More

    HomeNotizieAttualitàCerignola, il Centro Polifunzionale delle Diverse Abilità alla guida è realtà

    Cerignola, il Centro Polifunzionale delle Diverse Abilità alla guida è realtà

    Iniziativa promossa dall'Autoscuola Azzurra in collaborazione con Officina Croce, Studio Delta e Autoscuola 2000

    Pubblicato il

    La guida si apre al mondo della disabilità anche a Cerignola con la prima e unica realtà di zona: nasce il Centro Polifunzionale delle Diverse Abilità alla guida. Il titolare dell’Autoscuola Azzurra, Marco Pici, ideatore e promotore dell’idea, racconta come il tutto sia nato dalla collaborazione con altre importanti realtà della Capitanata, come l’Officina Croce, di Foggia, che si occuperà delle modifiche da apportare ai veicoli, offrendo un’esperienza cinquantennale nel settore ed avvalendosi di personale altamente qualificato e disponibile a soddisfare tutte le necessità della clientela; Studio Delta s.n.c., sempre di Foggia, che gestirà l’aspetto burocratico, come ad esempio, il disbrigo delle pratiche per l’esenzione dalla tassa automobilistica, o eventuali collaudi di veicoli o, ancora immatricolazione e passaggio di proprietà; infine, l’Autoscuola 2000 di Mario Canfora (Foggia) anch’essa da anni impegnata nella disabilità e guida che accoglierà e seguirà l’utenza del nord Foggiano. La sede del Centro Polivalente delle Diverse Abilità alla guida sarà presso l’Autoscuola Azzurra in Via Santa Chiara d’Assisi 5/7 a Cerignola.

    «In collaborazione con la Fondazione Angeli di Padre Pio Onlus di San Giovanni Rotondo metteremo a disposizione la nostra professionalità per offrire, agli ospiti di questa struttura, la possibilità di superare limiti e barriere che la loro condizione potrebbe causare – racconta Pici a Lanotiziaweb.it –. Attraverso la guida di un veicolo multiadattato, non solo si offrirà un mezzo di locomozione, ma si restituirà dignità ed autonomia a persone che, a causa di una limitazione fisica, credevano di dover dipendere totalmente da altri». «Ho fortemente voluto che la mia Autoscuola fosse un’autoscuola realmente aperta a tutti – prosegue Pici –, ed è per questo che ho deciso di aprire questo centro. I limiti e gli ostacoli che le persone diversamente abili incontrano quotidianamente sono inelencabili e spero che, attraverso questo centro, attraverso l’assistenza burocratica e, non per ultimo, attraverso la guida e la riconquista della propria autonomia, si arrivi a realizzare un’uguaglianza concreta e non solo concettuale. In quest’avventura non sono solo, con me ci sono professionisti quali Mario Canfora, titolare dell’Autoscuola 2000 di Foggia, l’Officina Croce di Marcello Croce di Foggia e lo Studio Delta s.n.c di Foggia. Insieme – conclude il promotore – abbiamo deciso di andare oltre e far si che anche Cerignola vada oltre la disabilità». 

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Ultimora