• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Cultura / Concorso “Bacco e Minerva”, presentata la Collana editoriale Pavoncelli

Concorso “Bacco e Minerva”, presentata la Collana editoriale Pavoncelli

Pubblicato 20 Maggio 2018 - 12:02 da Redazione

Il 16, 17 e 18 maggio 2018, presso l’Istituto Agrario “Vegni” di Cortona (AR) si è tenuta la XVII edizione del concorso “Bacco e Minerva: Un confronto tra i vini prodotti dagli Istituti tecnici agrari di Italia”. La manifestazione, promossa dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione, ha inteso valorizzare attivamente la conoscenza e l’educazione dei vini italiani, stimolando gli studenti dell’ultimo anno degli istituti agrari ad un’applicazione sempre più attenta delle tecniche enologiche mirate al miglioramento della qualità del prodotto. Molto apprezzati i vini prodotti dalla cantina dell’Istituto Pavoncelli: “Fovalia”, da uvaggio bombino bianco e malvasia, “Diamante”, da uvaggio bombino nero e negramaro, “Vulturnus”, da uvaggio uva di troia e negramaro.

Nella giornata di giovedì 17 è intervenuto Ettore Acerra, ispettore del Ministero dell’Istruzione che ha relazionato su “L’Istruzione Agraria”, Paola Adami, dirigente scolastico capofila della rete Istituti Agrari Senza Frontiere, sul tema “Nuove figure professionali nelle scuole agrarie” e che ha presentato tra le buone pratiche la collana editoriale per le scuole della rete realizzata dall’Istituto Agrario Pavoncelli di Cerignola. Tra i relatori Pio Mirra, dirigente scolastico dell’Istituto Pavoncelli, sul tema “Perché scegliere di realizzare una collana editoriale ad uso del biennio”. Nell’era digitale – dice Pio Mirra – mentre la comunicazione si orienta verso l’uso delle nuove tecnologie superando la tradizione, nella scuola è sempre più necessario il rinnovamento delle metodologie didattiche. La legge 107/15 ed in particolare il Piano Nazionale Scuola Digitale individuano degli ambiti di intervento su cui operare, invitando ad un’attenta riflessione sul ruolo delle nuove tecnologie e dei nuovi media per progettare una didattica per competenze. La realizzazione di libri digitali nasce da due importanti considerazioni di partenza: le recenti analisi Censis denunciano mismatch tra domanda e offerta di lavoro, ovvero da un lato le imprese non trovano manodopera qualificata e dall’altro una pletora di giovani non trovano lavoro in quanto in possesso di competenze in uscita dal percorso scolastico non in linea con le richieste del mercato del lavoro; le case editrici, pur impegnate in un percorso di revisione metodologico-didattica dei libri di testo non hanno ancora recepito in toto quanto previsto in tema di passaggio dell’apprendimento per discipline all’apprendimento per competenze con conseguente riorganizzazione dei contenuti disciplinari strumentali all’acquisizione delle competenze stesse. Sulla base di queste premesse il Pavoncelli ha realizzato una propria collana di ebook, casa editrice Currenti Calamo, che sarà in adozione per le prime classi dell’a.s. 2018/19.

Le competenze – continua Pio Mirra – non si conseguono senza conoscenze ed è la Scuola che deve favorire gli apprendimenti espliciti (dichiarativi), fornendo allo studente un set di conoscenze specifiche sulle quali costruire gli apprendimenti impliciti (procedurali), che comportano lo sviluppo di capacità critiche (metodo di studio), autonomia personale e sociale. Agendo secondo queste direttrici la costruzione di libri digitali permette di fornire ai giovani allievi un set di conoscenze dichiarative di base sulle quali sviluppare le conoscenze procedurali, sì da conseguire competenze specifiche certe e durevoli e rispondere alle sfide del mondo del lavoro.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con:Cerignola, IISS Pavoncelli, libri Leggi tutti gli articoli di Redazione

Barra laterale primaria

Ultimora

Internet Wi-Fi gratuito nelle piazze di Cerignola

20 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Trasporto scolastico: la Giunta della Regione Puglia approva delibera per corse aggiuntive

20 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

polizia-cerignola-ps-cronaca

Cerignola: quattro arresti nei controlli “ad alto impatto” della Polizia

20 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Fascia per prevenire l’emorragia del postpartum. A idearla il cerignolano Antonio Belpiede

20 Gennaio 2021 da Gennaro Balzano Lascia un commento

Coronavirus, oggi 850 casi in regione: 70 in Capitanata, più tre decessi

19 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Ristori, la Regione Puglia ha trasferito già a fine dicembre le risorse alle CCIAA di Bari e Foggia

19 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Venerdì 22 gennaio Assemblea costituente di “Noi-Comunità in movimento”

19 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano 2 commenti

Rubriche

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano Lascia un commento

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” l’inciviltà di chi lascia rifiuti del McDonald’s in via Gela | Foto

23 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” un disservizio alla Asl di Cerignola: non riesco ad avere un medico curante

1 Dicembre 2020 By Redazione

“Scrivo per…” il mancato rispetto delle norme anti-Covid al cimitero nei giorni festivi

18 Novembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress