• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Evidenza / Debiti da sanare e dipendenti da salvare. Monta la protesta in SIA | Foto

Debiti da sanare e dipendenti da salvare. Monta la protesta in SIA | Foto

Pubblicato 12 Agosto 2016 - 13:13 da Vito Balzano

sia-rifiuti

Da stamane, nella sede centrale della Discarica Forcone-Cafiero, i dipendenti SIA compatti e uniti sotto lo stesso grido stanno protestando contro la situazione di palese instabilità della società di gestione del ciclo rifiuti. Circa trecento dipendenti rischiano, a detta degli stessi, il posto di lavoro e questo non solo per la presunta cattiva gestione, presente e futura, ma anche per il muro imposto da alcuni amministratori di piccoli comuni facenti parte del Consorzio. «Se non cominciamo a capire che siano in emergenza e che la questione non è di natura politica, qui rischiamo di fare la fine di ASIA», affermano alcuni rappresentanti dei dipendenti ai microfoni de lanotiziaweb.it.

Il problema principale, sul quale si fonda l’intera protesta, è salvaguardare i posti di lavoro. «Ci teniamo a precisare che qui non stiamo patteggiando per questa o quella parte politica. A noi interessano i trecento posti di lavoro, e le relative famiglie, che non possono finire per strada. Ricordiamo il caso ASIA e vediamo, giorno per giorno, la mancanza di volontà di alcuni – affermano i dipendenti -. Così facendo a settembre porteremo i libri contabili in tribunale per il fallimento».

«Ora ci sono ancora i margini per risanare la questione se solo tutti i comuni si rendessero conto della reale situazione – dichiara uno dei rappresentanti -. Appellarsi ai vecchi contratti, non più rispettabili vista la situazione di crisi, non è possibile; così come non è accettabile che aziende esterne, con autorizzazioni e mezzi da verificare, si vedano concesse la possibilità di trasportare rifiuti, dietro normale compenso, quando questo compito è demandato direttamente a SIA». 

«All’esterno passano informazioni falsate e spesso sbagliate – spiega un altro dipendente -. Il problema debitorio è una questione che c’entra ma non del tutto. Cerignola, ad esempio, ha sanato tutto il 2015, tranne la fattura di dicembre che sarà sanata a breve. Se chiude la discarica tutti i contratti cadono. Le fatture relative allo smaltimento sono state addirittura rifiutate da un comune, quello di San Ferdinando, perché dicono che non sono conformi al contratto: ma di che contratto vuoi parlare in una situazione di emergenza come questa? E’ normale che decade tutto. E il rischio è che gli altri amministratori, dei comuni che a differenza di Trinitapoli e San Ferdinando si sono adeguati, potrebbero anche fare muro e rifiutarsi per l’effetto creato da questi due. Si è parlato di estorsione ma noi non abbiamo mai fatto nulla di tutto questo, non stiamo facendo estorsione, ci stiamo rivalendo di somme in più che servono per il trasporto dei rifiuti, da noi compostati, a Grottaglie».

Un’emergenza che si amplia ogni giorno di più, con effetti a cascata, come la mancata costruzione del VI lotto. «A noi quello che vogliono fare possono fare basta che non ci toccano il posto di lavoro, la continuità dello stesso. Non c’è continuità aziendale e questo mette a rischio il nostro posto di lavoro. La mancata costruzione del VI lotto è stata una mazzata per questa struttura perché dobbiamo smetterla di dire che la discarica inquina, noi non bruciamo nulla e siamo costantemente controllati, ogni mese, sia da ARPA che dal NOE che con i droni vigila il nostro operato. Vengono i camion per eliminare il percolato, ovvero quel liquido prodotto dalla compressione di rifiuti, spendendo fior di quattrini, quindi noi siamo puliti non siamo un sito di inquinamento». 

Facendo sintesi, quindi, rispetto alla odierna protesta, i manifestanti dichiarano: «Oggi protestiamo per l’adeguamento del contratto da parte degli altri comuni, vista la situazione di emergenza, con osservanza della scadenza delle fatture, tenuto conto dei costi aumentati per il trasporto dei rifiuti a Grottaglie che, fatture alla mano, è praticamente raddoppiato». Infatti, tutto questo sta causando anche ritardi nei pagamenti dei salari degli operai. 

Il Direttore Michele Centola, intervenuto a fianco dei dipendenti, racconta la situazione assurda di questi giorni: «Voglio chiarire e aggiungere a quanto già detto dai dipendenti che noi stiamo svolgendo il nostro lavoro così come da contratto, nonostante tutto, e questa è una questione fondamentale. Fino a quando abbiamo potuto operare secondo quel contratto capestro, con l’extra gettito dovuto ai comuni esterni l’abbiamo fatto, ma ora col trasporto esterno i costi sono aumentati e non possiamo fare altro che variare quei vecchi accordi». 

Stamane, poco dopo le ore 12:00, presso la sede dell’ex tribunale di Cerignola, ci sarà la riunione del Consorzio per definire la situazione di SIA e i contratti in essere con i comuni. La speranza di Centola, da quelle che sono state le ultime impressioni raccolte, pare sia quella di evitare l’effetto domino dei comuni della BAT sugli altri già adeguatisi, e che il dialogo proficuo possa portare a un ridimensionamento dello stato emergenziale.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Evidenza, Politica Contrassegnato con:Centola, Cerignola, contratti, dipendenti, fatture, posti di lavoro, protesta, Sia Leggi tutti gli articoli di Vito Balzano

Interazioni del lettore

Commenti

  1. donato pasqualicchio dice

    13 Agosto 2016 alle 10:16

    Io ho sempre pensato che a munnezz è una ricchezza,l’umido può servire a concimare, tutto il resto si può riciclare e si spenderebbe meno che ammucchiarlo.

    • Ospite1 dice

      13 Agosto 2016 alle 13:48

      Ai scoperto l’acqua calda.
      Per fare questo ci vogliono programmi e investimenti e innanzitutto capacità di realizzare. Questa amministrazione e la peggiore che Cerignola ha avuto e incapace di qualsiasi cosa anzi no a organizzare festini per mettersi in mostra e capace.
      La SIA NELLE LORO MANI FARÀ LA FINE CHE SGARRO E COMPAGNI HA FATTO FARE ALL’ASIA.
      SIAMO IN CATTIVE MANI MANI SCELLERATE FATTE DI VOLTA BANDIERE E ARRIGONI.

  2. il guastafeste dice

    13 Agosto 2016 alle 16:09

    Cerignola è diventata una città davvero devastata dall’incuria, speravo che con la nuova amministrazione sarebbe cambiato qualcosa e invece si è fatto pure qualche passo indietro, la legalità in questa città dov’è? Un minimo decoro dov’è?

  3. RINO dice

    17 Agosto 2016 alle 19:51

    VENDETE AI CINESI, LORO COMPRANO TUTTO!!!!!

Barra laterale primaria

Ultimora

Covid-19, oggi 954 casi in Puglia: 213 in provincia di Foggia, più tre decessi

24 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Gravina e Audace Cerignola non si fanno male (0-0)

24 Gennaio 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

Sversamento di percolato dal V lotto di discarica: «Grave pericolo per il territorio, intervenire subito»

24 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

“La Chiesa a Stornara fra età moderna ed età contemporanea”, presentazione il 28 gennaio

24 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Si è costituita ufficialmente l’associazione politica “NOI-Comunità in movimento”

24 Gennaio 2021 da Redazione 1 commento

La Battisti ricorda la Giornata internazionale dell’Educazione

23 Gennaio 2021 da Redazione 1 commento

Coronavirus, 1023 casi oggi in Puglia: 163 nel foggiano, più un decesso

23 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano 2 commenti

Rubriche

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano Lascia un commento

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” l’inciviltà di chi lascia rifiuti del McDonald’s in via Gela | Foto

23 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” un disservizio alla Asl di Cerignola: non riesco ad avere un medico curante

1 Dicembre 2020 By Redazione

“Scrivo per…” il mancato rispetto delle norme anti-Covid al cimitero nei giorni festivi

18 Novembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress