Il Leo Club Cerignola, in collaborazione con Multisala Corso, ha organizzato a partire da martedì 20 marzo la ‘1° Rassegna Cinematografica di beneficenza’. Dalla prossima settimana dunque, per quattro martedì consecutivi a partire dalle ore 21.30, verranno proiettati dei film che si ricollegano a quelli che sono i temi leonistici più importanti: vista, giovani, salute ed ambiente. Questo evento si colloca all’interno del T.O.D. Atlas (Tema Operativo Distrettuale) che da una parte pone i principi universali, i valori dell’etica e le sfide internazionali del centenario della nascita del Lions Club International, dall’altra pone i territori, le comunità da servire e le persone da assistere. La rassegna è un progetto nato dalla voglia di fare service e di coinvolgere i cittadini, giovani e meno giovani, in un’attività che piace a tutti: andare al cinema!
Il primo film ad essere proiettato il 20 marzo rientra nell’area VISTA, il cui obiettivo è quello di evitare futuri casi di cecità prevenibili con screening della vista, con eventi atti alla sensibilizzazione e progetti a favore di non vedenti ed ipovedenti. Inoltre i Lions fanno parte del progetto “Vision 2020” che punta ad eliminare la cecità evitabile e curabile entro il 2020. Il film scelto dal Leo Club per questo tema è SCENT OF A WOMAN (Profumo di donna), un film cult del 1992 diretto da Martin Brest, che ha come protagonista Al Pacino nei panni di un non vedente. Una pellicola da una trama intensa e passionale che mostra un paradosso affascinante. Il 27 marzo ci sarà la proiezione del secondo film che rientra nell’area GIOVANI. L’intento dei Lions e dei Leo è quello di supportare i giovani ed ispirare una nuova visione di vivere il territorio attraverso il servizio alle comunità locali, l’idea è quella di puntare sui bambini, in quanto in essi bisogna seminare la speranza di un mondo migliore. Per quest’aria tematica, tanto delicata quanto ampia, il film scelto è MOONLIGHT considerato dalla critica cinematografica uno dei migliori film della storia, vincitore di ben tre Premi Oscar e del Golden Globe, è stato diretto da Berry Jenkins nel 2016 e tra i produttori anche Brad Pitt.
Il terzo film ad essere proiettato il 3 aprile, rientra nell’area SALUTE e l’obiettivo è quello di affrontare l’emergenza sanitaria attraverso informazione, sensibilizzazione e prevenzione oltre a facilitare l’accesso alle cure grazie a programmi di screening e di assistenza. Per questo tema il film scelto è QUALCUNO VOLO’ SUL NIDO DEL CUCULO, una pellicola del 1975 diretto da Milos Forman, ancora oggi è considerato uno dei pilastri della cultura cinematografica internazionale. Quarto ed ultimo appuntamento con la rassegna sarà il 10 aprile ed il film rientra nell’area AMBIENTE. Il fine è quello di migliorare la qualità dell’ambiente, tutelare la salute umana, incoraggiare un uso prudente e razionale delle risorse naturali e promuovere misure internazionali per affrontare problemi ambientali mondiali e regionali. Per far questo occorre impegnarsi in un’opera di sensibilizzazione forte, usare le risorse naturali in maniera più efficiente, raggiungendo un’ecologia integrata attraverso azioni di sviluppo sostenibile. Il film è INTO THE WILD, una storia selvaggia raccontata da Sean Penn, un viaggio on the road, la ricerca della libertà ed un radicale rifiuto della società, hanno reso celebre questa pellicola. Parte del ricavato dell’evento (costo dell’abbonamento 16,00 euro, costo del biglietto singolo film 5,00 euro) sarà devoluto al Museo Nazionale di Taranto, MArTA, al quale verranno donati nuovi allestimenti ed una sala a misura di bambino al fine di stimolare e motivare i più piccoli all’apprendimento ed alla conoscenza della cultura e della storia di cui il territorio pugliese è foriero.