More

    HomeNotizieAttualitàPiazza del Cinquecentenario in abbandono: «erba alta un metro»

    Piazza del Cinquecentenario in abbandono: «erba alta un metro»

    Pubblicato il

    Storie di memoria corta, eventi che fanno riflettere e tirare le conclusioni, ma partiamo dai fatti. Piazza del Cinquecentenario, il luogo dove si “spartirono” il Regno di Napoli, dove si sancì l’appartenenza della nostra regione agli iberici. Negli anni scorsi si creò anche un certo interesse rispetto a tale luogo, con l’organizzazione di un evento di rievocazione storica.

    301987_2534345484410_1426745355_33004441_1885675646_nDiverse, nel corso del recente passato, le denunce di abbandono del luogo. A cominciare dal 2011 (era ottobre), quando l’allora movimento d’opposizione “La Cicogna” ripuliva la piazza. «Dieci sacchi di spazzatura» era il bilancio riportato in una nota stampa del 2 ottobre da Franco Metta. Nel 2013 Franco Conte lamentava l’abbandono del luogo, considerato che oramai quasi nessuno ne ricorda più l’importanza storica, riportata solo su una lapide lì posta.

    Piazza del Cinquecentenario nel 2013
    Piazza del Cinquecentenario nel 2013

    12049325_684563985013520_5165596708830807502_nA settembre dello scorso anno (2015, ndr) un’accesa polemica interessò il luogo, nel quale fu estirpato un albero di olivo per impiantare il Palo della Cuccagna per la Festa di San Matteo. In quell’occasione l’assessore Carlo Dercole annunciò una denuncia contro ignoti, il Sindaco invece mise tutto a tacere facendo piantare un ulivo nuovo. «Dopo feste e celebrazioni, oggi quella piazza non interessa più a nessuno? Si». Inizia così l’e-mail di segnalazione inviata da un residente del quartiere nel quale la belle piazza è inserita. «L’erba è alta un metro, l’ultima manutenzione non ricordo neanche più quando è stata fatta, prima di Natale o addirittura prima ancora». Dalle foto ben si comprende quanto denunciato dal residente, che ritiene pericolosa la situazione. «Tra quelle erbacce ci sono rifiuti, probabilmente ci staranno pure i topi. Ci vuole tanto a dare una pulita?».

    Questi i fatti, dai quali scaturiscono diverse considerazioni che forse è meglio lasciare ai lettori (a ai politici se hanno tempo, ndr). Cerignola sotto ogni punto di vista è un’impresa e troppo spesso ci sono delle realtà-situazioni che restano periferiche e fuori dal capo visivo (o di interesse). Ai cittadini del luogo ora interessa riavere quella piazza in buono stato. E’ il momento, è il caso di dirlo, di fare “piazza pulita”.