• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

mondosport cerignola
  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Cronaca / Sequestrati 34 kg di stupefacente, arrestate 6 persone e cautelati beni per 15 milioni | Foto e video

Sequestrati 34 kg di stupefacente, arrestate 6 persone e cautelati beni per 15 milioni | Foto e video

Pubblicato 2 Dicembre 2014 - 10:50 da Redazione

Questo slideshow richiede JavaScript.

Alle prime luci dell’alba, i finanzieri del Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata di Bari, in collaborazione con personale dello SCICO di Roma, hanno proceduto all’esecuzione di 6 ordinanze di custodia cautelare ed al sequestro preventivo, preordinato alla confisca per “sproporzione”, di beni mobili, immobili, aziende e somme di denaro per un valore stimato in circa 15 milioni di euro.

Le misure cautelari personali e reali, disposte dal GIP presso il Tribunale di Bari su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, traggono origine dalle indagini svolte nei confronti di un sodalizio criminale composto, in prevalenza, da soggetti inseriti nella criminalità organizzata foggiana.

La componente di vertice, risultata storicamente contigua al clan Sinesi/Francavilla, aveva il suo punto di riferimento in DELLI CARRI Carmine classe ‘75, che sovrintendeva alla gestione della fase di approvvigionamento oltre che a quella della successiva commercializzazione dello stupefacente.

La droga veniva solitamente venduta ad una clientela selezionata, fidelizzata mediante un sistema di consegne a domicilio, ordinativi fatti tramite facebook e pagamenti dilazionati.

La fase dello smercio dello stupefacente, che si estendeva anche in altre regioni (Molise e Marche), era materialmente attuata da PISERCHIA Domenico e SCROCCO Domenico.

Piserchia Domenico curava direttamente i rapporti con la clientela, attivandosi per il continuo procacciamento di nuovi acquirenti e la conquista di fette di mercato sempre più consistenti, rimpiazzando sistematicamente gli spacciatori arrestati con “nuova forza lavoro” (nel corso delle indagini sono stati ben 8 i soggetti tratti in arresto dal GICO in flagranza di reato a Foggia, Jesi e Termoli).

SCROCCO Domenico era, invece, il “responsabile della logistica” e provvedeva al Trasporto ed alla consegna della droga ai clienti fuori regione. Per la fase dell’approvvigionamento dello stupefacente, il sodalizio disponeva al suo interno di una cellula operativa facente capo alla criminalità cerignolana, costituita da MAGRONE Francesco classe ‘85 e MANSI Francesco classe ‘86, i quali, a loro volta, disponevano di importanti “agganci” in Lombardia.

Qui, infatti, era da tempo residente lo zio dei Magrone, PERRUCCI Michele, alias “lo Zio”, classe ‘57, in grado di poter reperire e far pervenire al Sud importanti quantitativi di droga. Dalle indagini condotte è emerso che il sodalizio disarticolato era in grado di commercializzare circa 20 kg di stupefacente al mese, generando un volume di affari criminale di circa 60.000 euro mensili.

Al fine di individuare e sottrarre al sodalizio i capitali illecitamente accumulati, la D.D.A. ha fatto effettuare ai finanzieri dei GICO di Bari e dello SCICO di Roma indagini economico patrimoniali che hanno fatto emergere l’assoluta sproporzione dei beni che gli indagati avevano a disposizione rispetto alla capacità economica ufficialmente dichiarata.

Nello specifico, è emerso che i componenti dell’organizzazione illecita, nell’ultimo decennio, a fronte di redditi ufficialmente dichiarati per circa 1,6 milioni di euro, hanno effettuato acquisti, spese ed investimenti per oltre 2,9 milioni di euro.

Per tale ragione, unitamente alle misure personali sono stati eseguiti sequestri patrimoniali in Puglia, Lombardia ed in Sardegna, sottoponendo a vincolo cautelare una villa a Santa Teresa di Gallura, 6 immobili a Foggia e Cormano (MI), 2 compendi aziendali a Foggia e Cormano (MI) oltre a 16 rapporti finanziari presso istituti di credito in Puglia e Lombardia. II tutto per un valore complessivo di circa 15 milioni di euro. 

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Cronaca, Evidenza Contrassegnato con:Arresti, Bari, Droga, Foggia, Procura, spaccio droga Leggi tutti gli articoli di Redazione

Barra laterale primaria

Ultimora

Serie B1, falsa partenza per la Flv Cerignola: rinviato il match a Castellammare di Stabia

22 Gennaio 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

Ricettazione e autoriciclaggio, ai domiciliari titolare di autodemolizione a Cerignola

22 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Guardia di Finanza

Cerignola e Stornara, sequestrati dalla Gdf due distributori di carburante abusivi

22 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Covid-19, oggi in Puglia 1275 casi: 294 in provincia di Foggia, più un decesso

21 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Il famoso gelato del Bar Roma compie 60 anni

21 Gennaio 2021 da Redazione 1 commento

Operazione “Cannibal Cars”, smantellata organizzazione internazionale nel traffico di ricambi rubati

21 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Ricettazione e riciclaggio di veicoli e pezzi di ricambio, dieci arresti in provincia di Foggia

21 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano 2 commenti

Rubriche

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano Lascia un commento

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” l’inciviltà di chi lascia rifiuti del McDonald’s in via Gela | Foto

23 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” un disservizio alla Asl di Cerignola: non riesco ad avere un medico curante

1 Dicembre 2020 By Redazione

“Scrivo per…” il mancato rispetto delle norme anti-Covid al cimitero nei giorni festivi

18 Novembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress