Eravamo abituati a lanci in pompa magna, con teatri colmi di gente o piazze gremite in ogni angolo, ma un capannone nel simbolo del fallimento amministrativo degli ultimi vent’anni di politica cerignolana (in Zona Industriale/Interporto, ndr) rappresentava, al di là di ogni più rosea previsione, una scommessa ardua. L’ha vinta, a giudicare dalla partecipazione, Tommaso Sgarro, giovane cerignolano poco più che trentenne, già Segretario cittadino del Partito Democratico, scelto con le Primarie quale candidato Sindaco del centrosinistra alle prossime comunali di maggio. “Start-Cerignola riparte”, questo il titolo dell’evento che, come precisato dallo stesso Sgarro, rappresenta l’hub, il punto di partenza, della nuova proposta per il futuro di Cerignola.
Due giorni, sabato 7 e domenica 8 febbraio, che hanno visto confrontarsi cittadini di ogni estrazione sociale ed esperti di settore, oltre a politici di livello nazionale, su diversi temi: da “Agricoltura e politiche per il territorio”, alla “Legalità, tutela della comunità e politiche dell’accoglienza”, fino a giungere alla “Partecipazione e creatività giovanili”, “Politiche per la cultura e politiche educative”, “Rigenerazione urbana periferie e borgate”, e non ultimi “Sport benessere e qualità della vita”, “Sviluppo del sistema produttivo e d’impresa”, “Tutela dell’ambiente e del verde cittadino” e “Welfare e politiche attive del lavoro”. Nove tavoli tematici, a partire dalle ore 16 di sabato nei locali siti in Zona Industriale di Cerignola tra Via Pedone e Via dei Fornaciari, che «rappresentano i temi sui quali vogliamo costruire tutti insieme il futuro della città di Cerignola, col contributo essenziale di tutte le cittadine e i cittadini che vorranno portare le loro conoscenze e le loro idee», ha affermato un soddisfatto Sgarro a margine della prima parte dell’evento.
Domenica mattina, la ripresa dei lavori è stata affidata a figure di gran rilievo del panorama politico-amministrativo nazionale, con Teresa Bellanova, Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e Umberto Del Basso De Caro, Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che hanno evidenziato le criticità di due tra i settori nevralgici tanto per Cerignola quanto per l’Italia intera. L’esperienza pratica è proseguita, intorno a mezzogiorno, col contributo di Michele Emiliano, candidato Presidente per il Centrosinistra della Regione Puglia, e L’Eurodeputato Elena Gentile, Vice Presidente dell’Intergruppo Parlamentare “Economia Sociale” e componente della commissione Lavoro, Occupazione e Politiche di Inclusione Sociale al Parlamento Europeo. E’ stato proprio l’ex Sindaco di Bari a dichiarare, ai microfoni de lanotiziaweb.it, «Tommaso Sgarro è l’unica proposta valida come Sindaco di Cerignola, e non perché sia giovane o perché sia del Pd, ma soprattutto perché si tratta di un ragazzo molto preparato che, da studioso di filosofia, sa coniugare l’equilibrio del buon politico e le capacità del buon amministratore facendone sintesi, e questo evento ne è la testimonianza». Durante il dibattito con l’ex delegata alla Sanità pugliese, Emiliano ha elogiato l’operato dell’Assessore Gentile e l’importanza di un asse condiviso tra comune e regione, quale vera forza del futuro. Ad arricchire ancora la mattina il contributo dell’onorevole Massimo Paolucci, Eurodeputato, componente della Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, oltre alla presenza di Raffaele Piemontese, Segretario Provinciale del Partito Democratico, e Il Segretario Regionale dei Giovani Democratici, Pierpaolo Treglia.
Nel pomeriggio, ha preso il via una plenaria con la restituzione dei lavori di tutti i tavoli tematici insieme alla testimonianza amministrativa di Virginio Merola, Sindaco di Bologna. «E’ stata una due giorni emozionante e profondamente stimolante, per me come spero per tutti voi – ha dichiarato in chiusura il Candidato Sindaco del centrosinistra -; tantissime le idee che abbiamo tirato fuori, tutti insieme, con il coinvolgimento e la partecipazione che, credo fortemente, sono il vero motore del nostro programma per il prossimo governo della città. Cerignola merita rispetto, dignità, partecipazione sulla strada che avete indicato voi. Continueremo da oggi a cercare volti e non voti – ha concluso Sgarro -. Sarà la nostra sfida, la nostra scommessa, la nostra impresa».