Sarà monsignor Nunzio Galantino (Cerignola), vescovo di Cassano allo Jonio, il nuovo segretario della Conferenza episcopale italiana. Papa Francesco lo ha infatti nominato “in data 25 marzo” segretario della Cei “ad quinquennium”, cioè per i prossimi cinque anni. La notizia dell’incarico è giunta oggi al termine del Consiglio Episcopale Permanente. Il Santo Padre Francesco ha così scelto di non modificare la consuetudine per cui il segretario della Cei viene nominato dal Pontefice, decidendo di non rendere elettivo tale incarico, almeno per il momento. Come riporta il sito della Cei, monsignor Galantino era già stato nominato segretario generale ad interim il 28 dicembre 2013, in sostituzione di mons. Mariano Crociata, segretario generale dal 2008 e promosso alla guida della diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno. Mons. Galantino, nato a Cerignola nel 1948, ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale nel 1972 ed è stato consacrato vescovo nel 2012. Dal 1996 ricopre l’incarico di Cappellano di Sua Santità. Da quando, a dicembre, venne nominato segretario della Cei ad interim, è rimasto, su sua esplicita richiesta, alla guida della diocesi calabrese. Alla presidenza della Conferenza dei vescovi italiani rimane il cardinal Angelo Bagnasco, che guida la Cei dal 2007, quando successe al cardinal Camillo Ruini.
I vescovi e gli arcivescovi italiani rinnovano a Papa Francesco “l’adesione convinta a vivere la grazia e la missione della comunione ecclesiale“, poiché “la sua scelta qualifica la Segreteria Generale con la conferma di un vescovo del quale in questi mesi abbiamo apprezzato dedizione, passione e impegno. Come ci ricordava Papa Francesco – si legge nel comunicato dei vescovi- non siamo espressione di una struttura o di una necessità organizzativa: intendiamo, piuttosto, esprimere una fraterna sollecitudine che incrementi il bene comune delle nostre Chiese, partecipi della stessa fede e della comune missione. Con il suo prezioso servizio, monsignor Galantino contribuirà a rendere sempre più sensibile la Segreteria Generale, e quindi gli Uffici della Cei, alle vere necessità che interpellano le Chiese che sono in Italia per riuscire ad affrontarle con orientamenti pastorali condivisi“. Felicitazioni per la nuova nomina sono giunte anche dalla diocesi di Cassano allo Jonio, dove il vicario generale della diocesi Francesco Oliva ha assicurato la preghiera per il nuovo segretario da parte del clero e di tutti i fedeli. (tratto da ilgiornale.it)
Di seguito un estratto dal sito www.avvenire.it
Papa Francesco, dopo avere accolto la proposta della presidenza della Cei condivisa con il consiglio permanente, ha nominato segretario generale della Conferenza episcopale italiana per un quinquennio monsignor Nunzio Galantino, vescovo di Cassano allo Jonio, che cessa così l’interim al quale era stato chiamato a fine dicembre. L’annuncio della nomina è arrivato oggi, a conclusione del Consiglio Episcopale Permanente. Il Pontefice ha dunque deciso di non modificare al momento la procedura per la nomina del segretario della Cei rendendo elettivo tale incarico. In questi giorni il Consiglio Episcopale Permanente ha preparato le proposte di modifica dello Statuto della Cei. La conferenza stampa del Segretario Generale, Mons. Nunzio Galantino, con la presentazione del Comunicato finale, è fissata per giovedì 27 marzo, alle 12, a Roma, presso la Sala Marconi della Radio Vaticana (Piazza Pia, 3).
Biografia
Monsignor Nunzio Galantino è nato a Cerignola (Foggia) il 16 agosto 1948. Dopo aver frequentato il Seminario diocesano di Ascoli Satriano, ha compiuto gli studi del ciclo istituzionale al Seminario Regionale di Benevento, conseguendovi il Baccalaureato in Teologia nel 1972. Ha poi proseguito gli studi presso l’Università di Bari, conseguendovi, nel 1974, la laurea in Filosofia. Nel 1981 ha ottenuto il Dottorato in Teologia Dogmatica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Luigi di Napoli. È stato ordinato sacerdote il 23 dicembre 1972 per la diocesi di Cerignola-Ascoli S. (Foggia).
Incarichi pastorali più significativi da lui svolti:
1972-1973: vice-rettore del Seminario di Foggia
1974-1977: docente al Pontificio Seminario Regionale di Benevento
Dal 1977: parroco di “S. Francesco d’Assisi” in Cerignola (Fg). Vicario Episcopale per la Pastorale Vicario Episcopale per la Cultura e la formazione permanente.
Dal 1977: Docente di antropologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (dal 2001 ordinario della medesima cattedra)
Dal 2004: Responsabile del Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di teologia e di Scienze Religiose della CEI.
Dal 1 agosto 1996 è Cappellano di Sua Santità.