More

    HomeNotizieAttualitàDon Ciotti agli studenti di Cerignola: «La conoscenza arma migliore contro la...

    Don Ciotti agli studenti di Cerignola: «La conoscenza arma migliore contro la mafia»

    Il presidente di Libera ha incontrato le scuole elementari, medie e superiori presso il pala "Dileo"

    Pubblicato il

    Ha avuto inizio ieri la visita a Cerignola ed in Capitanata del presidente di Libera don Luigi Ciotti, che in mattinata ha incontrato gli alunni delle scuole elementari, medie e superiori cerignolane presso il “Pala Dileo”. Il primo incontro delle due giorni organizzata dal presidio cittadino di Libera, che si concluderà giovedì 8 febbraio quando don Ciotti terrà un confronto con la cittadinanza presso il teatro “Mercadante”. Un modo per far sentire la vicinanza di un intero movimento ad un territorio che, quanto mai più che adesso, ha bisogno in vista della “Giornata della Memoria e dell’Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie” che nella sua 23^ edizione – il 21 marzo – farà tappa a Foggia.

    «Non è una sola giornata che cambia gli scenari – ha dichiarato in merito ai microfoni de lanotiziaweb.it Don Ciotti –, tuttavia momenti come questo servono a prendere coscienza dei problemi e poterli condividere nei vari territori. Ma il modo migliore per fare memoria è impegnarsi 365 giorni l’anno. L’esserci è un atto di forza perché si dice da che parte si sta; e lo si può fare con fatti, comportamenti e voglia di conoscere». Ed è proprio il desiderio di conoscere il cardine del discorso di don Ciotti agli alunni delle elementari, che hanno colorato il palazzetto con i loro cartelloni preparati per l’occasione: «Il cambiamento ha bisogno anche di voi bambini, che potete fare tanto grazie alla conoscenza, attraverso i lavori ed i laboratori che avete svolto con i vostri insegnanti. La ricerca della verità vi aiuterà a costruire la giustizia».

    Cambiano i volti e le età dei ragazzi quando Don Ciotti parla agli alunni delle scuole medie e superiori, ma il messaggio è sempre lo stesso: «Ciò che la mafia teme di più sono la scuola e l’istruzione. La conoscenza è la via maestra del cambiamento. Conoscere per diventare non cittadini ‘ad intermittenza’, ma responsabili non solo in qualche momento, ma sempre!». La consapevolezza sta anche nel riconoscere quegli atteggiamenti che agevolano l’operare della criminalità organizzata: «Mi fa piacere leggere che in alcuni loro lavori i bambini scrivano che chi guarda e lascia fare è complice di chi compie del male – prosegue il presidente di Libera -. È un modo molto semplice per far prendere loro coscienza e al contempo ci esorta ad assumere le nostre responsabilità». E così, secondo Don Ciotti, che l’impegno antimafia può nascere già tra i banchi di scuola: «La lotta al male inizia facendo le cose belle in classe. Il cambiamento comincia da noi nel momento in cui iniziamo ad assumere il nostro impegno».

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    1 COMMENT

    1. LA CONOSCENZA DI CHI? ASSESSORI E POLITICI? DI COSA? DROGA? NON RIESCO A CAPIRE, LA NOSTRA SCUOLA NON FORMA, NON E’ PIU’ IN GRADO DI ASSOLVERE IL SUO COMPITO PRINCIPALE, I DOCENTI SONO DEL TUTTO IMPREPARATI E POLITICIZZATI AL MASSIMO, I RAGAZZI VANNO A SCUOLA SOLO PER PASSARE DEL TEMPO O PER FUMARE SIGARETTE ED ALTRO, O ARRICCHISCONO LO STATO O LE MAFIE.

    Comments are closed.

    Ultimora

    Smartphone d’Oro 2023: alla Asl Foggia il premio per la categoria “Sanità”

    La campagna di comunicazione digitale contro la violenza agli operatori sanitari della ASL Foggia...

    In Capitanata gli unici Gal non rifinanziati, FdI Cerignola: «Non contiamo niente in Regione»

    Il Gal Tavoliere (Cerignola e dintorni) e quello Daunofantino (Manfredonia e non solo) sono...

    Gruppo Fs, sciopero nazionale di 24 ore del personale

    Le sigle CAT, Cub Trasporti, SGB e USB Lavoro Privato hanno proclamato uno sciopero...

    Cerignola, “Io non dimentico”: giornata di eventi per ricordare Michele Cianci, vittima innocente di mafia

    Una giornata ricca di eventi e di momenti di riflessione per ricordare Michele Cianci,...

    Gioco d’azzardo: l’Italia supera i 140 miliardi di euro l’anno, con la Puglia oltre la media nazionale di spesa pro capite

    In Italia, il gioco d’azzardo ha sempre attirato moltissime persone. Prima dell’arrivo di altre...

    “Pacco dei Banditi” 2023: lancio e presentazione del libro “Sfruttamento e Caporalato in Italia”

    Con l’arrivo del Natale torna il “Pacco dei Banditi”, la strenna natalizia della Cooperativa...

    Altro su lanotiziaweb.it

    Smartphone d’Oro 2023: alla Asl Foggia il premio per la categoria “Sanità”

    La campagna di comunicazione digitale contro la violenza agli operatori sanitari della ASL Foggia...

    In Capitanata gli unici Gal non rifinanziati, FdI Cerignola: «Non contiamo niente in Regione»

    Il Gal Tavoliere (Cerignola e dintorni) e quello Daunofantino (Manfredonia e non solo) sono...

    Gruppo Fs, sciopero nazionale di 24 ore del personale

    Le sigle CAT, Cub Trasporti, SGB e USB Lavoro Privato hanno proclamato uno sciopero...