Circa 220mila euro di manutenzioni stradali, a cui si aggiungono altri 20mila per la terza tranche di rampe per disabili. I lavori su tutta la città cominciano tra domani e venerdì, dopo che le condizioni meteorologiche ne hanno nei giorni scorsi ritardato l’esecuzione, mentre ad impedirne l’attuazione, nei mesi passati, erano state le insufficienti risorse a disposizione dell’Ente, come sottolinea il Sindaco di Cerignola, Antonio Giannatempo: «Se la realizzazione di opere, pur rilevanti, non è garantita da un’adeguata copertura finanziaria, un amministratore locale non può arrampicarsi sugli specchi. Con una oculata gestione dei nostri mezzi economici, riusciamo ora a dare il via ai lavori, tanto attesi dalla popolazione, visto il cattivo stato di salute delle nostre strade». «Si tratta di due interventi da 25mila euro ciascuno – spiega l’assessore alle Manutenzioni, Pasquale Mennuni – che porranno mano al basolato ed ai marciapiedi. Un ulteriore intervento poi, per un totale di 30mila euro, interesserà le strade extraurbane da e per le campagne, che da mesi versavano in condizioni disastrose: Torricelli, Scarafone, Torretta, Santo Stefano, Napoli vecchia. Si tratta di un problema atavico, quello della manutenzione stradale, che si estende a tutti i Comuni italiani, alle prese con ristrettezze economiche e difficoltà gestionali». Ieri sono state aperte le buste relativamente alla gara d’appalto più importante, quella da 144mila euro che permetterà nei prossimi giorni di sistemare la rete viaria urbana.
«Sono interventi a lungo attesi – fa sapere il presidente della Commissione Bilancio, Francesco Mansi – che erano stati programmati già negli scorsi mesi, ma che per ragioni tecniche non era stato possibile far cominciare. Ora ci siamo e siamo contenti di rispondere concretamente ad una delle esigenze più impellenti della popolazione. Per alcune zone si tratterà di semplici rappezzi, ma le situazioni più critiche saranno affrontate con scarifica e rifacimento del tappeto». È il caso di Via Puglie, Via Fratelli Rosselli, Via dei Tulipani, Via dei Garofani e Via Consolare. Manutenzioni generali saranno spalmate poi sul resto della rete stradale. Parallelamente, partirà il terzo blocco di lavori finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche per le vie cittadine. Grazie ad una mozione presentata nel novembre 2010 e fatta approvare in Consiglio comunale su iniziativa dei consiglieri di maggioranza Gianvito Casarella e Nicola Netti, da 3 anni e mezzo il 5% degli oneri di urbanizzazione è impiegato, come previsto dalla legge, per la creazione di nuove rampe in prossimità dei marciapiedi e per l’apposizione di paletti dissuasori di parcheggio davanti a queste. Un primo risultato si ebbe a luglio 2012, a febbraio scorso la seconda tranche, ora la terza. «Questa Amministrazione – riferiscono Netti e Casarella – ha fatto a lungo attendere i cittadini per quanto concerne le manutenzioni. Ma di certo è stata sempre presente e sul pezzo per quanto concerne l’attenzione ai disabili, grazie anche al supporto del sindacato Sfida di Simone Marinelli. Siamo contenti di essere riusciti a programmare e realizzare svariati interventi tesi all’abbattimento delle barriere fisiche. Per quelle mentali, figlie della inciviltà di qualcuno, ci stiamo attrezzando».
A CHI SI POTREBBE CHIEDERE SE SERVONO OPERAI SONO DISOCCUPATO?