il blocco all’emendamento salva slot machines) e l’approvazione della norma sulla rescissione degli affitti d’oro. “Siamo la vera opposizione che l’Italia non aveva più da vent’anni”, dicono gli eletti a 5 Stelle.

87% di presenze in Aula, quasi 200 proposte di legge, circa 2000 interrogazioni e più di 8mila emendamenti. Sono saliti sul tetto per protestare contro la modifica dell’articolo 138 e hanno riempito i giornali con il loro bacio saffico contro la discussa legge sull’omofobia. Può bastare per salvare un anno di lavoro? Forse. La vera sfida sarà il 2014, le elezioni europee a maggio e un Matteo Renziche cerca di superarli sui temi più delicati. Serve uno scatto per non farsi raggiungere alle spalle in quella corsa alle prossime politiche che assomiglia già ad una maratona.

Lo Tsunami delle elezioni politiche 2013
Ha attraversato lo stretto di Messina a nuoto e girato l’Italia delle piazze. Il 2013 di Beppe Grillo comincia con imprese mediatiche degne di un palcoscenico. Gli credono in pochi. Le piazze si riempiono nel febbraio da campagna elettorale. Fa freddo e i suoi colleghi di Pd e Pdl scelgono i palazzetti dello sport o gli studi televisivi. A riempire le piazze riescono solo i “grillini”. Che il colpo è riuscito, lo si scoprirà nel volto di Pier Luigi Bersani la mattina di febbraio, mentre insieme alla moglie va al voto a Piacenza. Della festa neppure l’ombra. Il Partito democratico perde la sua occasione e il Movimento 5 Stelle riporta la sua prima grande vittoria. 25 per cento dei voti e 163 eletti in Parlamento. La metà di loro non erano pronti: il primo giorno serve per comprare un completo elegante, il secondo per chiamare i parenti e spiegare che qualcosa cambierà. Si preoccupano gli altri, ma anche Grillo e i suoi: troppi voti e troppe responsabilità.

Le prime sconfitte
Grillo e i 163 eletti perdono quasi subito. Le telecamere puntate all’Hotel Saint John a Roma sono il primo banco di prova. Un raduno per organizzarsi dopo le elezioni: alcuni si conoscono, altri per un po’ faticheranno a ricordarsi le facce dei colleghi. I giornalisti fanno le domande e le risposte spontanee spesso sono quelle sbagliate. Il 27 marzo c’è l’incontro in streaming con Bersani e Letta: il gruppo M5S dice no a tutto. E’ l’inizio delle grandi intese Pd e Pdl. “Perché non avete fatto un nome alternativo?”, la recriminazione più diffusa. Bersani non ha proposto di governare e loro non si sono messi in gioco. Il potere contrattuale del gruppo che non vuole essere partito sembra debole fin dall’inizio. La prima discussione a finire sui giornali è quella sugli scontrini: la restituzione della diaria non rendicontata invece di essere il cavallo di battaglia, diventa il tallone di Achille. Non tutti sono d’accordo, ma vincerà la linea ufficiale e solo a metà luglio ci sarà il primo Restitution Day: 1,5 milioni di euro restituiti allo Stato. Con il brivido fino all’ultimo di chi ci sta e chi no. La seconda nota dolente è quella delle espulsioni: regolamenti di conti in pubblica piazza che non hanno fatto bene al Movimento. Marino Mastrangeli è il primo espulso. Se ne vanno poi i deputati Furnari e Labriola. Ma a fare rumore è la cacciata di Adele Gambaro, la parlamentare che in diretta tv ha criticato i toni di Grillo e ammesso la sconfitta alle amministrative di giugno. Una procedura che crea malumori. La seguono per polemica la senatrice De Pin e il deputato Zaccagnini. Il Movimento 5 Stelle arriva alla pausa estiva con sei mesi di bombardamenti mediatici su scontrini e gaffe. Voci critiche all’interno, email rese pubbliche e una strategia di comunicazione ancora zoppicante.

