• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

mondosport cerignola
  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Attualità / “Avvocato di strada”: si parte con “Schiavi” di Stefano Mencherini

“Avvocato di strada”: si parte con “Schiavi” di Stefano Mencherini

Pubblicato 18 Gennaio 2014 - 16:17 da Rita Pia Oratore

foto 1-2«“Schiavi” ci mostra molte cose importanti (…)”Schiavi” ci svela il pezzo di storia che manca». Così Cecile Kyenge, Ministro dell’Integrazione,  il 20 dicembre scorso, definiva sulle colonne de l’Unità il nuovo film-documentario di Stefano Mencherini, giornalista indipendente, autore e regista Rai, considerato “scomodo” per le sue inchieste “roventi” che non risparmiano nessuno, nemmeno la Curia e gli alti apparati dello Stato. “Schiavi” è stato proiettato, la scorsa sera, anche a Cerignola, alla presenza del regista, in occasione dell’inaugurazione, nella prima città non capoluogo di provincia, dello sportello “Avvocato di Strada”, l’associazione che promuove l’attività di assistenza legale gratuita alle persone senza fissa dimora. Ad ospitare l’appuntamento, il primo della due giorni “Diritti senza confini” promossa dalla nascente associazione, in collaborazione con Oltre Babele e il Presidio cittadino di Libera, la Parrocchia di San Domenico che, con il suo pastore Don Pasquale Cotugno, è sempre pronta ad ascoltare il “grido degli ultimi” e che, da oggi, accoglierà il nuovo sportello legale pensato ed offerto dagli avvocati Stefano Campese, Massimo Granato, Nicola Famiglietti, Gabriele Romagnuolo e dai  dott. Antonio Caringella e Gaetano Panunzio.

Dieci anni di racconti seguendo le storie dei migranti, due film-inchiesta, la storia di un Paese che non piange dopo la vergogna dei naufragi. Dalla prima lucida denuncia, in “Mare Nostrum” (2003), delle condizioni del Centro di permanenza temporanea “Regina Pacis” di San Foca, gestito dalla curia salentina e diretto da don Cesare Lodeserto, (“Oggi in Moldavia a combinare altri guai”- commenta l’autore), Stefano Mencherini, prosegue il suo viaggio nel mondo dei migranti  in “Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento”.

La gestione truffaldina dell’emergenza immigrazione. La disperazione e la rabbia dei migranti. La distanza dell’Unione europea. Imprenditori e caporali alla sbarra con un processo (in corso a Lecce), unico in Europa, per riduzione in schiavitù. Un Paese tra apartheid e solidarietà. Il film-inchiesta, realizzato nel corso degli ultimi tre anni e prodotto da Flai Cgil e da Less onlus (Napoli), con il patrocinio del Ministero per l’Integrazione, denuncia lo sperpero di denari pubblici (circa 1 milione e 300 mila euro) e l´indiscriminato calpestio di diritti umani e civili avvenuto attraverso Ena (Emergenza Nord Africa) e la cattiva gestione dell’emergenza affidata alla Protezione Civile come se l’immigrazione sia un disastro ambientale.

«Dal ghetto di Foggia a Rosarno in Calabria, passando per la Campania e poi fino nel Nord Italia ho documentato con testimonianze esclusive e molto forti come uomini, donne e minori dopo essere sbarcati finiscono nella rete dei nuovi schiavismi nel tentativo di trovare un lavoro», racconta il regista Stefano Mencherini.

Una denuncia, la sua che incontra molte difficoltà. Nessuna distribuzione e nessuna TV che l’abbia mai messo in onda, neppure la Rai dove Mencherini lavora da 23 anni. Perché?

foto 2-2

“Perché la Rai del servizio pubblico, in realtà, si è omologata al sistema della disinformazione. Un elettrodomestico quadrato che ci bombarda di informazioni preconfezionate e non trasmette un prodotto di documentarismo d’inchiesta come questo- spiega Mencherini a lanotiziaweb.it- Ho chiesto a tutti in Viale Mazzini. Dalla Presidente, al Direttore Generale, ai cadetti delle varie emittenti. Nulla. La Tv di Stato per cui lavoro da quasi 23 anni non vuole trasmettere “Schiavi”. E anziché accettare che un film-documentario di un’ora e mezza venga compresso in 10 minuti trasmessi dal Marrazzo o dal conduttorino di turno, preferisco girare l’Italia con il mio banchetto di dvd. Intanto domani su Radio 1 ( Rai), parleranno di “Schiavi” alle 6.30 nel programma “Area di Servizio”. Alle 6,30. Rendiamola più abitabile questa area di servizio” .

“La nostra convinzione-dichiara l’Avvocato di Strada Stefano Campese- è che bisogna vincere l’idea che “la coperta sia troppo corta. O noi o loro”. Oggi siamo tutti uguali. Tutti schiavi sulla stessa barca, o peggio, sullo stesso barcone.  Schiavi sul lavoro, schiavi della precarietà, schiavi della famiglia di cui un giovane ha bisogno ancora a 30 anni, schiavi di un mutuo che non si riesce ad estinguere. Sapete perché è troppo corta la coperta ? Perché la tela non la tessiamo tutti. Qualcuno si e qualcuno no. Don Pasquale la tesse, suor Paola pure, gli altri volontari. Oggi ago e filo ci è stato passato pure a noi avvocati. Da oggi pure noi ci prendiamo in carico il nostro pezzo di coperta. Lo facciamo con quello che sappiamo fare: studiando le leggi, aiutando a capirle, combattendo i pregiudizi e giocandoceli in giudizio, facendo processi e cercando di vincerli, facendo gli avvocati. Ecco la mia speranza: la tela va ancora tessuta, e se lo facciamo tutti assieme, la coperta diventerà ancora più lunga e più calda di quella che avremmo ottenuto da soli e nessuno potrà più trovare scuse nel dire che la coperta è troppo corta”.

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Attualità, Evidenza Contrassegnato con:avvocato di strada, Cerignola, diritti senza confini Leggi tutti gli articoli di Rita Pia Oratore

Barra laterale primaria

Ultimora

La Battisti ricorda la Giornata internazionale dell’Educazione

23 Gennaio 2021 da Redazione 1 commento

Coronavirus, 1023 casi oggi in Puglia: 163 nel foggiano, più un decesso

23 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Cerignola in visita al Gravina: obiettivo continuità e prima gioia esterna

23 Gennaio 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

carabinieri

I carabinieri rintracciano autovetture rubate nelle campagne di Cerignola | Video

23 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

L’onorevole Grassi ospite dell’I.I.S.S. “G.Pavoncelli”

23 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

“Dimagrire è tutto ciò che conta?”, l’e-book del dottor Salvatore Fiorino

23 Gennaio 2021 da Gioacchino Matrella Lascia un commento

Morì a 38 anni al ‘Tatarella’, archiviazione per il caso di Stefania Fede: “Decesso dovuto a cause naturali”

23 Gennaio 2021 da Giovanni Rubino Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano 2 commenti

Rubriche

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano Lascia un commento

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” l’inciviltà di chi lascia rifiuti del McDonald’s in via Gela | Foto

23 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” un disservizio alla Asl di Cerignola: non riesco ad avere un medico curante

1 Dicembre 2020 By Redazione

“Scrivo per…” il mancato rispetto delle norme anti-Covid al cimitero nei giorni festivi

18 Novembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress