• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Evidenza / Riforma Scuola, ok del Senato. Ecco tutte le novità previste

Riforma Scuola, ok del Senato. Ecco tutte le novità previste

Pubblicato 26 Giugno 2015 - 19:48 da Redazione

Il Senato ha detto sì alla fiducia sulla riforma della scuola. Il governo ha ottenuto 159 voti a favore, contro 112. Nessun astenuto. I senatori votanti sono stati 271. Il provvedimento passa ora alla Camera. Oltre al no delle opposizione, nel Pd tre senatori hanno palesemente annunciato in aula il loro voto negativo alla fiducia: Corradino Mineo, Walter Tocci, Roberto Ruta. Felice Casson, invece, non si è presentato in aula al momento del voto figurando formalmente ‘in congedo’.

GIANNINI – “Le opposizioni fanno il loro mestiere, in modo più o meno discutibile. Il provvedimento è chiaro, i finanziamenti altrettanto”, ha detto il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini aggiungendo: “Capisco che si possa masticare amaro, vedendo il governo che, non solo mantiene i propri impegni, ma rispetta i tempi, che sono tempi straordinari per un’operazione gigantesca di queste proporzioni. Sfido ognuno a citare un’amministrazione pubblica che abbia compiuto un’operazione di questo genere. Facciano i loro conti”. “La Buona Scuola comunque – ha concluso – è per noi un punto di partenza, dopo l’approvazione avremo un lungo percorso di dialogo e di costruzione attuativa in cui coinvolgeremo il mondo dell’istruzione”. (ADN Kronos)

TUTTE LE NOVITA’ DELLA RIFORMA

Tra le novità previste dal maxi-emendamento una valutazione dei presidi triennale e un Comitato di valutazione docenti rivisto nella sua composizione con una maggiore presenza di docenti e l’aggiunta di un membro esterno; l’assunzione dei circa 6 mila 500 idonei al concorso 2012 inseriti nel piano di assunzione straordinaria dei docenti precari operativo da settembre; la destinazione del 10% dello school bonus alle scuole con meno risorse e il tetto di 100 mila euro per le erogazioni liberali agli istituti.

Valutazione docenti. Tra le novità, rispetto al ddl, il maxiemendamento stabilisce che nel Comitato di valutazione dei docenti ci sarà anche “un componente esterno individuato dall’Ufficio scolastico regionale tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici”. Il maxiemendamento stabilisce poi che “il comitato ha durata di tre anni scolastici, è presieduto dal dirigente scolastico ed è costituito” da tre docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio di istituto; due rappresentanti dei genitori, per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione; un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori, per il secondo ciclo di istruzione, scelti dal consiglio di istituto.

Valutazione Presidi . Sì anche alla valutazione dei dirigenti scolastici che saranno giudicati in base al miglioramento formativo e scolastico degli studenti, sulla direzione unitaria della scuola, le competenze gestionali e organizzative e la valorizzazione dei meriti del personale dell’istituto. Per la loro valutazione, per il triennio 2016-2018, potranno essere affidati incarichi ispettivi a tecnici del ministero dell’Istruzione.

La valutazione dei dirigenti scolastici sarà fatta in base a questi criteri: competenze gestionali e organizzative finalizzate al raggiungimento dei risultati, correttezza, trasparenza, efficienza ed efficacia dell’azione dirigenziale, in relazione agli obiettivi assegnati nell’incarico triennale; valorizzazione dell’impegno e dei meriti professionali del personale dell’istituto, sotto il profilo individuale e negli ambiti collegiali.

E ancora: apprezzamento del proprio operato all’interno della comunità professionale e sociale; contributo al miglioramento del successo formativo e scolastico degli studenti e dei processi organizzativi e didattici, nell’ambito dei sistemi di autovalutazione, valutazione e rendicontazione sociale; direzione unitaria della scuola, promozione della partecipazione e della collaborazione tra le diverse componenti della comunità scolastica, dei rapporti con il contesto sociale e nella rete di scuole.

Assunti anche idonei concorso 2012. Anche gli idonei al concorso 2012 verranno inseriti nel piano di assunzione straordinaria dei docenti precari previsto dal Ddl ‘La Buona Scuola’ Lo stabilisce il maxiemendamento presentato dai relatori in Commissione istruzione al Senato. Per l’anno scolastico 2015/2016, il piano straordinario di assunzioni a tempo indeterminato di personale docente per le istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado prevede la copertura di tutti i posti comuni e di sostegno dell’organico di diritto, rimasti vacanti e disponibili all’esito delle operazioni di immissione in ruolo effettuate per il medesimo anno scolastico, al termine delle quali sono soppresse le graduatorie dei concorsi per titoli ed esami banditi anteriormente al 2012.

