More

    HomeNotizieAttualitàImmigrazione ed accoglienza fra i temi della Lectio Magistralis di Monsignor Cirulli

    Immigrazione ed accoglienza fra i temi della Lectio Magistralis di Monsignor Cirulli

    L'evento si è tenuto ieri al Polo Museale Civico

    Pubblicato il

    «Ero forestiero e mi avete accolto» è il titolo dell’interessante seminario tenutosi nella serata di giovedì 16 novembre presso la Sala Conferenze del Polo Museale Civico di Cerignola, un appuntamento che ha avuto luogo grazie al locale Sportello Immigrazione intitolato a Stefano Fumarulo (il dirigente regionale prematuramente scomparso lo scorso aprile) in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e del Lavoro e l’Ambito di Cerignola-Piano Sociale di Zona. A presiedere l’incontro, davanti ad un nutrito, attento e multiculturale uditorio, Marcello Colopisociologo e responsabile dello Sportello Immigrazione -, l’assessore alle Politiche Sociali, Rino Pezzano, e soprattutto S.E. Monsignor Giacomo Cirulli, il teologo, biblista e medico cerignolano recentemente nominato vescovo della Diocesi di Teano-Calvi, pioniere dell’accoglienza degli immigrati nella nostra città, nella quale è stato direttore della Caritas Diocesana.

    Il tema dell’immigrazione, con tutti i più delicati aspetti che attorno ad esso ruotano, è di particolare rilevanza anche nel territorio di Capitanata. E questo lo ha fatto presente il dottor Colopi rilasciando alcune dichiarazioni alle testate locali pochi minuti prima l’inizio dell’incontro: «È un tema complesso, articolato. La nostra città ha una presenza di immigrati residenti che sono circa il 4% della popolazione, con la comunità più numerosa che è quella dei rumeni, con bulgari e senegalesi a seguire. Abbiamo fatto un ottimo lavoro con la comunità africana – spiega il sociologo riferendosi all’attività dello Sportello di cui è responsabile – così come è stato fatto in campo sanitario, con la scuola, con l’integrazione lavorativa. Al tempo stesso, lavorando molto con le organizzazioni e le strutture che si occupano di immigrazione, abbiamo allestito un coordinamento per l’immigrazione, cercando di essere un punto di snodo strategico, una cabina di regia dei vari interventi in questa città». Ricordando, a tal proposito, l’apertura del centro SPRAR (Sistema Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati, ndr) per adulti, di quello per minori e delle due comunità di accoglienza per minori non accompagnati, si va a toccare anche l’argomento Ius Soli, sul quale Colopi dichiara di sperare ancora ma, al contempo, di «non essere tanto fiducioso, visto come vanno le cose nel nostro Paese. È uno di quei diritti di cittadinanza che ragazzi come alcuni di quelli che saranno qui stasera, che vivono questa città, parlano il dialetto, non hanno alcun legame col Paese d’origine, vivono con l’incubo del compimento del diciottesimo anno. Lo Ius Soli è una di quelle leggi che rendono migliori un Paese: parliamo di 800.000 bambini nati in Italia».

    La serata è stata arricchita da importanti testimonianze. La prima è quella di Nataly Plavan, rappresentante e diacona della Chiesa Valdese, Chiesa che ha collaborato in passato in terra albanese per le missioni di don Giacomo Cirulli, che ha narrato quanto la sua diaconia si spenda in cura ed accoglienza nei confronti dei migranti. Particolarmente toccante è stata, invece, quella di Issa, ragazzo musulmano proveniente dal Ghana, che ha ripercorso la drammatica odissea, iniziata sette anni fa, che lo ha condotto in Italia, passando per la Nigeria, attraversando il deserto nel quale ha scavato con le sue mani per dare sepoltura a quei suoi compagni che non ce l’hanno fatta, morendo di stenti, per poi giungere in Libia, dove ha rischiato di essere sparato. Ha attraversato il Mediterraneo su un gommone gonfiato davanti ai suoi occhi, salendoci pur non sapendo nuotare. Solo l’intervento di una nave umanitaria gli ha permesso di sopravvivere e sbarcare a Lampedusa. Di lì la Calabria e poi Cerignola. Qui sta continuando quel percorso di studi interrotto quando aveva 15 anni. Da sette anni non vede i suoi genitori, cosa che gli fa sentire gli amici che lo hanno accolto a Cerignola una sorta di seconda famiglia a cui legarsi ed essere grato, affermando che «tutti dobbiamo essere uno, come uno è il cielo e una è la Terra. Dio è Padre di tutti».

    La lectio magistralis di Mons. Cirulli parte con quella che definisce un’autodenuncia: «Sono un buonista». Entrando nel tema, dichiara: «L’immigrazione è una realtà che nessuno riuscirà a bloccare. Siamo come vasi comunicanti, dobbiamo raggiungere tutti lo stesso livello». Don Cirulli ripercorre il cursus honorum che lo ha visto, fra le molteplici attività svolte, aprire strutture pastorali d’accoglienza nella nostra città, quando era parroco della Comunità di Sant’Antonio nel 1985 ed adoperarsi, nel 1998, con il compianto vescovo Giovan Battista Pichierri, per la risoluzione della gravissima situazione di illegalità e degrado che attanagliava Borgo Tre Titoli, dove sfruttamento della prostituzione, caporalato e spaccio la facevano da padrone, facendo sì che l’Ufficio Stranieri provinciale e le Forze dell’ordine intervenissero. Fra le missioni svolte in Albania fra il ’92 ed il ’99, la nostra Caritas Diocesana, diretta all’epoca dal neo-vescovo di Teano-Calvi, portò all’apertura di un campo per profughi del Kosovo capace di ospitare fra le 2700 e le 3500 persone. Per questo vitale aiuto umanitario compiuto “a casa loro”, don Giacomo Cirulli ebbe la cittadinanza onoraria da parte del Governo albanese. «Come detto dal nostro amico Issa, Dio è padre di tutti – prosegue Mons. Cirulli -. È da qui c