• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Rubriche / Storie / Il caso fax e il suo successo a cavallo di due ere tecnologiche

Il caso fax e il suo successo a cavallo di due ere tecnologiche

Pubblicato 10 Settembre 2017 - 09:11 da Redazione

Ci sono invenzioni in grado di entrare a far parte della nostra vita quotidiana e di non uscirne più. Un esempio lampante è il fax, l’intramontabile servizio telefonico dedicato alla trasmissione e ricezione di immagini fisse che vanta una storia plurisecolare.

Storia del Fax

I primi test di trasmissione di documenti sfruttando il canale telefonico, antenati dell’odierna tecnologia fax, risalgono al lontano 1842 ad opera dell’inventore franco – svizzero Puthomme. Lo svizzero, il 27 maggio 1843, depositerà il brevetto per la trasmissione di documenti scritti attraverso la rete telegrafica, ancor prima dell’invenzione del telefono. Il primo esemplare di apparecchio fax fu immesso sul mercato nel 1861 e venne ribattezzato pantelegrafo, realizzato dall’italiano Giovanni Caselli. Pochi anni dopo, nel 1902, il dottore tedesco Arthur Korn, sfruttando tali tecnologie, mise in atto il primo trasferimento di fotografie per telefono. Tale procedimento verrà poi perfezionato nel 1907 da Erouard Belin con la creazione del belinografo.

Da quel momento, in circa 170 anni di storia, abbiamo assistito all’avvento dell’elettronica e dell’informatica, alla nascita del web e alla digitalizzazione delle comunicazioni e della trasmissione dei dati. Ed in tutto questo tempo, nonostante le nuove tecnologie e le nuove invenzioni, il fax continua ad essere un canale di trasmissione largamente diffuso ed adoperato anche ai nostri giorni.

Il fax virtuale

Come per ogni cosa, anche il fax ha ceduto al fascino delle nuove tecnologie e della digitalizzazione, cambiando pelle e rendendosi ancor più fruibile. Il fax dei giorni nostri è, infatti, online o elettronico. I servizi di fax via internet consentono la conversione di una trasmissione fax in un file digitale che può essere ricevuto sia da un apparecchio fax tradizionale che da un’altra utenza di fax online. La tecnologia si è ulteriormente evoluta negli ultimi anni, rendendo possibile l’invio di fax attraverso la mail e, addirittura, tramite il tanto amato smartphone.

Uno dei principali artefici della sopravvivenza del fax nel settore privato, quindi tra imprese, attività commerciali e liberi professionisti, è la sua conclamata validità legale ed amministrativa. Un documento trasmesso a mezzo fax, infatti, è ritenuto prova documentaria ufficiale e legittima, contrariamente a quanto accadeva inizialmente con le e mail. A partire dal 2005, al fine di scoraggiare l’utilizzo del fax, abbiamo assistito alla nascita ed introduzione della posta elettronica certificata (PEC). Si tratta di particolari tipologie e caselle di posta elettronica, disciplinate dalla legge italiana in maniera tale da conferire al messaggio ed ai documenti contenuti nell’email la stessa validità legale di quelli trasmessi a mezzo fax. In ogni caso, il fax è riuscito a superare anche questa turbolenza, grazie alla sua indole che tanto piace agli utenti del web e che amano la possibilità di inviare qualsiasi tipo di documento in qualsiasi momento della giornata, senza alcuna restrizione.

Inoltre il fax risulta essere molto economico. Basti pensare che alcune aziende online che offrono il servizio di fax online consentono di sottoscrivere abbonamenti mensili al costo di circa 11 euro al mese.

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Storie Contrassegnato con:fax, invenzione, rivoluzione Leggi tutti gli articoli di Redazione

Barra laterale primaria

Ultimora

Tre punti d’oro per il Cerignola: Francavilla battuto in rimonta (2-3)

28 Febbraio 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

Non c’è tregua, sono 1053 i positivi in Puglia. In Capitanata 182 casi

28 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Cerignola, vaccinazioni in corso per il personale delle scuole

28 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Incontro su santa Giuseppina Bakhita: interviene suor Filomena Rispoli

28 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Torricelli

Agguato al 31enne nel rione Torricelli. Indagini in corso dei Carabinieri

27 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Covid-19, 1123 casi oggi in Puglia: 169 in Capitanata, più due decessi

27 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Inaugurata oggi a Foggia la pinacoteca-community library

27 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano

Rubriche

“Scrivo per…” denunciare i ‘parcheggi selvaggi’, senza che nessuno intervenga

20 Febbraio 2021 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” ringraziare della bonifica dei rifiuti sulle complanari del rione San Samuele

25 Gennaio 2021 By Redazione 2 commenti

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione

“Scrivo per…” l’inciviltà di chi lascia rifiuti del McDonald’s in via Gela | Foto

23 Dicembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress