Un asino come compagno di viaggio e 1800 Km davanti. Queste le premesse del viaggio di Diana Kennedy, fumettista tedesca “interessata” alla figura di Aldo Moro. In suo onore questo lunga passeggiata iniziata il 17 aprile scorso da un paesino della Francia del sud, dove Diana acquista un asino, il suo Gamin, per giungere a piedi fino a Maglie, città natale dello statista italiano. Entra in Italia il 6 giugno dalla Liguria e prosegue fino a Torrida, sulla tomba di Moro. Diana, ora cinquantenne, inizia a coltivare la passione per l’uomo politico ucciso dalle brigate rosse a 11 anni. Ha pubblicato diversi libri di successo e fumetti, ma in nessuno di questi mancano riferimenti a Moro. Da Cerignola Diana e Gamin ci passano quasi per caso, perché seguono la via Francigena, che passa da Masseria Le Torri, una delle tante masserie presenti nell’agro cerignolano, collocata precisamente nel versante sud in direzione Canosa. Un insediamento del XVIII secolo, all’interno del quale insiste anche la chiesa rupestre di San Casimiro.
«Sono moltissimi i viaggiatori, perlopiù russi, a cui offriamo ospitalità e sostegno. Passano di qui perché seguono il percorso della via Francigena» racconta il professor Digiacomo, proprietario della masseria. Diana si ferma qui, come tanti altri, che percorrono la via verso il Sud dell’Italia. E’ ospite gradita del professor Michele Digiacomo e dell’Ispettore Capo della Digos – oggi in quiescenza – Nunzio Di Giulio, disegna all’aria aperta e lascia riposare Gamin. Ne approfittiamo per fare una chiacchierata, filmata e proposta in calce all’articolo, nella quale ci mostra i disegni e ci racconta del viaggio. L’alone romantico di questa storia riporta la mente a situazioni ormai andate. Un viaggio senza troppi mezzi che diventa percorso interiore di ricerca ma anche traccia indelebile del proprio percorso di vita. Arrivata a Maglie Diana regalerà alcuni disegni al Comune di Maglie e ritornerà in Francia, arricchita da 1800 chilometri di esperienze. Il tutto farà parte di un libro di prossima pubblicazione.