• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Attualità / In pochissimi alla marcia per la legalità che si è tenuta questa mattina

In pochissimi alla marcia per la legalità che si è tenuta questa mattina

Pubblicato 24 Gennaio 2018 - 17:43 da Giovanni Rubino

Poco più di una decina i manifestanti che nella mattinata di oggi si sono radunati in Piazza Duomo per lo sciopero generale e il corteo organizzato dal comitato Apulia Mater – lo stesso che si era opposto all’alienazione dei terreni dell’Istituto Agrario presentando un ricorso al TAR successivamente dichiarato inammissibile-. Già dalla giornata di ieri gli auspici non erano dei migliori, con il sindaco Franco Metta che si era apertamente dissociato dall’iniziativa che cade nella stessa giornata in cui il primo cittadino è a colloquio con il Prefetto ed i rappresentanti delle Forze dell’Ordine.

Alcuni esercizi hanno tuttavia accolto l’appello lanciato dal comitato, rimanendo chiusi per tutta la mattinata. Tuttavia, nonostante le poche presenze, ha spiegato a lanotiziaweb.it il referente di Apulia Mater Michele Raffaeli, che questa manifestazione sarà utile per far giungere in prefettura la voce dei cittadini, ormai esasperati da questa situazione: «Il Sindaco che oggi sarà ricevuto dal Prefetto avrà più forza e coraggio di dire che la gente per bene è scesa in piazza, per quanto non fosse d’accordo con questa manifestazione». «Vogliamo che ciò che è stato fatto a San Severo grazie all’intervento del ministro Minniti (nuovo commissariato e potenziamento dell’organico, n.d.r.) avvenga anche qui – prosegue Raffaeli – poiché le Forze dell’Ordine a Cerignola sono un terzo dell’organico necessario e sono sottopagate».

Ma la repressione, secondo Raffaeli, non è l’unica soluzione efficace per risolvere la questione criminalità e necessita di essere coadiuvata da politiche che mirino a sanare quelle situazioni di povertà e degrado in cui la criminalità organizzata prospera: «Le diseguaglianze sono enormi e i giovani sono arrabbiati. Ma la strada da intraprendere come protesta non è quella della delinquenza; devono incalzare le amministrazioni e sindacati affinché facciano progetti in favore dell’occupazione e dello sviluppo». Dopo più di un’ora di attesa, il manipolo di manifestanti si è spostato in Piazza della Repubblica dove Raffaeli ha tenuto un breve comizio, affiancato sul palco dal gestore della profumeria vittima di un’intimidazione lo scorso 15 gennaio.

Cala così il sipario su questa manifestazione che, seppur con risultati numericamente scarsi, ha fatto da eco alla voce e all’inquietudine della cittadinanza.

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Attualità, Evidenza Contrassegnato con:Cerignola, Criminalità, marcia Leggi tutti gli articoli di Giovanni Rubino

Interazioni del lettore

Commenti

  1. proletario vero dice

    24 Gennaio 2018 alle 18:03

    Cio’ vuol dire che Cerignola é unita e compatta con la malavita e l’illegalità.

    • vero dice

      24 Gennaio 2018 alle 20:35

      o forse che l’organizzazione è stata scarsa e presuntuosa.
      di certo raffaeli non ha nessun credito

      • chesudata dice

        24 Gennaio 2018 alle 21:46

        Surfisti che tentano di cavalcare l’onda giusta….ma con risultati davvero mortificanti….tranqulli che ce lo ritroviamo alle prossime votazioni…..lavoratore indefesso!

  2. Un cittadino dice

    25 Gennaio 2018 alle 10:14

    Come al solito a Cerignola non sono capaci di organizzare nemmeno una manifestazione. Poca partecipazione non significa essere vigliacchi o omertosi, ma significa che chi ha organizzato non è stato capace di comprendere il vero problema. Ma se gli scioperi non convincono nemmeno il Governo, figuriamoci la delinquenza. Restare chiusi significa subire un danno in termini economici e non porta a nulla. Bisogna denunciare e chiedere maggior presenze di forze dell’ordine.

  3. disgustato dice

    25 Gennaio 2018 alle 11:11

    Si vede che c’è stata scarsa o poca sensibilizzazione o poca informazione per questa marcia. Comunque marciare va bene, ma non basta. La delinquenza si sconfigge con l’impiego massiccio delle forze dell’ordine, se necessario anche dell’esercito. A Cerignola c’è la mafia, lo sanno tutti. Bisogna rafforzare i controlli in ogni settore: politico, economico, sociale, agricolo, industriale, commerciale ecc. La mafia è annidata dappertutto difficilmente sarà sconfitta, ma non è impossibile sconfiggerla.

    • Bla bla e bla bla bla dice

      25 Gennaio 2018 alle 15:24

      Controlli nel settore sociale..?
      La mafia?
      Forse vuoi dire il metodo mafioso basato sulla intimidazione e sulla violenza su cose e persone.
      Ti sfugge un concetto base..
      A chi governa a livello nazionale non gli frega un caxxo di quello che accade a cerignola ed in tutto il sud in particolare.
      Al nord lo sanno bene visto che non esitano a difendersi a colpi di pistola..e fanno bene!
      Questo è quello che ci rimane da fare; tutti i bei discorsi ( compreso il tuo) sono belle parole piene di niente.

      • CaggioNdillo dice

        30 Gennaio 2018 alle 15:22

        Si si …facciamo la Repubblica del far western e giriamo a cavallo…..ma che caxxo dici? Ma i figli c’è li hai o sei single? Ma credi che la legge non esista? che qui nessuno ha da perdere nulla?

Barra laterale primaria

Ultimora

Oggi 1159 positivi in Puglia: 119 nel foggiano, più dodici decessi

20 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Internet Wi-Fi gratuito nelle piazze di Cerignola

20 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Trasporto scolastico: la Giunta della Regione Puglia approva delibera per corse aggiuntive

20 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

polizia-cerignola-ps-cronaca

Cerignola: quattro arresti nei controlli “ad alto impatto” della Polizia

20 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Fascia per prevenire l’emorragia del postpartum. A idearla il cerignolano Antonio Belpiede

20 Gennaio 2021 da Gennaro Balzano 1 commento

Coronavirus, oggi 850 casi in regione: 70 in Capitanata, più tre decessi

19 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Ristori, la Regione Puglia ha trasferito già a fine dicembre le risorse alle CCIAA di Bari e Foggia

19 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano 2 commenti

Rubriche

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano Lascia un commento

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” l’inciviltà di chi lascia rifiuti del McDonald’s in via Gela | Foto

23 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” un disservizio alla Asl di Cerignola: non riesco ad avere un medico curante

1 Dicembre 2020 By Redazione

“Scrivo per…” il mancato rispetto delle norme anti-Covid al cimitero nei giorni festivi

18 Novembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress