• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Attualità / Mons. Renna: «Carità ed accoglienza nascano a partire dalle nostre comunità»

Mons. Renna: «Carità ed accoglienza nascano a partire dalle nostre comunità»

Pubblicato 13 Gennaio 2017 - 17:35 da Giovanni Rubino

Di fronte all’evolversi di una situazione così drammatica e complessa come il grande flusso migratorio che ha sconvolto l’Occidente e non solo, dalle Istituzioni è stato spesso commesso l’errore di agire impulsivamente, senza valutare le conseguenze e riflettere attentamente sulla dimensione umana, oltre che su quella politica, di questo fenomeno. La conferenza svoltasi giovedì 12 gennaio nel salone dell’Episcopio “Giovanni Paolo II”, organizzata dalla Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, dalla Camera Minorile della Capitanata, dalla ONLUS “San Giuseppe” e dalla fondazione “Migrantes”, è stata un’occasione di formazione e riflessione su questo fenomeno, con particolare attenzione nei confronti della tematica dei migranti minori non accompagnati.

Il convegno è stato aperto dagli interventi di Don Claudio Barboni, responsabile della fondazione “Migrantes”, e del dott. Vito Colangione dell’ ONLUS “San Giuseppe”, nel cui contributo è emersa la necessità di una «ricerca di strategie di accoglienza e cura per il futuro dei minori migranti». In veste di moderatrice, la dott.ssa Angela Loporchio. Sono seguite le testimonianze di due giovani immigrati, i quali hanno raccontato le loro storie di paura e fuga, ma anche di integrazione e accoglienza, e della dott.ssa Sabrina Perricone -presidente provinciale di UNICEF – che ha parlato della propria esperienza di impegno nel soccorso di migranti minori nel nostro territorio.

Gli interventi dell’avv. Maria Emilia De Martinis, – presidente della Camera Minorile della Capitanata –, della dott.ssa Giovanna Damato – responsabile dei servizi sociali di Foggia – e dell’avv. Gerarda Carbone hanno permesso all’uditorio di conoscere quali sono i diritti del migrante minore, le dinamiche giuridiche che concernono l’accoglienza, il ruolo del tutor e il lavoro delle comunità. Al termine di questi interventi, Vito Gadaleta, educatore presso il centro di accoglienza di Borgo Tressanti, ha illustrato l’attività della comunità e le esperienze che si vivono ogni giorno nella struttura.

«Si fa difficoltà a fare accoglienza perché momenti come questi sono molto pochi – ha dichiarato Mons. Luigi Renna a margine della conferenza, anche in risposta ai quesiti posti dall’uditorio -. La giornata del migrante (che ricorre il 15 gennaio) si celebra da tanti anni; non basta una semplice preghiera dei fedeli in questa ricorrenza. Bisogna che le nostre comunità riflettano su queste cose, perché il problema è culturale. Dobbiamo passare dal celebrare al fare cultura. Nel nostro agire il 99% è culto, 0,5% di cultura e forse lo 0,5% di carità. Manca un discorso culturale, che non sia pura accademia, ma il concreto discutere di queste tematiche. A Cerignola è difficile fare accoglienza – ha aggiunto – perché se una famiglia stessa è divisa non può accogliere in sé una nuova vita. Cerignola è troppo divisa: si è invidiosi gli uni degli altri e si è maldisposti nei confronti del prossimo. C’è molta cattiveria a Cerignola, vestita anche di religiosità. Mi sono accorto –prosegue– che Cerignola ha bisogno di questo: edificare nella carità, dimenticando un passato di maldicenza e cattiveria, cercando di vivere e camminare insieme. Se non si lavora per la carità “ad intra”, saremo in grado di dare molto poco “ad extra”».

Questo slideshow richiede JavaScript.

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Attualità, Evidenza Contrassegnato con:Diocesi Cerignola-Ascoli Satriano, Giornata del Migrante, Mons. Luigi Renna Leggi tutti gli articoli di Giovanni Rubino

Barra laterale primaria

Ultimora

Covid-19, 991 casi oggi in Puglia: 135 nel foggiano, più cinque decessi

24 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Un derby senza particolari sussulti, fra Cerignola e Fidelis Andria finisce 0-0

24 Febbraio 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

Polizia Stradale salva cucciolo di pastore tedesco nell’area di Servizio “Saline Sud”

24 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Scuola a distanza fino al 14 marzo. Nuova ordinanza di Emiliano nella notte

24 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

L’ArmoniEnsemble Piano Trio ha rappresentato la Puglia al Festival “Music & Wine”

24 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Tar sospende ordinanza di Emiliano. Si torna in aula

23 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Coronavirus, 823 casi oggi in Puglia: 71 in Capitanata, più sei decessi

23 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano

Rubriche

“Scrivo per…” denunciare i ‘parcheggi selvaggi’, senza che nessuno intervenga

20 Febbraio 2021 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” ringraziare della bonifica dei rifiuti sulle complanari del rione San Samuele

25 Gennaio 2021 By Redazione 2 commenti

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione

“Scrivo per…” l’inciviltà di chi lascia rifiuti del McDonald’s in via Gela | Foto

23 Dicembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress