• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Rubriche / Articolo 3 / Articolo 3 | Un ex terrorista è la persona più adatta per parlare di giustizia riparativa

Articolo 3 | Un ex terrorista è la persona più adatta per parlare di giustizia riparativa

Pubblicato 4 Febbraio 2016 - 16:13 da Stefano Campese

La giustizia riparativa è stata teorizzata, studiata, (solo in parte) applicata. Nata nella seconda metà degli anni ’70 del secolo scorso negli Stati Uniti, è arrivata soltanto il decennio successivo nel Vecchio Continente e ancora più tardi in Italia. Si fonda sull’idea che un comportamento non legale violi le relazioni umane prim’ancora che una norma ordinamentale. Offenda le persone, prim’ancora che un codice. Per questo, considerando la norma soltanto come espressione formale di un patto di corresponsabilità tra gli uomini, tenta di “riparare” l’umanità infranta venendo incontro innanzitutto alle  esigenze della vittima, facendone emergere sentimenti e bisogni. In questa  opera di risarcimento collettivo, in cui l’intera comunità umana si è sentita offesa perchè un suo consociato è venuto meno ai patti, un ruolo fondamentale assume l’autore del reato, chiamato a riparare fattivamente alla sua condotta, a prendere coscienza del danno procurato, ad intraprendere, assieme alla vittima, un percorso comune di ricostruzione della verità storica, di ri – costruzione di una relazione e di riflessione per l’intera società.  E’ di ieri la notizia che la Scuola della Magistratura con sede a Scandicci ha annullato l’incontro di formazione rivolto ai magistrati in cui era prevista la presenza , tra gli altri, di Adriana Faranda, ex brigatista rossa, con un ruolo attivo (quello di “postina”) nel sequestro e poi nell’uccisione di Aldo Moro. L’annullamento, avviene dopo la levata di scudi innalzata da alcuni operatori e commentatori, con il comunicato ufficiale della Scuola che così si giustifica:

 “Pur dovendo precisare che l’incontro non configurava un’attività didattica dei signori Bonisoli e Faranda, ma solo la testimonianza di un percorso riparativo, i cui protagonisti sono le vittime dei reati, e pur riconfermando la volontà della Scuola di investire nella formazione della giustizia riparativa”, il Comitato direttivo ha deciso di annullare l’incontro, ritenendolo inopportuno, e di mantenere inalterato il programma residuo del corso affidato a magistrati e docenti universitari”.

Un errore. Madornale. Un atto che, sotto un mal inteso senso di civiltà, nasconde una barbarie infinita. Perchè si può essere o meno d’accordo con l’impostazione di fondo della giustizia riparativa, ritenerla più o meno efficace, preferirle la giustizia retributiva (fondata sulla proporzionalità tra l’offesa e la sanzione), ma non si può falciare il dibattito scientifico sul tema, ritenendo inadeguata il contributo di una persona che, proprio per il suo excursus, presenta, al contrario, il profilo più adeguato per parlare di giustizia retributiva. Se, infatti, il terrorismo rappresenta la più alta ed estrema negazione della natura sociale dell’essere umano, perchè nega la relazione con l’altro fino al punto di eliminarlo anche fisicamente, ingabbia le relazioni umane sotto la cortina della paura, nega persino il conflitto sociale che di per sè è già una forma di relazione… beh se tutto questo è vero allora il percorso di Adriana Faranda, ormai dissociatasi dalla lotta armata e decisiva nel contribuire a individuare tutti i componenti del gruppo dei sequestratori di Moro, non poteva rappresentare altro che un valore aggiunto per un corso di formazione dedicato ad operatori del diritto e con oggetto la giustizia riparativa. Peccato, invece, che a vincere sia stato il populismo, la strumentalizzazione, la paura. Ha vinto l’ostracismo (dal greco ostrakismós), ovvero l’allontanamento del nemico. Certo, anche quella una forma di giustizia. Del 500 a.C.

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Articolo 3, Evidenza Contrassegnato con:articolo 3, Brigate Rosse, Cerignola, Giustizia, rubrica, Terrorismo Leggi tutti gli articoli di Stefano Campese

Barra laterale primaria

Ultimora

Oggi 1804 casi di Coronavirus in Puglia: 379 in Capitanata, più quattro decessi

10 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

Maria, “di speranza fontana vivace”

10 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

«Le motivazioni del dirigente Buquicchio sono imbarazzanti, dovrebbe dimettersi»

10 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

Un Cerignola in decisa ascesa fa visita ad un Bitonto in zona playoff

10 Aprile 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

Celebrato a Foggia il 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

10 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

Gelate: ko nel foggiano vigneti, frutteti, grano e compromessa raccolta asparagi

10 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

Primo incontro del progetto “Liberiamo la Speranza”, il 13 aprile alle 16

10 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano

Rubriche

“Scrivo per…” zero euro di contributo fitti, pur essendo stato ritenuto idoneo

3 Marzo 2021 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” denunciare i ‘parcheggi selvaggi’, senza che nessuno intervenga

20 Febbraio 2021 By Redazione

“Scrivo per…” ringraziare della bonifica dei rifiuti sulle complanari del rione San Samuele

25 Gennaio 2021 By Redazione

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress