More

    HomeEvidenzaDomenica 13 novembre il Giubileo degli agricoltori

    Domenica 13 novembre il Giubileo degli agricoltori

    Pubblicato il

    La Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, nella persona di Sua Eccellenza Luigi Renna, ha indetto per il 13 novembre il Giubileo degli Agricoltori. «Un’evento importante considerando la natura prevalentemente agricola del nostro territorio. Si tratta di una giornata mirata alla valorizzazione dei prodotti del suolo ed alla salvaguardia dell’ambiente e della nostra salute considerando l’altissima percentuale di rifiuti agricoli abbandonati illecitamente» commentano gli assessori Pia Zamparese e Antonio Lionetti. La manifestazione si svolgerà in Piazza Duomo. Al termine della Santa Messa – alle ore 12.00 -vi sarà la benedizione delle macchine agricole ed alle 20.00 vi saranno i saluti di Sua Eccellenza e del Sindaco Franco Metta. È prevista la partecipazione delle Associazioni di Categoria, Associazioni Ambientaliste e di Protezione Civile. Vi saranno, inoltre, dei punti ristoro per la degustazione di prodotti tipici locali.

    Organizzato dall’Ufficio di Pastorale Sociale del Lavoro della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, guidato dal sac. Pasquale Cotugno, domenica, 13 novembre 2016, si svolgerà – in concomitanza con la 66a Giornata Nazionale del Ringraziamento – il Giubileo degli Agricoltori, celebrato dal vescovo Luigi Renna. Imperniata sul tema «Tu fai crescere l’erba per il bestiame e le piante che l’uomo coltiva per trarre cibo dalla terra» (Sal 104,14), la Giornata del Ringraziamento costituisce una preziosa opportunità per riflettere sull’«importanza dell’agricoltura per il futuro di una famiglia umana – scrive la Commissione Episcopale per i Problemi Sociali e il Lavoro, la Giustizia, la Pace e la Salvaguardia del Creato della Conferenza Episcopale Italiana – sempre più bisognosa di cibo sano e sufficiente», nonché per riascoltare il richiamo «alla rilevanza del lavoro della terra e dei suoi prodotti nella lotta contro la fame e per la salute», in un periodo durante il quale si rivela sempre più attuale il messaggio di papa Francesco che, nella lettera-enciclica Laudato si’ (24 maggio 2015), esorta a «programmare un’agricoltura sostenibile e diversificata».

    La celebrazione del Giubileo degli Agricoltori assume – inoltre – una ulteriore rilevanza se si considera il contesto socio-economico dei nove paesi che compongono la nostra Diocesi, tradizionalmente legato a una vocazione agricola. Appuntamento alle ore 10,30 nel salone “Giovanni Paolo II” dell’episcopio di Cerignola, per il saluto introduttivo del vescovo Renna; dalle ore 11 alle ore 11,45, confessioni in cattedrale; alle ore 12, celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo e, al termine, benedizione delle macchine agricole. Il Vescovo esorterà gli agricoltori a tenere atteggiamenti giusti nei confronti degli immigrati, senza cedere a mentalità di negazione della loro dignità con la frode sul loro salario; a sapersi organizzare perché le campagne siano luoghi dove la legalità trionfi e, con essa, il benessere; a farsi protagonisti di una agricoltura sostenibile, che non abbia di mira soltanto il profitto, ma il benessere dei consumatori e della città.