L’impeachment a Napolitano e il populismo
Il ventunesimo punto non scritto del programma di Grillo è l’impeachment: “Il Presidente della Repubblica non è super partes e deve andarsene”. La lotta culmina con il contro discorso di fine anno trasmesso sul blog in contemporanea a quello di Napolitano. “Faccia un passo indietro“, ha detto il leader con sullo sfondo la sagoma di Garibaldi. “Per il bene dell’Italia”. Nel 2013 Grillo ha dovuto vestire il completo della domenica e incontrare il Capo dello Stato per un confronto a tu per tu con il politico più criticato. Lo ha chiamato Morfeo, perché “schiaccia i pisolini” quando dovrebbe invece intervenire, ma dopo l’incontro al Quirinale non ha nascosto buone impressioni: “Mi è piaciuto”, ha detto ai suoi, “dobbiamo trovargli un nuovo nomignolo”. Ma delle sue battaglie, Grillo condivide poco o nulla. Così sul blog periodicamente continua a chiedere la sua partenza. Anche se poi, in riunione segreta con gli eletti, dà un’altra versione: “E’ chiaro che non possiamo dire che ha violato la Costituzione”, ha detto nella conversazione che ilfattoqutidiano.it ha potuto sentire a fine ottobre, “dobbiamo far capire alle persone da che parte stiamo. Siamo populisti e non ce ne vergogniamo”. Discorsi forti che piacciono tanto a Forza Italia e Berlusconi.

Casaleggio, Grillo e il “cerchio magico”
Eterodiretti o ben consigliati? A Roma, i fondatori del Movimento 5 Stelle si sono visti poche volte. C’è stata la presentazione degli eletti e il weekend in agriturismo a pochi giorni dall’entrata in Parlamento. Poi nulla per settimane e mesi. Unica eccezione sono un gruppo di fedelissimi che segue periodicamente un corso di comunicazione alla Casaleggio Associati a Milano e vede i due leader. C’è stato poi il blitz di Grillo davanti alla Rai i primi di ottobre. La distanza sembrava destinata ad aumentare fino allo scontro sul tema immigrazione: due senatori propongono l’abolizione del reato di immigrazione clandestina e vengono sconfessati dal blog. ”E’ una posizione personale”, scrivono i leader, “non era nel programma”. Parole che non piacciono al gruppo. Così Grillo si è presentato a Montecitorio per chiarire la situazione. E prima di Natale anche Casaleggio ha fatto una veloce apparizione. “Non sono candidati, ma noi ci siamo messi in gioco, devono farlo anche loro”, dicono le voci più critiche. Li vorrebbero a Roma, li vorrebbero più presenti e meno nell’ombra a dirigere da lontano. Il 1° dicembre per il Terzo V Day erano entrambi sul palco a salutare gli elettori. “Siamo cambiati, ora siamo più consapevoli”, ha detto Gianroberto Casaleggio a ilfattoquotidiano.it. Si riferiva ai parlamentari, ma anche a se stesso e a Grillo.

Democrazia diretta ancora in prova
E’ partita a singhiozzo la conquista della democrazia diretta. Il sistema operativo per la partecipazione dal basso è stato lanciato a fine ottobre: lì si possono caricare le leggi e farle commentare. “E’ un primo passo, è già qualcosa”, ha commentato il senatore, spesso tra i più critici, Orellana. Un tira e molla infinito quello per la democrazia liquida, tema scomodo da non affrontare per Beppe Grillo e i suoi. Il sogno a 5 Stelle era quello di una piattaforma per la proposta in tempo reale di leggi e di provvedimenti per fare sì che i parlamentari fossero degli autentici “portavoce della base”. E mentre la Casaleggio Associati ha ritardato per mesi la messa online del sistema, nel Lazio è nato il “Parlamento elettronico“, progetto realizzato da un gruppo di programmatori e subito scomunicato dai vertici. Malcontenti restano gli attivisti della base, quelli che nell’entrata nelle istituzioni avevano visto la possibilità di intervenire nella politica parlamentare e che ora si sentono messi in un angolo e poco coinvolti.

Le vittorie di una nuova opposizione
Il primo segno di maturità lo dà la rete, nel pieno del caos da entrata in Parlamento. Ad aprile gli iscritti scelgono come candidato Presidente della Repubblica Stefano Rodotà. E’ il nome che spezza la sinistra: il Pd non ha il coraggio di sostenerlo e i 5 Stelle segnano un punto. Poi passano i mesi e imparano che non ci sono solo gli scontrini di cui discutere. La media di presenze del gruppo in Parlamento si attesta intorno all’87%. Oltre 200 le leggi depositate, circa 2000 le interrogazioni. Tra i ddl a firma 5 Stelle: lotta all’omofobia, tutela del paesaggio e piccola media impresa. La firmano i grillini la legge per la prevenzione della ludopatia e soprattutto la proposta per il reddito di cittadinanza: giudicato irreale dal Pd è ora inserito tra gli ordini del giorno del governo. Il cambio di passo comincia con il Restitution Day e la rivelazione delle spese di Camera e Senato: gli eletti presentano in diretta streaming il dossier sugli sprechi della casta. Al ritorno dalle vacanze estive, sul tavolo c’è la decadenza di Berlusconi e il gruppo propone che la votazione avvenga in modo palese. Sarà poi la giunta a stabilirlo ufficialmente, ma l’idea parte dai banchi a 5 Stelle. L’addio del Cavaliere è un momento storico: il nemico di sempre lascia Palazzo Madama. Ma l’inverno porta altre vittorie. E’ il gruppo al Senato a denunciare la presenza di un emendamento pro slot machinesnel decreto Salva Roma: lo Stato minaccia di ridurre i fondi a Comuni e Regioni che combattono il gioco d’azzardo. “E’ una porcata”, dirà il segretario Renzi. Ma il testo è passato anche con i voti Pd. I partiti sono costretti a ritirare la norma. Storia simile per gli affitti d’oro: oltre 444 milioni di euro spesi in 18 anni per gli uffici di Montecitorio. Passa, dopo infiniti tira e molla, l’emendamento a 5 Stelle che permette la rescissione dei contratti. Tra i successi, anche la salvezza dell’art.138 contro la modifica della Costituzione: cavallo di battaglia delle larghe intese, salta con l’uscita di Forza Italia dal governo. Ma la discussione è stata ritardata dalla protesta dei deputati grillini che per un giorno sono saliti sul tetto di Montecitorio. Chiudono così tra le vittorie il 2013: vincono perché il Pd è costretto ad inseguire e Renzi si trova a dover combattere sul terreno di Grillo. Forse basta per salvare il 2013, ma per affrontare l’anno che comincia, tra elezioni europee e maratona verso le politiche, servirà qualcosa in più. (tratto da Il Fatto Quotidiano.it)

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Evidenza, Italia Contrassegnato con:Cinque stelle, Grillo, m5s, Parlamento Leggi tutti gli articoli di Redazione

Interazioni del lettore

Commenti

  1. MOSE' SORBO dice

    4 Gennaio 2014 alle 04:46

    …= “OGNUNA-O V A L E UNA-O” ed ” INSIEME = CITTADINANZA= EGUAGLIANZA-LAVORO-SANITA’-AMBIENTE–SCUOLA-DIGNITA’-INFORMAZIONI-PARTECIPAZIONE”

    FORZA e BUONA SALUTE..CERIGNOLA ( =”ceres-ignem-incolae”=”abitanti dei campi di grano infuocati”)…ridotta-MORTIficata a … 05 inCENERItori + MEGA disCARICA+ ELETTROMAGNETISMI+ ALLERGIE all’’80% dei BAMBINI al di sotto dei TRE anni+ OLIgarchi del CEMENTO = TUMORI..DISoccupazione anche AGRICOLA..DOLORI..MORTI,)
    , Mosè e FAMIGLIA mosesorbo1@libero.it,

    NB= “RIFIUTI =CORRUZIONE…. RIFIUTI= STUPIDO” ..QUESTA è la GIUSTA sintesi
    ripetuta-canticchiata da Paul Connect.

    il Ministro dell’Ambiente “inglese”..si èDIMESSO..per “una pseudo verità su multa autostradale”..!!! la ex Italia..è .MOLTO..lontana?

  2. GRAZIE M5S..!! dice

    4 Gennaio 2014 alle 08:05

    TROPPE BUGIE PER TELEVISIONE, LETTA sostiene ed è pure convinto che nel 2014 le tasse saranno abbassate, mentre subito dopo qualche minuto, LE REPLICHE di
    tutti gli aumenti AI TELEGIORNALI…..AUMENTI VEDI ENEL, VEDI BENZINA, GASOLIO,
    IMMONDIZIA E TANTO MA TANTO ALTRO, SENZA POI DISCUTERE DEI POSTI DI LAVORO, se ne distruggono migliaia al giorno, MIGLIAIA AL GIORNO DEI NEGOZI CHE CHIUDONO e questi dicono che stanno combattendo la disoccupazione…guardate c’è da farsi il fegato marcio…….fanno finta di non capire..e continuano a prendere in
    giro gli ITALIANI…, l’episodio di quel povero cristo che si diede fuoco
    davanti a piazza san pietro, non lo hanno fatto più vedere, non ne hanno
    parlato più di tanto, per non inferocire di più la gente onesta,COMUNQUE
    FINIREMO TUTTI MALISSIMO.

  3. Gigi L. dice

    4 Gennaio 2014 alle 09:29

    Mi sa che hanno fatto tutto questi invasati dei 5 Stelle?
    Detrattori, propositori,abolitori e chi più ne ha più ne metta.
    Ma se alcuni parlamentari ancora oggi, dopo circa un anno dalla loro elezione, per andare in parlamento a piedi, utilizzano dal telefonino il navigatore satellitare.
    Ma andate a c…………………….re.

    • michele dice

      4 Gennaio 2014 alle 15:43

      Solo per criticare pubblichi il commento?
      Ragazzo stai messo male!

      I parassiti hanno il tempo scaduto!

      • Gigi L. dice

        5 Gennaio 2014 alle 09:12

        Parassita è chi si nutre del sangue di altri. Tutti gli appartenenti del movimento 5 stelle sono parassiti perché nutrono le proprie sporche ambizioni personali con il malcontento della nazione in crisi. Ipocriti e nullafacenti in cerca di collocazione.

    • Francesco dice

      5 Gennaio 2014 alle 17:27

      Non sei il primo che scrive in questo modo, ce ne sono tanti…(purtroppo) ma perché ‘invasati, detrattori, ecc…’?
      Vedo che non hai argomenti per criticare o quanto meno mettere in dubbio l’operato a 5 Stelle, infatti leggo soltanto questo dal tuo commento:

      “dopo circa un anno dalla loro elezione, per andare in parlamento a piedi, utilizzano dal telefonino il navigatore satellitare.

      Ma andate a c…………………….re.”

      Nel tuo commento non appare neanche una critica fondata, o un dubbio sull’operato in tutti questi mesi, soltanto insulti e vessazioni.

      Vorrei darti un consiglio molto utile (credo).
      Prima di pubblicare un commento, pensa a quello che devi scrivere perché commenti di questo tipo non servono nè a te nè a una sana critica nè ad affrontare una discussione tra persone civili ed INFORMATE.

Barra laterale primaria

Ultimora

Per un immediato rilancio, l’Audace Cerignola attende il Brindisi

16 Gennaio 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

Scuola: DDI al 100% per le superiori, per primaria e medie libera scelta

16 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Bollettino del 15 gennaio, 1295 casi in Puglia: 292 in Capitanata, più cinque decessi

15 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Il Rotary Club di Cerignola ospita questa sera l’autore Lorenzo Tosa

15 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Covid-19, oggi in Puglia 1524 casi: 280 in provincia di Foggia, più otto decessi

14 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

comune di cerignola

Aperte le domande per la richiesta dei benefici relativi alle gelate di marzo e aprile 2020

14 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Legalità e sicurezza percepita: cosa ne pensano i cerignolani? Parte l’indagine del Progetto “La strada”

14 Gennaio 2021 da Redazione 1 commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano 2 commenti

Rubriche

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano Lascia un commento

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” l’inciviltà di chi lascia rifiuti del McDonald’s in via Gela | Foto

23 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” un disservizio alla Asl di Cerignola: non riesco ad avere un medico curante

1 Dicembre 2020 By Redazione

“Scrivo per…” il mancato rispetto delle norme anti-Covid al cimitero nei giorni festivi

18 Novembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress