More

    HomeNotizieCulturaLe parole di Alessandro Leogrande: leggere “Uomini e Caporali” 10 anni dopo

    Le parole di Alessandro Leogrande: leggere “Uomini e Caporali” 10 anni dopo

    Evento in programma il 24 luglio alla libreria "L'albero dei fichi"

    Pubblicato il

    Sono trascorsi 10 anni dalla pubblicazione di “Uomini e Caporali”, il romanzo-inchiesta che Alessandro Leogrande scrisse per raccontare ad un’Italia ancora ignara l’inferno del caporalato in Capitanata: fatto di nuovi “cafoni” con un accento straniero, che accorrono per la stagione della raccolta del pomodoro, “oro rosso” di questa disperata terra, e che vivono situazioni di estrema disperazione alla mercé delle imprese che li usano per comprimere i costi ed aumentare le marginalità. A più di un anno dalla scomparsa del suo autore, ritorniamo a leggere questa pietra miliare del nuovo meridionalismo, provando a capire quanto è cambiato, in meglio o in peggio, nelle nostre campagne, partendo proprio dalle straordinarie suggestioni che Leogrande ci ha lasciato. L’appuntamento è per il 24 Luglio a Cerignola presso la Libreria “L’Albero dei Fichi” (Via Pavoncelli n.77) a partire dalle 19.30. La serata, moderata da Pietro Fragasso, presidente della Cooperativa Sociale “Pietra di Scarto”, vedrà l’importante presenza di Ornella Bellucci, giornalista, documentarista e compagna di Alessandro.

    “Con Ornella, che ringraziamo di aver accettato il nostro invito, e con il supporto di alcuni materiali audio/video – dichiara Fragasso – racconteremo Alessandro Leogrande e il suo importantissimo lavoro intellettuale, che ha sempre saputo fare sintesi con una attivissima ricerca sul campo: questo lo rende testimone fondamentale del nostro tempo. Si tratta, a mio avviso, di un passaggio necessario all’interno del percorso che come Cooperativa stiamo svolgendo sul fronte della lotta allo sfruttamento in agricoltura. Ringraziamo anche la Libreria “L’Albero dei Fichi” per la sensibilità e l’attenzione che pone nell’accogliere momenti che vanno oltre la semplice vendita di un libro, mostrandosi luogo di riferimento per la crescita culturale di questa città”. L’evento si colloca all’interno del progetto “Ciascuno cresce solo se sognato: per una filiera equa e solidale del pomodoro”, sostenuto con il contributo di Fondazione con il Sud. Sono partner dell’iniziativa: Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, Città di Cerignola, Flai-CGIL di Foggia, Alpaa Foggia, Ctm-Altromercato, SGS Agricola. L’ingresso è libero. Per informazioni: 0885.41.38.30.

    Ultimora

    La Flv Cerignola cede il passo alla capolista Star Volley Bisceglie (0-3)

    Nulla da fare per la Flv Cerignola, nella nona giornata del girone I di...

    Qualità della vita, la provincia di Foggia ultima in Italia

    E' Udine la città in cui si vive meglio in Italia. A incoronare la...

    Nuovo consiglio (il 7 dicembre) sulla sfiducia al Presidente Sabina Ditommaso

    Maggioranza in cortocircuito dopo che a poche ore dal consiglio del 30 novembre (che...

    Sconfitta casalinga per il Cerignola: passa il Picerno con una rete di Gilli

    Al Monterisi l'Audace Cerignola è chiamato a misurarsi con la seconda della classe, l'AZ...

    Reazione Mandwinery Pallavolo Cerignola a Benevento: successo 0-3 sul San Giorgio

    La Mandwinery Pallavolo Cerignola torna alla vittoria dopo due stop consecutivi e lo fa...

    L’Audace Cerignola alla prova del Picerno secondo in classifica

    I riflettori del “Monterisi” per uno dei piatti forti della 16^ giornata nel girone...

    Altro su lanotiziaweb.it

    La Flv Cerignola cede il passo alla capolista Star Volley Bisceglie (0-3)

    Nulla da fare per la Flv Cerignola, nella nona giornata del girone I di...

    Qualità della vita, la provincia di Foggia ultima in Italia

    E' Udine la città in cui si vive meglio in Italia. A incoronare la...

    Nuovo consiglio (il 7 dicembre) sulla sfiducia al Presidente Sabina Ditommaso

    Maggioranza in cortocircuito dopo che a poche ore dal consiglio del 30 novembre (che...