• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

mondosport cerignola
  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Evidenza / Riforma della Scuola è legge. Ecco cosa cambia

Riforma della Scuola è legge. Ecco cosa cambia

Pubblicato 9 Luglio 2015 - 12:35 da Redazione

L’Aula della Camera ha definitivamente approvato la riforma della scuola, che è legge. Hanno votato a favore 277 deputati, 173 contro. In quattro si sono astenuti. Nei banchi del Pd si sono visti quattro voti contrari. Pierluigi Bersani e Roberto Speranza della minoranza non hanno votato, così come Gianni Cuperlo.

Protesta con cartelli della Lega nell’Aula della Camera durante le dichiarazioni di voto sulla riforma della scuola. I deputati del Carroccio hanno esposto cartelli con la scritta “giù le mani dai bambini”. La seduta è stata sospesa e il capogruppo Massimiliano Fedriga è stato espulso dall’Aula.

La Buona Scuola è tornata a Montecitorio per il voto finale. Se tutto va come Renzi&Giannini sperano, già dal prossimo settembre la scuola cambierà i suoi connotati. In particolare saranno assunti 100mila nuovi prof. Di questi, parte andranno a occupare i posti comuni, parte saranno assegnati al sostegno, e parte al potenziamento dell’offerta formativa. Soddisfazione dei presidi in merito all’approvazione del ddl: “Fortunatamente non è stata affossata dalle proteste luddistiche dei sindacati. Saremo attenti sull’attuazione dei decreti attuativi. Per la prima volta viene rimesso in piedi il concetto di responsabilità dei presidi e degli insegnanti, che saranno rivalutati. Contenti anche del fatto che venga ripristinato il diritto dovere degli insegnanti all’aggiornamento”, sostiene Mario Rusconi, vice presidente nazionale dell’Associazione Presidi.

Un momento della protesta dei deputati dellla Lega Nord alla Camera durante il voto finale sul Ddl ''Riforma della scuola'', Roma 9 Luglio 2015. ANSA/GIUSEPPE LAMI
Un momento della protesta dei deputati dellla Lega Nord alla Camera durante il voto finale sul Ddl ”Riforma della scuola”, Roma 9 Luglio 2015. ANSA/GIUSEPPE LAMI

Ma cosa cambierà realmente quando gli studenti varcheranno la soglia della propria aula il prossimo settembre?

L’ESERCITO DEI PROF – Il piano assunzioni prevede diverse fasi. “A settembre – spiega Giorgio Rembado, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi intervistato da Skuola.net – entreranno nelle scuole solamente i 36.625 professori che andranno a coprire i posti disponibili e vacanti. Tutti gli altri verranno assunti nel corso dell’anno con decorrenza giuridica dal 1 settembre 2015, ma con decorrenza economica dall’effettiva presa di servizio”. In poche parole, l’anno 2015-16 sarà un anno di transizione, in cui a poco a poco verranno inseriti i quasi 100mila professori dell’organico dell’autonomia.

I PROF E GLI AMBITI TERRITORIALI – Dopo quest’anno di transizione, comincerà la nuova organizzazione del lavoro dei prof. Gli assunti della Buona Scuola (tutti e 100mila, senza differenze) entreranno a far parte degli ambiti territoriali che il Miur dovrà definire entro il 30 giugno 2016. Le scuole dovranno determinare nel nuovo piano dell’offerta formativa di durata triennale le proprie esigenze e individueranno quindi gli insegnanti di cui ha bisogno dall’ambito territoriale. Nel corso dell’anno “di mezzo” 2015-16, spiega Rembado, ogni istituto dovrà “provvedere al Pof tradizionale di durata annuale e, nello stesso tempo, mettere a punto il Pof triennale. Questa messa a punto sarà fatta in modo che in seguito al 30 giugno 2016, quando sarà fatta la determinazione degli ambiti territoriali di cui farà parte l’organico, ogni istituto potrà individuare gli insegnanti che servono per i propri obiettivi didattici e formativi per i prossimi 3 anni”.

I NUOVI PROF DEL POTENZIAMENTO – Si è parlato molto dei prof del cosiddetto “organico funzionale”, ma Giorgio Rembado chiarisce che non c’è stata una vera e propria codificazione in questo senso. Tuttavia, parte dei 100mila nuovi professori andranno a coprire posti “di potenziamento dell’offerta formativa”. Questo vuol dire che si occuperanno di coprire le supplenze brevi, ma anche i corsi di recupero o il sostegno ai ragazzi stranieri, mano a mano che entreranno nelle scuole durante l’anno. Non avranno una cattedra tutta per loro. “Stiamo parlando di una cosa non ancora sperimentata – sostiene Rembado – bisogna andare un po’ più in là per non cadere in pregiudizi o luoghi comuni prima che possano essere sperimentate le nuove modalità di organizzazione del lavoro”. Come dice il presidente dell’Anp, non ci saranno differenze contrattuali tra chi occuperà i posti comuni e chi occuperà i posti di potenziamento dell’offerta formativa. La valorizzazione degli insegnanti dipenderà quindi dall’utilizzo e dall’organizzazione del loro lavoro da parte delle scuole.

NUOVI PROF E VECCHI PROF – Piuttosto, fa notare Rembado, “una differenza significativa resta tra i docenti titolari secondo le vecchie regole e i nuovi docenti che verranno individuati dalle scuole dagli ambiti territoriali”. Infatti, mentre i primi rimangono legati all’istituto, i nuovi assunti della Buona Scuola faranno parte degli ambiti territoriali e verranno assegnati alle scuole secondo le indicazioni del Pof triennale. In teoria, in caso venga meno l’esigenza del loro lavoro e il Pof sia modificato in questo senso, potranno essere soggetti a un cambio di sede. Se questo non avviene, tuttavia, potranno rimanere a insegnare nello stesso istituto. (ANSA.it)

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Evidenza, Italia Contrassegnato con:buona scuola, ddl, Renzi, riforma, Scuola Leggi tutti gli articoli di Redazione

Barra laterale primaria

Ultimora

“Scrivo per…” zero euro di contributo fitti, pur essendo stato ritenuto idoneo

3 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Covid-19, 1021 casi oggi in Puglia: 137 in provincia di Foggia, più dodici decessi

2 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Nicola Loiodice per la terza volta in gialloblu con il Cerignola

2 Marzo 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

Ultime settimane per partecipare al premio letterario ’N. Zingarelli’

2 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Caiaffa Vini e Michele Biancardi premiati alla XV edizione di “Radici del Sud”

2 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Carabinieri

Controlli dei carabinieri nelle campagne e in periferia di Cerignola: un arresto e due denunce

2 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Sale slot e casinò ancora chiusi, le proteste del settore

2 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano

Rubriche

“Scrivo per…” denunciare i ‘parcheggi selvaggi’, senza che nessuno intervenga

20 Febbraio 2021 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” ringraziare della bonifica dei rifiuti sulle complanari del rione San Samuele

25 Gennaio 2021 By Redazione 2 commenti

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione

“Scrivo per…” l’inciviltà di chi lascia rifiuti del McDonald’s in via Gela | Foto

23 Dicembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress