• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Cultura / Cerignola, “Frammenti di vita pendolare”: Annatonia Margiotta allo “Zingarelli” | FOTO

Cerignola, “Frammenti di vita pendolare”: Annatonia Margiotta allo “Zingarelli” | FOTO

Pubblicato 10 Aprile 2017 - 09:12 da Giovanni Rubino

Sabato 8 aprile alle ore 10:00, presso l’aula magna del Liceo Classico “N. Zingarelli”, la dott.ssa Annatonia Margiotta  – funzionaria della Regione Puglia per conto della quale si occupa dei beni confiscati alla criminalità organizzata e già autrice di alcuni saggi in ambito pedagogico – ha presentato il suo ultimo libro, intitolato “Frammenti di vita pendolare”, edito da “Edizioni Città Futura”.

L’introduzione al volume è stata curata dal dott. Giovanni Romano, autore, tra l’altro, di una recensione del libro.

In questo libro l’autrice racconta tante piccole storie – dapprima raccolte su di un blog e successivamente riportate nero su bianco – degli “eroi” che ogni giorno, assieme a lei, percorrono la tratta Lecce-Bari sulla carrozza n°5.

Storie di disagi, corse e ritardi, ma anche episodi curiosi, lezioni di vita, amicizie ed amori nati in queste carrozze: piccoli spaccati di umanità tratti dalla vita del pendolare “che non è un aggettivo, ma una condizione esistenziale nell’età del post-modernismo”, come scrive il dott. Giovanni Romano nella recensione da egli curata.

La dott.ssa Margiotta ha anche raccontato la singolare circostanza che l’ha portata a concepire e a scrivere questa raccolta di piccole storie: “La mia vita da pendolare ha iniziato a pesare notevolmente a causa delle quattro ore di viaggio sottratte alla mia vita e ai miei affetti. Allora, per non soccombere, ho messo in campo la mia resilienza e ho cercato di dare un senso e un valore a questo tempo “sospeso” dell’attesa. Così è nata l’idea di osservare e raccontare tutto quello che vedevo in treno”.

Nel saggio, è rilevante il fatto che l’autrice definisca i pendolari una vera e propria comunità: “Il treno non è soltanto una struttura necessaria fatta di lamiere e di rotaie – ha spiegato la dott.ssa Margiotta in esclusiva per lanotiziaweb.it –  ma soprattutto una comunità umana che viaggia al suo interno. E’ molto più importante il contenuto che il contenitore”.

Secondo la dott.ssa Margiotta, i servizi offerti a questa comunità meriterebbero più cura  da parte delle istituzioni: “E’ necessario potenziare i trasporti in termini di velocità, orari e costi.  Investire nei trasporti ridurrebbe anche il trasporto su strada e di conseguenza calerebbero il numero di incidenti e le emissioni di CO2. – prosegue ai nostri microfoni l’autrice – Ma un tema da non dimenticare assolutamente è quello della sicurezza che interessa soprattutto gli “intercity” ed i regionali: il fatto che non vi ci sia a bordo la Polfer (Polizia Ferroviaria) è un grave problema”.

Un altro fattore sorprendente è l’emergere della creatività in un contesto che all’apparenza può sembrare alienante: “La creatività di cui l’essere umano è dotato è già uno strumento, – ci ha spiegato la dottoressa – si tratta solo di lasciarla emergere. I pendolari stessi, per esempio, hanno inventato dei modi creativi per passare il tempo, io, ad esempio… ho scritto un libro! (ride)”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Cultura, Evidenza Contrassegnato con:Cerignola, Frammenti di vita pendolare, Liceo, Margiotta, presentazione, Zingarelli Leggi tutti gli articoli di Giovanni Rubino

Barra laterale primaria

Ultimora

Scuola: dal 1° febbraio superiori in presenza al 50% in Puglia

22 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Bollettino regionale del 22 gennaio, 1018 casi: 148 in Capitanata, più sette decessi

22 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

In discesa i casi Covid a Cerignola: 466 i positivi, 31 le quarantene

22 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

I ragazzi del Progetto iDO “Io Faccio Futuro” donano all’ASL Foggia due PC ricondizionati

22 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

polizia-cerignola-stradale

Arrestati quattro uomini di Cerignola per furto in Emilia Romagna

22 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Serie B1, falsa partenza per la Flv Cerignola: rinviato il match a Castellammare di Stabia

22 Gennaio 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

Ricettazione e autoriciclaggio, ai domiciliari titolare di autodemolizione a Cerignola

22 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano 2 commenti

Rubriche

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano Lascia un commento

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” l’inciviltà di chi lascia rifiuti del McDonald’s in via Gela | Foto

23 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” un disservizio alla Asl di Cerignola: non riesco ad avere un medico curante

1 Dicembre 2020 By Redazione

“Scrivo per…” il mancato rispetto delle norme anti-Covid al cimitero nei giorni festivi

18 Novembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress