• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Evidenza / Puglia location scelta da Nonno Libero per “Un medico in famiglia”

Puglia location scelta da Nonno Libero per “Un medico in famiglia”

Pubblicato 1 Settembre 2015 - 10:06 da Redazione

Bari 01.09.2015 – La Puglia, location ideale per fiction e film, almeno per Nonno Libero di “Un medico in famiglia” alias Lino Banfi,  è così, e lo è anche per i registi Barletti e Conte del lungometraggio “La guerra dei cafoni” che viene realizzato con il sostegno di Apulia Film Commission. Ma non solo gli unici due lavori per cui sono cominciate proprio ieri le riprese, poiché già dal 10 agosto si sta lavorando tra Ciasu, Fasano, Bari, Monopoli, Savelletri, Otranto e Isole Tremiti, alle riprese di “Braccialetti Rossi 3”, la fortunata serie di Rai Uno diretta daGiacomo Campiotti. Prodotto da Palomar per Rai Fiction con il sostegno di Apulia Film Commission (è prevista una spesa sul territorio pugliese pari a 1.952.227 euro), per la realizzazione della nuova serie in cui sono impegnati 39 tecnici e professionisti pugliesi, tra cui si segnala il produttore esecutivo, il pugliese Alessandro Contessa.

Nonno Libero invece, si aggirerà fino al 4 settembre in Puglia. Il nonno più famoso d’Italia interpretato da Lino Banfi sarà tra Monopoli, Cisternino e Locorotondo per girare una parte del primo episodio della decima serie della fiction “Un medico in famiglia”, per la regia diElisabetta Marchetti. Un cast al completo per questo ritorno nella terra d’origine di Nonno Libero: Milena Vukotic, Giulio Scarpati, Flavio Parenti, Valentina Corti, Eleonora Caddeddued Edoardo Purgatori. Prodotto dalla Publispei per Rai Fiction con il supporto logistico di Apulia Film Commission, la decima stagione di “Un medico in Famiglia” è caratterizzata dal ritorno a Poggio Fiorito di Lele Martini, che torna a essere pilastro e centro della famiglia. Sarà la paternità il tema portante delle storie di Lele così come, declinato in modo diverso, di tutti gli altri protagonisti.

Sempre dal 31 agosto e fino al 10 ottobre, tra le province di Lecce e Brindisi (Cesarea Terme, Otranto, Torre Guaceto, Vernole, Torre Chianca, Melendugno, Grotta della Monaca i centri interessati), sono iniziate le riprese del film “La guerra dei cafoni”, lungometraggio tratto dall’omonimo romanzo di Carlo D’Amicis dei registi Davide Barletti e Lorenzo Conte. Peraltro Barletti, sarà presente alla prossima Mostra del Cinema di Venezia (Giornata degli Autori) con “Il paese dove gli alberi volano”, film finanziato da Apulia Film Commission con l’innovativo Regional Film Fund di Apulia Film Commission.

Il cast del film “La guerra dei cafoni”, è composto da attori non professionisti pugliesi, che hanno partecipato a una fase laboratoriale gratuita con training di recitazione, laboratori vari di scenotecnica e sui mestieri del cinema. Nella pellicola è prevista la partecipazione degli attori Ernesto Mahieux e Claudio Santamaria. Il film, prodotto da Minimun Fax Media con il sostegno del Mibact e Apulia Film Fund (la cui ricaduta economica prevista sul territorio pugliese è di 562.275 euro), racconta del tramonto della lotta di classe nello scontro tra due bande di adolescenti. Una vicenda che si svolge in un villaggio balneare del Salento, alla metà degli anni Settanta, tra signori e cafoni che lottano per diventare grandi. E nel farlo, tra risse selvagge e gag esilaranti, rappresentano l’Italia che cambia.

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Evidenza, Regione Contrassegnato con:fiction, Lino Banfi, Nonno Libero, Puglia, Un medico in famiglia Leggi tutti gli articoli di Redazione

Barra laterale primaria

Ultimora

Covid, 565 i positivi a Cerignola

16 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

Bollettino regionale 16 aprile, 1537 casi: 266 in Capitanata, più dieci decessi

16 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

Primo recupero per l’Ares Flv Cerignola, in trasferta contro Castellammare di Stabia

16 Aprile 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

Potito Salatto riconfermato alla presidenza di Aiop Puglia

16 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

Giallo sul femminicidio di questa mattina: l’uomo aveva già contattato un’agenzia funebre

15 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

Covid-19, 1867 casi oggi in Puglia: 391 in provincia di Foggia, più un decesso

15 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

A Cerignola la sede pugliese dell’associazione OSS 2.0

15 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano

Rubriche

“Scrivo per…” zero euro di contributo fitti, pur essendo stato ritenuto idoneo

3 Marzo 2021 By Redazione

“Scrivo per…” denunciare i ‘parcheggi selvaggi’, senza che nessuno intervenga

20 Febbraio 2021 By Redazione

“Scrivo per…” ringraziare della bonifica dei rifiuti sulle complanari del rione San Samuele

25 Gennaio 2021 By Redazione

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress