Un convegno interessante quello che si è svolto sabato 20 maggio a Cerignola, organizzato dall’Ite “Alighieri” in collaborazione con il Coni, dal titolo “Sport, salute e benessere”. L’istituto diretto dal professor Salvatore Mininno ha ospitato interessanti contributi anche su come coordinarsi con le autorità istituzionali, in merito anche alle esigenze legate agli impianti sportivi. In rappresentanza della città ofantina, sono intervenuti il sindaco Metta e l’assessore allo Sport Dercole: entrambi hanno messo in evidenza quanto sia fondamentale per Cerignola usufruire e creare impianti per le esigenze delle tante associazioni sportive, alla ribalta nei maggiori campionati sportivi di diverse discipline e a tale scopo collaborare con la struttura del Coni regionale è imprescindibile. Il presidente regionale del Coni Giliberto ha sottolineato l’ampia disponibilità a collaborare, e in esclusiva per lanotiziaweb.it ha dichiarato: «Noi stiamo elaborando diversi progetti in questa città, uno in particolare è “Sport in Cammino”. Bisogna elevare la qualità della vita a tutti i livelli e dunque risparmiare sulla sanità: se si ricevono benefici dallo sport, essi devono essere investiti nella migliore maniera possibile».
Sulla stessa linea anche il delegato provinciale del Coni Di Molfetta, mentre per il professor Luca Cangelli «se lo Sport non viene praticato attraverso l’onestà nei comportamenti e la correttezza sui campi, non ha ragion d’essere. Tutti i valori non devono essere trascurati, neppure quello della salute». Presenti all’incontro anche le delegazioni dell’Audace Cerignola, Podistica Santo Stefano, della Pallavolo Cerignola e dell’associazione ambientalista “Ambientiamo”. Da ultimo, ma non per questo meno importante, il contributo del professor Giuseppe Raddato il quale ha ricordato la sua esperienza professionale sull’educazione allo sport dei giovani, mettendo in evidenza che è un bene da preservare in qualunque contesto per allontanare i ragazzi dalle cattive strade.