More

    HomeNotizieAttualitàMetabolismo e sessualità, se n’è discusso in un convegno all’ITET ‘Alighieri’

    Metabolismo e sessualità, se n’è discusso in un convegno all’ITET ‘Alighieri’

    L’Istituto scolastico ofantino ha ospitato la due giorni del convegno di aggiornamento clinico “andro-metabolico” della SIAMS

    Pubblicato il

    L’ITET “Dante Alighieri” di Cerignola è stato la sede, a cavallo fra venerdì 18 e sabato 19 ottobre, di un corso di aggiornamento clinico “andro-metabolico” della SIAMS, la Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità. Titolo del convegno è «Uno, nessuno, centomila. Il paziente andrologico: metabolismo e sessualità», svoltosi con il patrocinio di SIAMS, AME (Associazione Medici Endocrinologi), ASL Foggia, Comune di Cerignola, SIE (Società Italiana Endocrinologia) e SIICP (Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie).

    Diverse importanti personalità mediche del ramo, provenienti da tutta Italia, si sono riunite ed hanno dato il proprio contributo per fare il punto della situazione. L’incontro con il mondo della scuola è stato uno dei punti salienti per cui questa due giorni ha avuto luogo. Ad illustrarlo è il prof. Giovanni Corona, endocrinologo, andrologo, diabetologo, presidente della SIAMS, nonché uno dei relatori: «Credo che questa scuola sia un esempio da ripetere in varie realtà – afferma a lanotiziaweb.it -. Gli studenti ci hanno fatto una serie di domande sui disturbi della sessualità e della fertilità. La prevenzione è un aspetto fondamentale. Il tumore del testicolo è il più frequente sotto i 30 anni. Stamattina c’erano una quindicina di studenti: se le ragazze erano andate almeno una volta dal ginecologo, nessuno dei ragazzi era invece andato dal dottore. Da un lato bisogna continuare a lavorare con i ragazzi, dall’altro approfondire l’aspetto andrologico e sessuologico, come facciamo in questo evento. Teniamo presente che la disfunzione erettile non è solo una sfortuna, ma anche un predittore di eventi cardiovascolari, che la palpazione del testicolo può far diagnosticare con precocità il tumore, come nella palpazione della mammella. Consideriamo che nel tempo la fertilità si sta riducendo e i fattori di rischio alla base delle principali patologie, obesità, fumo, sedentarietà, alcol, sono gli stessi che stanno alla base dei disturbi della sessualità».

    Metabolismo e sessualità, come anticipato dal titolo del convegno, sono fattori legati fra loro più di quanto si possa pensare. A spiegarlo più nel dettaglio è il prof. Agostino Specchio, coordinatore SIAMS per la Regione Puglia: «Questo congresso mette in relazione le problematiche metaboliche, diabete, obesità, ipertensione, acido urico alto, con tutta una serie di conseguenze che si possono riverberare sulla sfera genitale. Ci sono degli studi che dimostrano come l’essere diabetici, obesi, soffrire di pressione alta, porti ad abbassare il testosterone e che, invece, dimagrire, fare attività fisica, curare la pressione, porti ad alzare il testosterone, migliorando la performance sia metabolica che sessuale». Infine, il prof. Corona illustra dati che devono portare la nostra popolazione media ad una netta inversione di tendenza: «Qualche settimana fa, sono stati resi noti i dati statistici sulla prevalenza di obesità: gli adolescenti italiani sono tra i primi posti in Europa. Questo è un dato che ci deve fare altamente riflettere. L’obesità si associa in modo spaventoso al rischio di infertilità, al rischio di disturbi delle mestruazioni della donna, a disturbi della sessualità. Se facciamo prevenzione, in particolare nelle scuole, se facciamo formazione nelle scuole di specialità, nelle Facoltà di Medicina e anche nella Medicina Generale, se facciamo conoscere quanto importanti siano questi temi e quanto frequenti siano questi problemi, è chiaro che possiamo solo fare il bene di tutti».

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Ultimora

    Smartphone d’Oro 2023: alla Asl Foggia il premio per la categoria “Sanità”

    La campagna di comunicazione digitale contro la violenza agli operatori sanitari della ASL Foggia...

    In Capitanata gli unici Gal non rifinanziati, FdI Cerignola: «Non contiamo niente in Regione»

    Il Gal Tavoliere (Cerignola e dintorni) e quello Daunofantino (Manfredonia e non solo) sono...

    Gruppo Fs, sciopero nazionale di 24 ore del personale

    Le sigle CAT, Cub Trasporti, SGB e USB Lavoro Privato hanno proclamato uno sciopero...

    Cerignola, “Io non dimentico”: giornata di eventi per ricordare Michele Cianci, vittima innocente di mafia

    Una giornata ricca di eventi e di momenti di riflessione per ricordare Michele Cianci,...

    Gioco d’azzardo: l’Italia supera i 140 miliardi di euro l’anno, con la Puglia oltre la media nazionale di spesa pro capite

    In Italia, il gioco d’azzardo ha sempre attirato moltissime persone. Prima dell’arrivo di altre...

    “Pacco dei Banditi” 2023: lancio e presentazione del libro “Sfruttamento e Caporalato in Italia”

    Con l’arrivo del Natale torna il “Pacco dei Banditi”, la strenna natalizia della Cooperativa...

    Altro su lanotiziaweb.it

    Smartphone d’Oro 2023: alla Asl Foggia il premio per la categoria “Sanità”

    La campagna di comunicazione digitale contro la violenza agli operatori sanitari della ASL Foggia...

    In Capitanata gli unici Gal non rifinanziati, FdI Cerignola: «Non contiamo niente in Regione»

    Il Gal Tavoliere (Cerignola e dintorni) e quello Daunofantino (Manfredonia e non solo) sono...

    Gruppo Fs, sciopero nazionale di 24 ore del personale

    Le sigle CAT, Cub Trasporti, SGB e USB Lavoro Privato hanno proclamato uno sciopero...