More

    HomeEvidenzaMetta annuncia il progetto "Sulle strade di Peppino Di Vittorio"

    Metta annuncia il progetto “Sulle strade di Peppino Di Vittorio”

    Abbiamo progettato la realizzazione di un educational/press/blog tour denominato “Sulle strade di Peppino Di Vittorio” nel periodo che va dal 28 Aprile al 3 Maggio 2018

    Pubblicato il

    Il Comune di Cerignola ha partecipato all’Avviso Pubblico per l’organizzazione di iniziative di ospitalità di giornalisti e opinion leader promosse dai Comuni o Unioni di Comuni della Regione Puglia 2018 finalizzata alle conoscenza del territorio e dei suoi attrattori materiali ed immateriali. (Programma operativo Regionale FESR-FSE 2014-220 “Attrattori culturali, naturali e turismo” Asse VI azione 6.8. «Abbiamo progettato la realizzazione di un educational/press/blog tour denominato “Sulle strade di Peppino Di Vittorio” nel periodo che va dal 28 Aprile al 3 Maggio 2018», dichiara il Sindaco. L’obiettivo è quello di creare un percorso storico, artistico, culturale e turistico con grossa ricaduta sulle località interessate del Tavoliere e dell’Alta Murgia che, partendo dalla biografia del grande leader sindacale e politico Giuseppe Di Vittorio, si innesta sul perno simbolico del 1° Maggio. Il percorso tende a far scoprire al visitatore un patrimonio di elementi paesaggistici, storici, culturali, sociali, in cui il paesaggio, le storie vissute, il lavoro agricolo e la produzione ad esso connessa, la gastronomia, la memoria dei grandi movimenti popolari per la conquista dei diritti e per la dignità del lavoro, diventa una narrazione coerente di un territorio finora poco sondato.

    «Quello che proponiamo è un percorso che si snoda tracciando la biografia del cerignolano sindacalista e politico Giuseppe Di Vittorio – afferma Metta –. Gli ospiti incontreranno agricoltori, imprenditori, ricercatori della “Casa Di Vittorio”, saranno accompagnati in visite guidate presso le cooperative che lavorano terreni confiscati alla mafia, visiteranno l’azienda “Santo Stefano” dei Conti Pavoncelli, la Nostra storica struttura di Torre Alemanna, il Polo Museale Civico e il Museo della Scuola “La De Fizia” nei sotterranei della Scuola elementare “Carducci” dove Di Vittorio frequentò le prime tre classi. Importante sarà la visita al Piano delle Fossa Granarie in cui sarà effettuata la dimostrazione di carico e scarico del grano in una fossa. A metà percorso il momento festivo più legato alla figura di Di Vittorio, la festa del 1° Maggio. La degustazione dei prodotti tipici del territorio darà modo agli ospiti di valorizzare la nostra tradizione culinaria e, soprattutto, le specialità di una città ricca di aziende di trasformazione di prodotti agricoli». «La nostra Città ha tanto da raccontareconclude il Sindaco -, utilizzare questi canali utili alla promozione del territorio è la condizioni necessaria affinché della nostra Città si possa parlare nell’intera nazione».

    3 COMMENTS

    1. A dire il vero, la iniziativa mi piace tanto. Quando si interviene per divulgare sempre più la figura del nostro esimio concittadio Giuseppe Di Vittorio, ritengo sia impossibile per chiunque esprimere dissenso. E poco importa chi ne sia il promotore. Il Sindaco Metta, in codesta corsostanza si lascia apprezzare per la sua intraprendenza.

      • difficilmente mi capita di poter apprezzare iniziative e progetti del Sindaco Metta, ma questa dedicata a Di Vittorio la ritengo eccellente!! Anche perchè da 50 anni risiedo in Canosa di Puglia, forse unico Comune in Puglia che, pur essendo da me sollecitate gli ultimi 2 sindaci, continua a non avere alcunchè intitolato al mio grande compaesano Peppino (me lo ricordo quando era ospite del sarto Tarantino in via San Lorenzo).

      • In effetti l’iniziativa é lodevole, ottima idea. Si dovrà far capire a tutti, e soprattutto ai giovani, l’importanza di chi ha difeso il ceto dei lavoratori e permesso a quest’ultimi di progredire socialmente ed economicamente. In un epoca di puro “regresso” socio-economico-culturale e sindacale, un iniziativa del genere piove come l’acqua di Maggio. Benissimo Signor Sindaco.

    Comments are closed.

    Ultimora