More

    HomeNotizieCultura"Fratello Sole Sorella Luna" alla chiesa di San Domenico per "Notti Sacre...

    “Fratello Sole Sorella Luna” alla chiesa di San Domenico per “Notti Sacre d’Arte”

    Pubblicato il

    Il 29 settembre 2016 alle ore 20.00 nella Chiesa di San Domenico, Via S. Rocco a Cerignola (Fg), la rassegna Notti Sacre..d’Arte presenta “Fratello Sole Sorella Luna”, performance di improvvisazione del M° Daniele Casolino, di VideoArt del M° Miguel Gomez, dei danzatori Ilaria Lauriola e Marco Lattucchelli. La storia di San Francesco e Santa Chiara d’Assisi è la storia dell’Umanità credente e redenta, che ha saputo spogliarsi dell’illusione della vanità per vestirsi della Luce della Fede. Papa Francesco ci ricorda che “La Misericordia non è una parola astratta, ma un volto da riconoscere, ammirare e servire…Le sue relazioni con le persone che lo accostano manifestano qualcosa di unico e di irripetibile”. L’Arte genera Bellezza universale perché appartiene a chiunque ne sappia percepire il valore, sappia identificarsi con un altro sé e comunicare con il suo linguaggio. Come afferma Miguel Gomez, “L’Artista, nella fusione tra concentrazione, contemplazione, ispirazione, mente e anima, raggiunge lo stato di “grazia”, diventa trascendente ed abbandona l’essere ctonio”. L’improvvisazione caratterizza questo decimo appuntamento della rassegna e ne fa in qualche modo un evento irripetibile come è proprio di una Performance, un tipo di esibizione nata negli anni Settanta del Novecento, basata sull’improvvisazione, sul coinvolgimento del pubblico e sull’impiego di tecniche multimediali. Nell’atmosfera della Chiesa, il M° Daniele Casolino creerà musica sulle scenografie di VideoArt del M° Miguel Gomez che vestiranno di luce i danzatori che disegneranno figure nate dall’ascolto immediato. Improvvisazione, appunto!

    Notti Sacre..d’Arte 2016 è organizzato nelle Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e di Lucera-Troia dall’Aps “Federico II Eventi” su incarico di S.E. Mons. Francesco Cacucci, Vescovo dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto, con la guida ed il sostegno di S.E. Mons. Luigi Renna, Vescovo della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e Mons. Ciro Fanelli, Amministratore della Diocesi di Lucera-Troia, delle Amministrazioni Comunali di Bari, Cerignola, Orta Nova e di Orsara di Puglia, del Rotary Club di Lucera, del Club Lions di Cerignola. La direzione artistica generale è di Mons. Antonio Parisi, ideatore della rassegna d’arte e la direzione artistica per le arti visive e performative del M° Miguel Gomez e coordinato da Cinzia del Corral.

    Biografia Miguel Gomez

    Miguel Gomez (Michele Loiacono) è nato nel 1962 a Wiesloch (Germania). Già da piccolo conosce e frequenta gli atelier di Pablo Picasso e Bernard Buffet. Ma è l’incontro con Salvador Dalì che segnerà definitivamente la strada di Miguel Gomez, avvicinandolo all’arte in tutte le sue forme ed espressioni. Frequenta il liceo artistico a Bari e a 19 anni, per circa un anno, gira l’Europa come artista di strada. Rientra in Italia e frequenta l’Accademia di Torino. Dal 1987 al 1994 si dedica all’incisione collaborando con artisti quali Emilio Greco, Aligi Sassu, Renzo Vespignani, Enrico Baj. Dal 1994 si dedica alla ricerca di nuove espressioni artistiche e dal 2009, oltre che con la pittura, Miguel Gomez si esprime attraverso la body art, la performance art, la video art e installazioni. Nel 2013 collabora, producendo un video art e performance per l’artista Vincenzo Lo Sasso (artista che fatto parte della factory di Andy Warhol) partecipando con un video art “The creature of birth and sorrow, alla mostra “I fiori dell’aglio” e con una performance “Naked time” alla mostra, sempre di Lo Sasso, “Mater il futuro I love my ghost” nei Sassi di Matera. Sempre nel 2013 collabora con una sua performance di body art alla mostra antologica del M° William Tode, ultimo artista vivente del gruppo dei neorealisti ed ex direttore dell’ufficio studi del museo degli Uffizi di Firenze. Il studio/Atelier è situato in una chiesa del 1600, Santa Teresa dei Maschi, nel borgo antico di Bari. Gomez ha esposto a: Freiburg, Karlsruhe, Heidelberg, Amsterdam, New York, Londra, Sidney, Parigi, Roma, Atene, Bari, Matera, Cerignola, Policoro, Ascoli Satriano, Pazin (Croazia), Buje (Croazia), Parma. Curatore di eventi Internazionali quali “Women in…Art, Xchange, attualmente è Art Director per le arti visive e performative della Artoteca Vallisa e di Santa Teresa dei Maschi a Bari; art director di “BiBart”, prima Biennale di Arte contemporanea di Bari e città metropolitana che sarà inaugurata a dicembre 2016; Art Director di “Notti Sacre d’Arte”; Presidente dell’A.P.S Federico II Eventi.

    miguelgomez.paint@gmail.com

    http://www.miguelgomezartist.altervista.org/index.html

    http://fineartamerica.com/profiles/miguelgomez.html

    Biografia Daniele Casolino

    Daniele Casolino, Roma 1969, è poeta, scrittore, musicista e performer. Nel 2015/2016 partecipa con la sua performance ispirata a Cassandra a “La casta Morta” (Patas Arriba Teatro), spettacolo di Adriano Marenco con la regia di Simone Fraschetti. Come poeta è scelto per partecipare al Festival di poesia Terre di Virgilio (Mantova). Nel 2015 fonda insieme ad altri scrittori, attori, musicisti Brema81 con cui nello stesso anno idea lo spettacolo “Gli scarti del Canaro” in cui è musicista, performer e autore del corto video-teatrale “Carla”. Nel 2015 lo spettacolo di danza contemporanea di cui è regista insieme alla danzatrice Daria Greco “Oleandro” è selezionato la Roma Fringe Festival. Da diversi anni collabora con la performer Isabella Corda come musicista e video performer in diversi progetti (in particolare partecipa ad Accordamenti 2016 e 2015, Kokoeshi Rebel Fest 2015). Nel 2014 è autore della musica “in palyback dal vivo” dello spettacolo teatrale “Cartoline & Transizioni” in cui è anche prezioso collaboratore artistico. Nel 2013 pubblica la sua prima raccolta di racconti “Zibaldone dell’umana inesperienza” per i tipi digitali del Menocchio. Nel 2012 fonda con gli scrittori Luigi Annibaldi, Ilaria Palomba e Paolo Battista e la fotografa Chiara Fornesi il gruppo artistico “Cardiopatici”. Pubblica quasi quotidianamente sul suo blog danielecasolino.wordpress.com. Suoi racconti e poesie sono stati pubblicati sulla rivista “Pastiche”, “La gazzetta dello sport”, “Night Italia Magazine” e diverse testate web. Curatore e organizzatore di eventi artistici, è impegnato in un’idea di cultura militante capace di ricostruire una nuova coscienza critica e riavvicinare il pubblico.

    https://danielecasolino.wordpress.com/

    Ultimora

    Malcore al 96′, il Cerignola riprende la Virtus Francavilla in una partita rocambolesca (3-3)

    In una rocambolesca e incredibile partita, l'Audace Cerignola riesce a conquistare un punto in...

    Vittoria netta per la Flv Cerignola su Cutrofiano (3-0), tre punti pesanti per la classifica

    Vittoria netta e limpida per la Flv Cerignola, che incamera tre punti di fondamentale...

    Finanziamento mancato da parte della regione Puglia, le spiegazioni del Gal Tavoliere

    Pubblichiamo di seguito e integralmente, un comunicato stampa giunto in redazione dal Gal Tavoliere,...

    Il Cerignola impegnato in trasferta a Francavilla per cambiare passo

    Ritrovare la vittoria e, con essa, quelle certezze che nell'ultimo periodo sembrano un po'...

    Super Mandwinery Pallavolo Cerignola: successo 3-1 sulla Co. Ge. Vesuvio Oplonti

    È stata una grande gara quella disputata ieri sera dalle Pantere della Mandwinery Pallavolo...

    Pallavolo Cerignola-Vesuvio Oplonti è sfida clou, la Flv non può sbagliare con Cutrofiano

    Il campionato di serie B2 femminile è giunto alla decima giornata e, nel girone...

    Altro su lanotiziaweb.it

    Malcore al 96′, il Cerignola riprende la Virtus Francavilla in una partita rocambolesca (3-3)

    In una rocambolesca e incredibile partita, l'Audace Cerignola riesce a conquistare un punto in...

    Vittoria netta per la Flv Cerignola su Cutrofiano (3-0), tre punti pesanti per la classifica

    Vittoria netta e limpida per la Flv Cerignola, che incamera tre punti di fondamentale...

    Finanziamento mancato da parte della regione Puglia, le spiegazioni del Gal Tavoliere

    Pubblichiamo di seguito e integralmente, un comunicato stampa giunto in redazione dal Gal Tavoliere,...