More

    HomeNotizieAttualitàCerignola, Autoscuola Azzurra e DBG Pneumatici danno il via al corso pratico...

    Cerignola, Autoscuola Azzurra e DBG Pneumatici danno il via al corso pratico di sostituzione del pneumatico | FOTO

    Pubblicato il

    Una iniziativa insolita e molto interessante quella messa in campo a Cerignola, grazie all’impegno della Autoscuola Azzurra, di Marco Pici, e alla DBG Pneumatici S.r.l. di Giacinto Di Benedetto: imparare – e toccare con mano – le difficoltà nella sostituzione di uno pneumatico. Si tratta di un qualcosa che spesso sottovalutiamo, come ammette lo stesso Pici: «Nei miei corsi in autoscuola sto cercando di implementare questa parte, perché anche se inserita a pieno diritto nel programma di scuola guida spesso, specie sul piano pratico, i ragazzi non vengono formati a dovere». Bucare una ruota, infatti, è una di quelle poche certezze della vita, prima o poi capita a tutti. Cosa bisogna fare quando si fora uno pneumatico? Prima di chiamare l’assistenza, che è una delle opzioni possibili, sarebbe bene provare a mettere in pratica le nostre conoscenze. Qui entra in gioco, nell’evento svoltosi ieri pomeriggio presso la sede di Cerignola della DBG, la professionalità dei tecnici della società. Con l’ausilio di Savino Ferraro, responsabile della filiale ofantina, i ragazzi dell’Autoscuola Azzurra hanno potuto saggiare teoricamente l’importanza di un buono pneumatico, le caratteristiche, il battistrada, le diverse sigle impresse a fuoco e il loro significato, invernali, estive o quattro stagioni; successivamente, l’importanza degli standard di sicurezza, spiegati da Pici. Infine, una prova pratica di sostituzione di uno pneumatico con l’ausilio del tecnico specializzato della DBG di Cerignola Matteo Schiavone.

    «E’ stata una iniziativa che aprirà a diversi appuntamenti, sempre sulla scorta di questo tema che ritengo essere fondamentale per tutti i neo patentati – ha raccontato Pici a Lanotiziaweb.it –; ringrazio i tecnici della DBG e l’azienda tutta perché in loro ho ritrovato quella sensibilità che cercavo verso un tema spesso sottovalutato. Nei prossimi mesi, con le diverse classi della mia scuola, proseguiremo con questi eventi programmati che, è bene precisarlo, sono aperti anche agli esterni». 

    Questo slideshow richiede JavaScript.