Per l’anno scolastico 2015/2016, il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca è, altresì, autorizzato a coprire gli ulteriori posti di potenziamento previsti dalla legge. Sono assunti a tempo indeterminato: i vincitori e gli idonei del concorso del 2012; gli iscritti nelle graduatorie a esaurimento.

Bando concorso entro dicembre. Il Ministero dell’istruzione dovrà bandire, “ferma restando la procedura autorizzatoria”, entro il “primo dicembre 2015, un concorso per titoli ed esami per l’assunzione a tempo indeterminato di personale docente per le istituzioni scolastiche ed educative statali”, per la “copertura, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, di tutti i posti vacanti e disponibili nell’organico dell’autonomia, nonché per i posti che si rendano tali nel triennio”.

Chiamata docenti da parte dei dirigenti. Innanzitutto non riguarderà i docenti che saranno assunti a settembre del 2015. Infatti, i precari entreranno in ruolo secondo le vecchie regole e non, come inizialmente previsto, negli albi territoriali per essere scelti dai presidi. Faranno eccezione quei docenti che non risulteranno destinatari di una proposta di assunzione entro il 15 settembre e che avranno una assunzione con decorrenza giuridica al primo settembre 2015. Per costoro si apriranno le porte degli albi territoriali a partire dal 2016/17 e la loro assegnazione alle scuole sarà decisa dai dirigenti in base al curriculum.

Docenti già di ruolo soprannumerari e mobilità. Entreranno negli albi territoriali a partire dal 2016/17 i docenti in esubero o sorannumerari. Stessa sorte per i docenti in mobilità dall’anno 2016/17. Per costoro la mobilità tra gli ambiti sarà possibile in base alla disponibilità dei posti liberi che probabilmente seguirà criteri classici, ma l’assegnazione alle scuole seguirà il rituale della scelta da parte dei dirigenti scolastici.

Rinnovo triennale dell’incarico. Un’altra modifica riguarda il rinnovo triennale degli incarichi dei docenti. Il maxiemendamento prevede, infatti, che l’incarico ha durata triennale ed è rinnovato, “purché in coerenza con il piano dell’offerta formativa”. Il che significa che si rinnova automaticamente fino a che nel POF non ci siano modifiche relative alle materie. Il mancato rinnovo dell’impiego, quindi, non sarà più legato alla discrezionalità del dirigente, ma ad un cambio di progettazione dell’intero istituto.

Tetto 100mila euro per school bonus. Tra le novità del maxiemendamento anche il tetto di 100mila euro per le erogazioni liberali alle scuole. La proposta modifica la parte che riguarda lo ‘school bonus’, cioè i contributi volontari alle scuole statali e paritarie che potranno essere detraibili dal 50% al 65%. Inoltre, il ministero dell’Istruzione, con proprio decreto, dovrà garantire che il 10% delle erogazioni liberali (school bonus) sia destinato alle scuole che ricevono meno donazioni volontarie rispetto alla media nazionale.

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Evidenza, Italia Contrassegnato con:ddl, riforma scuola, Scuola, senato Leggi tutti gli articoli di Redazione

Barra laterale primaria

Ultimora

Tre punti d’oro per il Cerignola: Francavilla battuto in rimonta (2-3)

28 Febbraio 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

Non c’è tregua, sono 1053 i positivi in Puglia. In Capitanata 182 casi

28 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Cerignola, vaccinazioni in corso per il personale delle scuole

28 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Incontro su santa Giuseppina Bakhita: interviene suor Filomena Rispoli

28 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Torricelli

Agguato al 31enne nel rione Torricelli. Indagini in corso dei Carabinieri

27 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Covid-19, 1123 casi oggi in Puglia: 169 in Capitanata, più due decessi

27 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Inaugurata oggi a Foggia la pinacoteca-community library

27 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano

Rubriche

“Scrivo per…” denunciare i ‘parcheggi selvaggi’, senza che nessuno intervenga

20 Febbraio 2021 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” ringraziare della bonifica dei rifiuti sulle complanari del rione San Samuele

25 Gennaio 2021 By Redazione 2 commenti

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione

“Scrivo per…” l’inciviltà di chi lascia rifiuti del McDonald’s in via Gela | Foto

23 Dicembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress