• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

mondosport cerignola
  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Attualità / A breve l’inaugurazione del Museo del Grano a Cerignola

A breve l’inaugurazione del Museo del Grano a Cerignola

Pubblicato 4 Settembre 2014 - 13:16 da Redazione

exopera_cerignola_grandeA breve verrà inaugurato a Cerignola il Museo del Grano, collocato all’interno dell’ex sede dell’Opera Pia Monte Fornari, sul Piano San Rocco, mentre entro qualche mese si spera di aprire il Museo di Torre Alemanna. Lo ha detto ieri il Sindaco di Cerignola, Antonio Giannatempo, durante la decima edizione di “Cerignolani nel Mondo”, manifestazione organizzata dall’Ufficio Cultura del Comune, un riconoscimento della nostra comunità a coloro si sono fatti valere nei diversi campi in cui operano mettendo in mostra le qualità più belle della nostra gente. «Sono orgoglioso di questa serata, perché serve ad esaltare il volto più bello di Cerignola, che sa esprimersi alla grande in tantissime occasioni», ha detto il primo cittadino, che ha chiesto alla platea di ricordare con un applauso una persona molto conosciuta in città e tragicamente scomparsa due giorni fa, Giovanna Labia, moglie dell’ex primario di ginecologia, il dottor Antonio Capotorto. «Eventi come “Cerignolani nel Mondo” servono a rilanciare l’immagine di una città che non merita di essere citata solo ed esclusivamente per episodi di natura criminale e non ne può più di tutte le brutte etichette che le sono state appiccicate. Ci sono tanti cerignolani che costituiscono un valore aggiunto per ciò che fanno e per come lo fanno; alcuni di questi si sono allontanati da questa città per i più svariati motivi, ma le danno lustro con la loro opera, il loro lavoro». Il tentativo di dare nuova linfa a questo territorio passa anche dall’intelligente utilizzazione delle migliori risorse a disposizione offerte dalla storia: «Il Museo del Grano è una struttura dedicata alla conoscenza della coltivazione di questo prezioso cereale: sarà qualcosa di unico, come unico a livello mondiale è lo stesso Piano delle Fosse Granarie, suggestiva rappresentazione dell’antico lavoro contadino. Altrettanto ambizioso è il progetto, che stiamo per concretizzare, del Museo di Torre Alemanna, il complesso monumentale costituisce il più significativo sito storico-archeologico del territorio: una irrinunciabile opportunità di sviluppo culturale, una risorsa in termini occupazionali e, ci auguriamo, turistici».

Storie diverse, quelle degli otto “Cerignolani nel Mondo” premiati ieri sera. C’è chi, come Leonardo De Angelis, occupa un ruolo importante all’interno di Impregilo, la prima impresa di costruzioni italiana, ma che spende anche molto del suo tempo in progetti di solidarietà «per offrire a chi patisce situazioni economicamente e socialmente disagiate le stesse chance di una vita dignitosa delle persone più fortunate». Imprenditori come Giuseppe Borrelli, che ha saputo commercializzare nei mercati extraeuropei prodotti ittici di grande qualità; docenti universitari come Giuseppe Cibelli, professore di Fisiologia alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Foggia; donne manager di aziende multinazionali leader nel settore come Maria Ciciretti, giornalisti come Pino Ciociola, inviato speciale di “Avvenire”. E ancora Roberto Cipriani, sociologo, presidente del Consiglio Europeo delle Associazioni Nazionali di Sociologia; Luigi Mansi, missionario scalabriniano in Brasile; Marcello Romagnuolo, docente di contrabbasso e chitarra classica presso il Conservatorio di Madeira, in Portogallo. Percorsi professionali ed umani differenti, ma aventi un comune denominatore: la tenacia, la voglia di fare, la passione, tipiche dei migliori cerignolani.

«E’ una manifestazione che va avanti nel segno della continuità – ha detto Franco Conte, consigliere comunale delegato alla Cultura – e che abbiamo deciso di riproporre perché ci pare doveroso mettere in luce gli aspetti migliori della nostra popolazione, premiando coloro che, nati a Cerignola o con genitori cerignolani, sono diventati grandi testimoni della laboriosità e creatività della nostra gente, ottenendo importanti risultati nei diversi ambiti lavorativi nei quali sono impegnati. E’ in particolare ai più giovani che ci rivolgiamo: le persone che premiamo rappresentano un esempio per loro, uno sprone ad impegnarsi, a dare il massimo nella vita per centrare mete significative».

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Attualità Contrassegnato con:Cerignola, Cerignolani nel mondo, Giannatempo, Museo del Grano Leggi tutti gli articoli di Redazione

Barra laterale primaria

Ultimora

La Battisti ricorda la Giornata internazionale dell’Educazione

23 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Coronavirus, 1023 casi oggi in Puglia: 163 nel foggiano, più un decesso

23 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Cerignola in visita al Gravina: obiettivo continuità e prima gioia esterna

23 Gennaio 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

carabinieri

I carabinieri rintracciano autovetture rubate nelle campagne di Cerignola | Video

23 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

L’onorevole Grassi ospite dell’I.I.S.S. “G.Pavoncelli”

23 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

“Dimagrire è tutto ciò che conta?”, l’e-book del dottor Salvatore Fiorino

23 Gennaio 2021 da Gioacchino Matrella Lascia un commento

Morì a 38 anni al ‘Tatarella’, archiviazione per il caso di Stefania Fede: “Decesso dovuto a cause naturali”

23 Gennaio 2021 da Giovanni Rubino Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano 2 commenti

Rubriche

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano Lascia un commento

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” l’inciviltà di chi lascia rifiuti del McDonald’s in via Gela | Foto

23 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” un disservizio alla Asl di Cerignola: non riesco ad avere un medico curante

1 Dicembre 2020 By Redazione

“Scrivo per…” il mancato rispetto delle norme anti-Covid al cimitero nei giorni festivi

18 Novembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress